diga 4 results

Agsm-Aim festeggia il centenario della Diga del Chievo

La Diga del Chievo ha cento anni (qui il nostro video) e l’anniversario è stato festeggiato oggi alla presenza del presidente di Agsm-Aim Federico Testa, del presidente del Consorzio Canale Camuzzoni Piergiorgio Schena e dei Presidenti della seconda e terza circoscrizione del Comune di Verona. La diga, realizzata su progetto dell'ingegnere Gaetano Rubinelli, venne inaugurata nel 1923. La sua costruzione permise di aumentare la portata del Canale Camuzzoni e di alimentare le quattro ...

La Diga del Chievo chiusa dal 16 al 27 gennaio per la messa in sicurezza

Dal 16 al 27 gennaio, per l’installazione di nuovi presidi anticaduta per la messa in sicurezza, sarà interrotta la circolazione di veicoli e di pedoni sulla diga del Chievo, nel tratto compreso tra rotatoria di lungadige Attiraglio e l'intersezione con via Berardi. La chiusura al transito sarà dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì. In tale fasce oraria il ponte sarà quindi interdetto a motocicli, velocipedi e pedoni. La misura si rende necessaria per consentire il regolare svolgimento ...

Bene i lavori a Ponte Nuovo. Ma i ponti valorizziamoli tutti.

Bene i lavori di manutenzione e sicurezza al Ponte Nuovo, annunciati dal Sindaco e dall’assessore Zanotto. Per Verona un ponte non è una costruzione qualunque. E’ qualcosa di più. Per Verona, nata e cresciuta a cavallo dell’Adige i quattordici ponti sono parte integrante ed essenziale non solo della viabilità e del panorama urbano, ma della vita della stessa città. Immaginiamo solo per un momento se non ci fossero, se tutt’a un tratto sparissero! Verona non sarebbe più Verona. Si ...

La Diga è bella, valorizziamola

Tredici sono i ponti che collegano le due parti di Verona separate dall’Adige. In realtà sono quattordici. C’è anche la Diga del Chievo. Che è sì una diga, ma anche un ponte in quanto permette di attraversare il fiume da una parte all’altra, dal Chievo a Borgo Trento. Oggi solo a piedi o in bici. Fino ad alcuni decenni fa anche in auto, pagando un pedaggio di dieci lire, che andavano al Consorzio Canale Camuzzoni, oggi di proprietà quasi esclusiva di Agsm-Aim, ma allora costituito ...