dottori 8 results

L’Anaao insiste: a settant’anni i medici devono andare in pensione

L’Anaao Assomed, il più grande sindacato dei medici ospedalieri  non ne vuole proprio sapere di dare ai camici bianche che se la sentono e lo voglio la possibilità di restare in servizio fino a 72 anni anziché a 70, come funziona adesso. «La proposta di mantenere i medici in servizio fino a 72 anni - commenta il segretario nazionale Pierino Di Silverio - già bocciata ben tre volte e ora riproposta nel decreto bollette, evidentemente sta molto a cuore a qualcuno, ma non certo ai ...

Sindrome da risarcimento. Il disagio e la solitudine dei medici.

(di Elio Insacco) Sembra che il governo abbia finalmente scoperto l’esistenza dei medici e il loro disagio. La fuga all’estero non è riferibile solo a una presunta maggiore retribuzione,  in Italia ancora più che dignitosa. La fuga spesso esprime esigenze professionali e riconoscimenti di onorabilità collettiva, non sempre garantiti in questa nostra Patria.  Difficile recuperare  l’orgoglio antico e l’onorabilità della professione medica, frequentemente torment...

Stato d’agitazione dei medici di base: poco coinvolgimento da parte della Regione. E si profila uno sciopero

I medici di famiglia del Veneto aderenti alla Fimmg, il più grande sindacato della categoria, hanno proclamato lo stato di agitazione. Lo ha annunciato ieri il segretario regionale Maurizio Scassola. I promessi tavoli di trattativa con la regione non sono mai stati fatti e i medici hanno perso la pazienza. Per ora è stato d’agitazione, ma, come ventilato da Scassola, potrebbe diventare sciopero, precisando però che non sarà una decisione facile, perché i camici bianchi non vogliono mai ...

In dieci anni 10 mila medici sono andati all’estero. Schillaci: non possiamo permettercelo. E  vanno aumentati i posti a Medicina

Il ministro della Salute, Orazio Schillaciritiene che il numero di 14.780 mila gli studenti di Medicina che il ministro dell’Università ha programmato per il 2023/24 non è sufficiente. E’ da considerare provvisorio e bisogna aumentarlo. Le esigenze del paese lo impongono. "Oggi - ha detto Schillaci - siamo impegnati a fronteggiare l'emergenza della carenza di medici, una criticità che deriva da lontano: da una programmazione miope del numero di accesso alla facoltà di Medicina che ...

Milleproroghe. Non passa il pensionamento dei medici a 72 anni

L’emendamento della Lega per spostare a 72 anni l’età pensionabile dei medici è stato bocciato ieri dalle commissioni Affari Sociali, Costituzionali e Bilancio della Camera. L’emendamento proponeva che venisse innalzata di due l’età di pensionamento del "personale medico e delle professioni sanitarie convenzionato con il Servizio sanitario nazionale o in servizio presso strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, ai docenti universitari di medicina e ...

La Lega ripropone l’innalzamento a 72 anni dell’età pensionabile dei medici. Ma i sindacati non ci stanno

I sindacati medici non ne vogliono sapere: l’età della pensione rimane a 70 anni. Non si deve alzarla a 72, come era stato proposto in un emendamento al Milleproroghe. Emendamento che però era stato bocciato dalle commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. La ratio dell’innalzamento dell’età pensionabile è un escamotage per attutire l’emergenza data dalla mancanza di personale medico. Preso atto che la vita media s’è alzata, che a 72 anni le persone sono ancora ...

Ieri i test d’accesso a Medicina anche a Verona

Ieri si sono svolti in tutt’Italia i test per accedere a Medicina. 65.378 studenti che aspirano ad intraprendere la strada del medico si sono cimentati con i famigerati test d’ingresso nelle varie sedi universitarie, compresa Verona. I posti disponibili sono 15.876, quindi potrà entrare solo uno su quattro.  I candidati hanno dovuto rispondere a 60 domande a risposta multipla, mettendo la crocetta su una delle 5 risposte proposte nei 100 minuti messi a disposizione dei candidati. Il ...

40mila medici in meno

I medici del SSN sono 100 mila. Uno ogni 600 abitanti. A Cuba, paese del terzo mondo, ce n’è uno ogni 150. Entro il 2024 di questi 100 mila 40 mila se ne andranno in pensione  o andranno a lavorare nel privato o nella libertà professione. Si stima che solo 10/13 mila possano essere rimpiazzati dai neo-laureati in medicina. Evidentemente sono troppo pochi per rispondere alle esigenze del sistema. Questo per gravi errori di programmazione per i quali non ha pagato nessuno e tantomeno s’è ...