Enea. L’aggiornamento al 30 aprile di Ecobonus e Superbonus
Sono più di 74 miliardi e 613 milioni a livello nazionale gli investimenti ammessi direzione per il Super-ecobonus 110% attivati per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l’ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Di questi 7 miliardi e 367 milioni sono stati destinati in Veneto. Sono alcuni dei dati che emergono dall’aggiornamento al 30 aprile 2023 dal Rapporto sull’efficienza energetica e ...
PM10 e gas serra, ENEA ha calcolato quanto lo smart working riesce ad abbatterli “tagliando” i trasporti
Era facilmente intuibile anche per un non addetto ai lavori, ma oggi l'ENEA ha certificato il risparmio in termini di emissioni di gas serra che si ottiene attraverso il ricorso allo smart working: il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio). ENEA ha pubblic...
La Ue sperimenta le comunità energetiche per diffondere le rinnovabili già a partire dai piccoli condomini
(s.t.) Sviluppare e sostenere le comunità energetiche nell’Unione Europeo per raggiungere nuovi traguardi in fatto di riduzione delle emissioni e dei consumi e contribuire quindi alla “transizione verde” anche grazie a un maggiore coinvolgimento dei cittadini. È l’obiettivo di un progetto europeo denominato “Lightness”, che vuol richiamare proprio le comunità energetiche di cittadini in grado di favorire una maggiore diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Il progetto, ...
Povertà energetica, nelle case italiane inizia a mancare la luce
(di Stefano Tenedini) C’è chi deve mettere un contatore più “potente” perché i 3 kilowatt di norma non gli bastano per alimentare il piano di cottura a induzione e la lavatrice o per ricaricare la batteria della Tesla. E chi invece rischia di cenare a lume di candela, e non per romanticismo. Come gli oltre 2,3 milioni di famiglie (quasi 5,3 milioni di persone) che oggi in Italia vivono in situazione di “povertà energetica”. Lo conferma l’ENEA, che ha diffuso gli ultimi numeri ...
Energia: nel 2020 il Covid ha ridotto i consumi del 10%, ma ha accelerato la transizione green
Il 2020 sarà ricordato come l'anno del calo record dei consumi di energia (-10% rispetto al 2019) e delle emissioni di CO2 (-12%), che sono ora inferiori del 40% rispetto ai livelli del 2005. È quanto emerge dall'Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA che evidenzia un netto miglioramento (+38%) dell'indice ISPRED, elaborato dall'Agenzia per misurare la transizione energetica sulla base dell'andamento di prezzi, sicurezza e ...
I rifiuti come risorsa per l’energia domestica, l’Enea ha un suo brevetto
(s.t.) La ricerca non è fatta di chiacchiere, come dice in questi giorni qualche furbacchione lamentandosi dei soldi “sprecati” per cercare su Marte tracce di vita. La ricerca sono anche i vaccini che metteranno la parola fine alla pandemia da Covid-19, sono gli airbag, sono le fibre ignifughe dei nostri divani, sono le innovazioni che ci permettono di inquinare un po’ meno e vivere meglio, noi e il pianeta. Sono progetti come quelli dell’Unione Europea per produrre energia da rifiuti ...
Mal’aria: l’Europa finanzia l’Enea per un innovativo progetto di controllo urbano
(s.t.) Se l’aria nelle nostre città fosse un “prodotto”, sarebbe il caso di cambiare fornitore: inquinata, pericolosa per la salute e per l’ambiente e con picchi di sostanze nocive difficili da misurare. Un problema che potrebbe migliorare grazie a Air quality site suitability map, una “mappa” che permette di acquisire con facilità e a basso costo notizie dettagliate sugli inquinanti atmosferici nelle città, attraverso una rete di centraline di monitoraggio a basso impatto ...
Donne, giovani, anziani risparmiosi, famiglie ambientaliste e chi abita nei condomini: ENEA e UniMi raccontano l’Italia che diventa sostenibile
(di Stefano Tenedini) Possiamo dire che oggi in Italia energia, ambiente e sostenibilità sono un patrimonio diffuso? No, macché. Ciascuno di noi è “green” a modo proprio, chi in certi ambiti e chi in altri, chi più e chi meno. Ad esempio si comportano meglio le donne, perché sanno cosa significa fare da sé, mentre gli uomini sono scettici riguardo ai risultati effettivi. Cambia molto anche in base all’età: i giovani sono interessati a mobilità e condivisione dei servizi, mentre ...
Idrogeno e ossigeno a basso impatto: l’ENEA brevetta un processo per produrre energia pulita per impianti e veicoli
(di Stefano Tenedini) L’idrogeno è il più abbondante elemento chimico dell’universo, però non abbiamo ancora imparato a sfruttare tutte le sue opportunità. Considerata la fame di energia pulita che abbiamo sulla Terra (e soprattutto in qualche Paese, come l’Italia), può essere considerato un combustibile ideale. Invece lo impiega molto l’industria chimica, che ne ricava ammoniaca, metanolo, concimi e prodotti petroliferi, o lo usa per il trattamento dei metalli. Come “carburan...