esteri 5 results

Dopo l’Algeria i Balcani. La Meloni non perde tempo e costruisce la politica estera dell’Italia

Non ha fatto in tempo a tornare dalla visita ufficiale in Algeria che ieri Giorgia Meloni, intervenendo da remoto alla conferenza sui Balcani occidentali di Trieste, ha comunicato che oltre al Mediterraneo è la regione balcanica l’altra direttrice di sviluppo della nostra politica estera ed economica."È urgente che l'Ue sviluppi una nuova visione nei confronti" dei Balcani occidentali e "metta l'allargamento" alla regione "tra le sue priorità" ha detto il Presidente del Consiglio nel suo ...

Trump: con la politica di Biden in Ucraina si rischia la terza guerra mondiale

Non confondiamo la politica estera Usa con il popolo americano. Non sempre l’establishment interpreta il comune sentire. Biden ha vinto le elezioni, ma non è detto che abbia la maggioranza degli americani. Specie se c’è il rischio che li conduca ad un’altra guerra.Biden è del Partito Democratico, che ha la fama di essere progressista e pacifista. Peccato che sia sempre stato un presidente democratico a portare in guerra gli States. I precedenti non rassicurano. Ieri Trump in un ...

Gli Usa concentrati sul pericolo cinese. Perché alimentare la tensione con la Russia?

Elbridge Colby, analista strategico dell’amministrazione Trump con esperienze al Pentagono e nell’intelligence, autore del libro “Cara Europa pensaci tu”, in un’intervista alla rivista formiche.net esprime delle interessanti valutazioni sulla strategia Usa nel mondo. Valutazioni condivise da altri analisti americani e che delineano bene la nuova visione di Washington degli assetti e delle dinamiche mondiali. Il dato che emerge, peraltro già delineato anche prima di Biden, è ...

Europa e Russia non devono considerarsi avversari l’un l’altro

( di Paolo Danieli) Con la dissoluzione dell’Unione Sovietica era finita anche “guerra fredda”, durata più di 40 anni. Non c’era più la contrapposizione mondo comunista/mondo libero. Si poteva tirare un sospiro di sollievo. L’equilibrio fra i due blocchi fondato sul terrore nucleare non c’era più. Ogni europeo si sarebbe aspettato un lungo periodo di pace in un continente che tornava ad avere le sue dimensioni naturali delimitate solo dall’Atlantico e dagli Urali.  ...

Il trattato del Quirinale fra Italia e Francia col Parlamento all’oscuro di tutto

Il 25 o 26 novembre sarà firmato dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e dal presidente francese Macron il "Trattato del Quirinale", cioè il "Trattato bilaterale di cooperazione rafforzata tra Italia e Francia”. Giorgia Meloni critica, e giustamente, il modo in cui è stato condotto il negoziato fra l’Italia e la Francia, secretato, portato avanti da privati cittadini senza il coinvolgimento del Parlamento e senza un dibattito politico alla luce del sole. ...