filarmonico 33 results

Filarmonico. Due opere in una serata, fra risate e passioni: Il ‘Parlatore eterno’ di Ponchielli e ‘Il Tabarro’ di Puccini 

Quattro recite al Teatro Filarmonico di un cast internazionale diretto da Gianna Fratta. Per la prima volta in scena le due nuove produzioni di Fondazione Arena, nate in streaming...

Primo concerto sinfonico di Fondazione Arena al Filarmonico. Sergei Krilov dirige e incanta nel ricordo di Ezio Bosso

Riprende l’attività sinfonica della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico con la partecipazione di un famoso violinista come Sergei Krilov, impegnato nel doppio ruolo di solista e direttore d’orchestra. Il concerto è stato concepito nel ricordo di Ezio Bosso...

Fondazione Arena torna venerdì al Filarmonico con la stagione sinfonica 2023

(di Gianni Schicchi) Riprende, dopo il Festival operistico estivo, la stagione sinfonica della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico. Venerdì 3 novembre (ore 20) e sabato 4 (ore 17) salirà sul podio a dirigere gli archi areniani, nella doppia veste di solista e direttore, una vecchia conoscenza del teatro: il celebre violinista russo Sergej Krilov, che proprio a Verona ha mosso i primi passi appena diciasettenne. Krilov si è poi perfezionato a Cremona (dove il padre aveva una bottega ...

Baroque Unlimited European Youth Workshop Dresden-Venedig. Domani in Sala Maffeiana

Torna a Verona il progetto musicale biennale Junges Musikpodium dedicato alla musica barocca della Serenissima Repubblica di Venezia. Il Baroque Unlimited European Youth Workshop Dresden-Venedig...

Teatro Filarmonico. Al via Il Settembre dell’Accademia. E’ la 32^ edizione

(di Gianni Schicchi) Siamo ormai in dirittura d’arrivo per la 32^ edizione de Il Settembre dell’Accademia: il grande festival sinfonico al Teatro Filarmonico si inaugurerà domenica 10 settembre (ore 20,30) con la presenza dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valchuha e del pianista Stefano Bollani in veste di solista. Nel programma: l’Ouverture Candide di Bernstein, Red da Color Field di Anna Clynd, la Rapsodia in blue di Gershwin e la Sinfonia n° 9 in mi ...

Venerdì 19 maggio ultimo concerto sinfonico della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico.

(Di Gianni Schicchi) Venerdì sera ore 20, a concludere la stagione sinfonica al Teatro Filarmonico, la Fondazione Arena propone un concerto diretto dal maestro Marco Angius. Nel programma di sala è prevista l’esecuzione della Quinta Sinfonia in do minore op. 67 di Beethoven e Rendering di Luciano Berio. Angius è dal 2015 direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto, dopo essere stato anche assistente di Antonio Pappano a Santa Cecilia per il Guillaume ...

Concerto al Filarmonico, con la pianista Costanza Principe e il direttore Vitali Alekseenok

(Di Gianni Schicchi) Ancora giovani interpreti per il palcoscenico del Filarmonico. Il nono concerto della Fondazione Arena ha visto infatti all’opera la nota pianista sanbenedettese Costanza Principe e il direttore bielorusso Vitali Alekseenok, recente vincitore del Concorso internazionale di direzione d'orchestra Arturo Toscanini di Parma. Nel programma da loro sostenuto: il Quarto Concerto in sol minore di Rachmaninov e la Sesta Sinfonia in si minore di Shostakovic. Il quarto e ultimo ...

Venerdì 5 e sabato 6 maggio al Filarmonico il maestro Alessandro Cadario con le musiche di Bach e Stravinsky

(Di Gianni Schicchi) Ottavo concerto sinfonico della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico, venerdì sera alle 20, con replica sabato alle 17. Torna a farsi vedere sul podio, per dirigere il previsto programma tutto incentrato sui nomi di Bach e Stravinsky, il maestro Alessandro Cadario. Nato a Varese, milanese d’adozione, Cadario è direttore ospite principale dell’istituzione dei Pomeriggi Musicali di Milano. Quattro anni fa aveva debuttato al Filarmonico dirigendo la prima esecuzione ...

Tutto Strauss nel sesto concerto sinfonico della Fondazione Arena al Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) Forse è la prima volta che al Filarmonico si sia potuto ascoltare un concerto interamente imperniato sul nome di Richard Strauss (da non confondere con la famiglia austriaca dei celebri valzer). Autore, come ben si sa, in possesso di un cromatismo ereditato da Wagner, non condotto alle estreme conseguenze, ma tenuto prudentemente al di qua del salto atonale. Tuttavia lussureggiante, sensuale, imprevedibile nelle singole soluzioni, il cui virtuosismo diventa un modo per ...

Venerdì e sabato, concerto di Fondazione Arena al Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) Il sesto appuntamento sinfonico della Fondazione Arena comprenderà interamente musiche di Richard Strauss, dedicato alla memoria di Franco Serpa (1931-2022), illustre musicologo, latinista, germanista romano, accademico, che ha dedicato molti dei propri scritti allo studio dell'opera del grande musicista monegasco. In programma, per venerdì 21 aprile (ore 20) al Filarmonico, con replica sabato alle 17, ci sono tre pagine straussiane di grande valore, anche se in parte ...

Il Settembre dell’Accademia 2023

(Di Gianni Schicchi) Il Settembre 2023 dell’Accademia Filarmonica di Verona non è più avvolto nel mistero, ma anche se non ancora ufficiale, il suo programma campeggia già sui manifesti di via Roma, all’ingresso del Teatro Filarmonico. Un Settembre numero 32, che si preannuncia ancora arricchito da importanti formazioni orchestrali internazionali, fra le quali si distingue quella della Rai, che domenica 10 settembre aprirà le ostilità con un grande pianista come Stefano Bollani ...

Recensione del Concerto di venerdì 14 di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) Quinto appuntamento della stagione sinfonica della Fondazione Arena, molto stimolante per la presenza del noto direttore romano Antonio Pirolli, un vero “signore” del podio, che ritornava dopo molti anni al Filarmonico. Lui, per questa nuova occasione veronese, ha scelto poi un programma niente male e di un certo impegno, come la Quinta Sinfonia “La Riforma” di Mendelssohn e la Settima Sinfonia di Beethoven. Per merito del direttore si è potuto così riascolt...

La Messa di Gloria di Rossini al Teatro Filarmonico

(Di Gianni Schicchi) La Messa di Gloria di Rossini approda per la prima volta al Teatro Filarmonico. Inserirla nella stagione sinfonica 2023 della Fondazione Arena è una scelta meritoria perché permette al pubblico di allargare il panorama sacro del musicista pesarese, ancorata da anni, e pressoché esclusivamente, allo Stabat Mater ed alla Petite Messe Solennelle.  La Messa di Gloria di Rossini fu battezzata a Napoli il 24 marzo 1820 e va dunque ascritta alla maturità dell’auto...

Venerdi 7 aprile Fondazione Arena al Filarmonico con il quarto concerto stagionale

(DI Giani Schicchi) Venerdì sera alle 20, con replica sabato 8 aprile alle 17, il Teatro Filarmonico ospiterà il quarto concerto sinfonico stagionale della Fondazione Arena. Un appuntamento, ovviamente sacro vista la vicinanza della Pasqua, che si annuncerà di particolare interesse per l’esecuzione di una pagina mai eseguita nel nostro teatro: la Messa di Gloria di Gioachino Rossini.    Con la direzione del maestro Francesco Ommassini alla guida del Coro e dell’Orchestra areniane, ...

Werther al Filarmonico, recensione 

(Di Gianni Schicchi) Dopo tempo immemorabile, Werther di Massenet é ritornato al Teatro Filarmonico. La trama di Edouard Blau, Paul Miliet, Georges Hartmann, è molto simile a quella del romanzo epistolare di Goethe: il giovane Werther si innamora della bella Charlotte, che purtroppo è già promessa ad Albert e non è intenzionata a sciogliere il fidanzamento, per non tradire il giuramento fatto alla madre morta. Werther dichiarerà più volte a Charlotte il proprio amore, ma verrà respinto ...