Ancora quattro giorni e finalmente il Fisco sarà sazio. Giovedì 8 è il giorno della liberazione dalle tasse 2023!
Questo è l’ultimo weekend dell’anno che lavoriamo per il fisco. In linea puramente teorica, infatti, mercoledì prossimo i contribuenti italiani terminano di pagare le tasse, le imposte, i tributi e i contributi sociali necessari per far funzionare scuole, ospedali, trasporti, per pagare gli stipendi ai dipendenti pubblici e le pensioni. Giovedì 8 giugno festeggiamo infatti il “giorno di liberazione fiscale”.
Se dall’inizio di gennaio al 7 giugno abbiamo lavorato per onorare le ...
Riforma fiscale 2023, passaggio chiave per il governo. Venerdì i commercialisti incontrano tecnici e politici
Il progetto di riforma fiscale è un passaggio fondamentale che permetterà al governo di emanare i decreti legge di revisione delle norme attuali. Su questo tema chiave si terrà venerdì 14 aprile alle 10, nell'auditorium di Banco BPM in Viale delle Nazioni a Verona, un convegno cui parteciperanno anche il viceministro dell’Economia Maurizio Leo e il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Durante l'incontro, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerci...
La Meloni vuole cambiare il rapporto fra fisco e contribuente con un concordato preventivo biennale
Giorgia Meloni vuole cambiare il rapporto fisco/contribuente e sta facendo studiare un sistema fiscale che combatta l’evasione a monte, prima che si realizzi, facendo dialogare l’Amministrazione finanziaria con i cittadini, così da portarli a pagare spontaneamente le tasse dovute.Il sistema, destinato alle piccole e medie imprese, sarebbe un concordato preventivo biennale. L’Agenzia delle Entrate, in base ai suoi dati, stima il reddito dei contribuenti che convocherà dicendo loro ...
In Italia stabilito il record della pressione fiscale: è del 43%
In Italia la pressione fiscale è arrivata al 43%. Lo comunica la Cgia di Mestre calcolando il rapporto fra Pil e entrate fiscali dello stato. Un record negativo. Un record non riconducibile all’aumento delle tasse ma a tre fattori congiunturali distinti.Il primo, costituito dall'inflazione che ha fatto salire le imposte indirette, essendo queste proporzionali ai prezzi aumentati.Il secondo, dato dal miglioramento economico e occupazionale nella prima parte del 2022.Il terzo risultante della ...
Lunedì 6 giugno giorno della liberazione fiscale del 2022: da Capodanno stiamo lavorando solo per pagare le tasse!
Finalmente una buona notizia. Dopodomani, lunedì 6 giugno, gli italiani la smetteranno di versare le tasse e i contributi previdenziali allo Stato e martedì 7 festeggeranno il cosiddetto "tax free day", il giorno della liberazione fiscale. Anche se in via del tutto teorica. Rispetto al 2021 quest’anno secondo i calcoli della CGIA l’appuntamento a lungo atteso arriva un giorno prima. A poco più di 5 mesi da Capodanno, esattamente dopo 157 giorni di lavoro (e inclusi sabati e domeniche) ...
Secondo la Cgia di Mestre quest’anno lavoreremo per lo stato ‘solo’ 157 giorni. Dal 7 giugno cominceremo a farlo per noi
La Cgia di Mestre col suo ufficio studi continua incessantemente a fare conti e statistiche sui soldi degli italiani, con particolare riguardo a quelli dei lavoratori autonomi che in parte rappresenta. Non c’è settimana che non venga pubblicato un dato statistico, un calcolo, una previsione di carattere economico o fiscale.Oggi, in vista della Pasqua, forse per allinearsi al significato religioso della festività, la Cgia ha voluto infondere speranza nel cuore degli italiani comunicando che ...
Superbonus, veneti i più “poveri” con gli importi minori… Al Sud le detrazioni più elevate e boom di nuove imprese
Con quasi 108 mila asseverazioni depositate al 31 gennaio scorso (la misura è operativa dal 1° luglio 2020) lo Stato con il Superbonus del 110% dovrà farsi carico di una spesa di oltre 20 miliardi. Se teniamo conto che in Italia sono presenti quasi 12,2 milioni di edifici residenziali (censimento 2011, quindi l'analisi è sicuramente sottostimata), l'Ufficio studi della CGIA calcola che finora il provvedimento abbia interessato solo lo 0,9% degli immobili a uso abitativo. In altre parole, ...