Un’Officina delle Imprese in Apindustria Confimi Verona. Laboratori, formazione, analisi e sportello finanziamenti
Gli antichi maestri accoglievano i giovani apprendista con un monito severo: "Qui nessun garzone diventerà migliore di me, però applicandovi potrete superare i maestri degli altri garzoni". E' con questo spirito che nasce l’Officina delle imprese, il progetto che Apindustria Confimi Verona ha ideato e realizzato per guidare le piccole e medie imprese nel complesso periodo del dopo pandemia e costruire insieme nuove opportunità di sviluppo, con il contributo della Camera di Commercio e la ...
Giovani e donne a scuola per creare imprese di comunità: un progetto europeo di Mag Verona destinato al territorio
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo “Scopri e crea un’impresa di comunità”, organizzato da Mag Verona e Associazione Net all’interno del progetto Erasmus+ “Imprese di Comunità & Cittadinanza Responsabile” (Comenter&RC), finanziato dall’Unione Europea. L’impresa di comunità è una realtà che ha un impatto economico sul territorio e coinvolge direttamente la cittadinanza nella progettazione, produzione, finanziamento e utilizzo dell’attività, scommett...
Ferroli, prosegue il rilancio: attrarre e trattenere i talenti e poi accelerare su digitale, prodotti sostenibili, formazione
A meno di due mesi dall'imprevedibile sviluppo della situazione di Ferroli, che sta uscendo dalla crisi molto meglio e molto prima di quanto le condizioni iniziali lasciassero immaginare (a questo link l'articolo con cui L'Adige aveva anticipato la notizia) un'altra dimostrazione che il gruppo di San Bonifacio si sta preparando a tornare sul mercato con tutte le carte in regola: l'azienda sta accelerando anche sulla formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, oltre che sui programmi ...
Scuola e lavoro sono meno lontani: si fa l’Università anche in azienda. E con C-Lab gli studenti possono “creare” idee
(s.t.) Per troppo tempo si è detto che l'università fornisce agli studenti le basi teoriche però non può insegnare loro a lavorare, e quindi le distanze con il mondo delle imprese restano sempre troppo ampie. Invece si può - anzi, di deve sempre più "fare università" anche in azienda. Su queste basi l’Università di Verona ha ideato e sta implementando il progetto chiamato C-Lab, dove la "C" sta per Contamination, che può essere idealmente tradotto come una fusione di elementi ...