governo 43 results

Job&Orienta. Meloni e Zaia firmano l’Accordo di Sviluppo e Coesione. Per il Veneto vale 607 milioni

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta stamattina al Job&Orienta. La più importante manifestazione fieristica internazionale sulla formazione e l’orientamento, per l’organizzazione della quale ha ringraziato sia Zaia che Elena Donazzan, “assessore competente”, avendo le deleghe per l’istruzione, il lavoro e la formazione. Il fatto politico più rilevante nell’ambito della visita del capo del governo è stato la firma dell’Accordo di Sviluppo e ...

Pacchetto sicurezza. Effetto Striscia e Fuori dal Coro

Il pacchetto sicurezza approvato ieri dal governo recepisce le denunce che vengono fatte da alcuni anni da Striscia la Notizia e Fuori dal Coro. I borseggi...

La Corte dei Conti bacchetta il governo. Le risorse per la sanità sono insufficienti

La Corte dei Conti bacchetta il governo: “Entro margini di manovra molto ristretti in cui si collocano gli interventi della legge di bilancio, le risorse destinate alla sanità sono certamente rilevanti. Esse non sono tuttavia sufficienti ad invertire il profilo riflessivo già disegnato nel quadro tendenziale”. E osserva che i 134 miliardi previsti per la salute degli italiani dalla legge di Bilancio per il 2024, pur aumentati di 5 miliardi rispetto al 2023, servono solo a rincorrere ...

Schillaci. Non sono solo le risorse il problema della sanità

Per Schillaci non sono solo le risorse il problema della sanità pubblica

Il Servizio sanitario non garantisce più l’assistenza gratuita a tutti. Bisogna fare qualcosa

136 miliardi per un Servizio sanitario che non garantisce più l’assistenza gratuita a tutti. La spesa per la salute è il 6,2% del Pil. La media europea è del 12%. Quindi per avere un servizio ‘europeo’ di miliardi ne servono almeno il doppio...

Il Governo vuole abolire il numero chiuso a Medicina

Il ministro dell’Università ha confermato l’intenzione del Governo di abolire il numero chiuso a Medicina. Anna Maria Bernini è ritornata sulle posizioni espresse dal centrodestra in campagna elettorale. E questo è un atto di coerenza apprezzabile.  L’abolizione sarò però graduale. Non verrà attuata con una legge che cancella con un tratto di penna il famigerato ‘numero programmato’, che poi programmato non è se non sulle esigenze del monda accademico. Anna ...

103 mila sbarchi in 8 mesi. Non si può travasare l’Africa in Italia

(di Gianni De Paoli) Molti s’erano illusi che 103 mila sbarchi in 8 mesi fossero un problema lontano, di Lampedusa o di Porto Empedocle. O che forse ci avrebbe toccato chissà quando. Oppure che potesse valere come benemerenza nei confronti dell’Europa: noi li prendiamo tutti e voi in qualche modo ci ricompensate della nostra sensibilità umanitaria. Ma questa benemerenza ha fruttato qualcosa? No. Ci stanno venendo tutti addosso e basta. Siamo scivolando nell’autolesionismo e nella ...

Zaia avvisa Meloni. L’Autonomia è nel patto di governo. Se non si fa sarà un pericolo per l’esecutivo

Monito di Zaia agli alleati. L’Autonomia è nel patto di governo e se entro il 2024 non si farà non sarà un fallimento solo per la Lega, ma per tutto il Governo. “Non fare l'autonomia significa venire meno a un patto. E quando il patto si rompe non si sa mai da che parte vanno i cocci. Sull'autonomia c'è un progetto chiaro, abbiamo firmato un contratto e va rispettato".  Lo ha affermato il presidente del Veneto Luca Zaia alla festa della Lega a Cervia. Uscita che non va ...

Lasciar marcire la situazione della sanità significa regalare alla sinistra un‘arma potentissima. La Cgil lo ha capito

In concomitanza con la manifestazione della Cgil per la difesa della salute e il rilancio del Ssn che si è svolta sabato a Roma, è uscito il Rapporto sul Sistema sanitario italiano redatto da Eurispes, ente privato di ricerca politica, economica e sociale e dall’Enpam, l’ente di previdenza dei medici. Secondo il rapporto una famiglia su quattro è in difficoltà per pagarsi le prestazioni sanitarie.Addirittura -dati riferiti al 2022, ma nel 2023 la tendenza è la stessa-  il 33,3% ha ...

E’ il veronese Nicola Dell’Acqua, 58 anni, il commissario straordinario per l’emergenza idrica nominato dal governo. 

Veronese, nato nel maggio del '65, Dell'Acqua è il direttore di Veneto Agricoltura, e lo è stato dell’ Arpav, l’agenzia regionale per l’ambiente. Zaia gli aveva affidato la gestione della crisi dovuta alla siccità. Il suo compito sarà di organizzare e accelerare tutte quelle opere che sono finalizzate ad ottimizzare la gestione dell’acqua, che con la crisi idrica dell’estate scorsa e continuata anche quest’anno, ha evidenziato molte pecche. Prima di tutte la dispersione dagli ...

Riforma fiscale 2023, passaggio chiave per il governo. Venerdì i commercialisti incontrano tecnici e politici

Il progetto di riforma fiscale è un passaggio fondamentale che permetterà al governo di emanare i decreti legge di revisione delle norme attuali. Su questo tema chiave si terrà venerdì 14 aprile alle 10, nell'auditorium di Banco BPM in Viale delle Nazioni a Verona, un convegno cui parteciperanno anche il viceministro dell’Economia Maurizio Leo e il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Durante l'incontro, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerci...

Il governo decide duemila assunzioni nelle forze dell’ordine. Ma per avere un passaporto ci vogliono mesi

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che prevede assunzioni per le forze di sicurezza. Saranno assunti 2.100 fra Carabinieri, Finanzieri, iVigili del Fuoco, la Poliziotti e Guardie Costiere. A finanziare queste assunzioni sono i fondi stanziati per la sicurezza dall’ultima legge di Bilancio. Considerato che le province italiane sono poco più di un centinaio, è difficile non rilevare che, al di là della buona volontà dell’esecutivo di dare una risposta alla richiesta di ...

Carraro, presidente di Confindustria Veneto, contro la decisione del governo di vietare i cibi artificiali

Contro la decisione del Consiglio dei Ministri che vieta gli alimenti e i mangimi sintetici si è schierato il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro che parla di "un precipitoso intervento del Governo nel bloccare la vendita e la produzione di carne sintetica”. La presa di posizione del vertice confindustriale della nostra regione avvenuta ieri a Cortina in occasione del meeting dei Giovani imprenditori del Nordest. "Nel 2026 - prevede Carraro - l'industria della carne sintetica ...

Il sistema sanitario con questi numeri non è più sostenibile. Il governo davanti a un bivio

La fondazione Gimbe lancia l’allarme sulla situazione della sanità in Italia.”La crisi di sostenibilità del Ssn - dichiara il suo presidente Nino Cartabellotta- sta raggiungendo il punto di non ritorno tra l'indifferenza di tutti i Governi che negli ultimi 15 anni, oltre a tagliare o non investire in sanità, sono stati incapaci di attuare riforme coraggiose per garantire il diritto alla tutela della salute”.Gimbe è una delle fondazioni più accreditate e ha lo scopo di favorire la ...

Duemilasettecento sbarchi in un solo giorno a Lampedusa. Ne arrivano sempre di più

Il triplo degli sbarchi rispetto all’anno scorso. Solo ieri duemilasettecento immigrati irregolari sono sbarcati sulle coste italiane a Lampedusa. Al di là della propaganda, questi sono i numeri impietosi dell’impotenza dell’Italia.267 arrivati fra la notte e l'alba di oggi, dopo che i 7 barchini sono stati soccorsi dalla ong Louise Michel e dalle motovedette di Capitaneria e Guardia di finanza.Ieri gli sbarchi sono stati 43 con un totale di 1.778 persone. Durante la notte, la Ong ...