innovazione 20 results

Innovazione, nuovo Ceo per Ferroli in crescita globale. Recinella succede a Garrè dopo anni di forte sviluppo

Ferroli Group ha un nuovo Ceo: si tratta di Antonio Recinella, 54 anni, nominato dal Cda dell’azienda di San Bonifacio. Con la nuova guida operativa, il know-how del management e delle persone che lavorano in azienda e la continuità garantita dall’azionista di riferimento Attestor, la Ferroli, annuncia una nota dell'azienda, "proseguirà sulla strada di rilancio e dell’innovazione intrapresa negli ultimi anni". "Ferroli è all’avanguardia nel settore del comfort domestico e ...

Innovazione-insurtech: a Vitanuova il 100% di Axieme. La veronese Phoenix advisor e “regista” dell’operazione

Innovazione sempre più inserita nelle assicurazioni. Vitanuova SpA, società del settore della consulenza e distribuzione di soluzioni assicurative, ha acquisito integralmente Axieme Srl, startup insurtech specializzata nelle polizze assicurative online e nella creazione di soluzioni digitali per il settore. Fondata a fine 2016, Axieme si è affermata come broker assicurativo digitale: la sua presenza si caratterizza per l'utilizzo di tecnologie innovative e l'attenzione alle esigenze degli ...

Fonti rinnovabili, innovazione, transizione energetica: verso imprese più sostenibili ma anche più competitive

Rinnovabili e transizione energetica sono anche uno dei pilastri per lo sviluppo e l'innovazione delle imprese e di tutto il Paese, e va sostenuta anche con una capillare diffusione dei temi e delle competenze che vi sono collegati. Confindustria Verona insieme alla Rete Innovativa Regionale "Veneto Clima ed Energia" organizzano un incontro su “Innovazione e transizione energetica. Dalle policy, alla ricerca e ai progetti: competenze e risorse a disposizione delle imprese”. Il convegno è ...

Fondazione Cariverona, torna il progetto Open Factory. L’innovazione competitiva a supporto del terzo settore

Torna con una nuova edizione Foundation Open Factory, il programma di co-innovazione - nato nel 2020 per volontà di Fondazione Cariverona, Caritro e Cariparo e dal 2022 anche Fondazione Sparkasse Bolzano, in collaborazione con l’Innovation HUB del Consorzio ELIS - che punta a rafforzare la competitività del sistema territoriale nel Triveneto e nelle province di Ancona e Mantova attraverso lo sviluppo di percorsi di open innovation e nell'ottica di generare un positivo impatto sociale. ...

Addio a Giordano Riello, 97 anni, fondatore di Aermec. Innovazione, etica e passione per i suoi condizionatori

È scomparso a 97 anni nella sua casa di Porto di Legnago l’imprenditore Giordano Riello, uno dei patriarchi dell'imprenditoria veronese e tra i primi produttori di condizionatori in Europa. All'inizio degli anni Sessanta aveva aperto all'interno del gruppo di famiglia la Riello Condizionatori, per poi battezzare nel 1963 Aermec, oggi azienda capofila del gruppo internazionale che porta il suo nome. Alla società che ha sede a Bevilacqua fanno capo sei diversi marchi, sette stabilimenti ...

Ricerca e sviluppo: l’industria cresce, ma non abbastanza. Gli ostacoli? Costi, concorrenza e poche risorse qualificate

(di Paolo Sordo) La Legge di Bilancio 2023 contiene alcune novità per quanto riguarda il credito d’imposta per ricerca e sviluppo: la proroga del potenziamento delle aliquote per il Mezzogiorno fino alla fine dell'anno in corso e l’avvio del sistema di certificazione anche per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione, con ammissibilità anche in caso di accessi, ispezioni o verifiche amministrative. Ma restano diversi dubbi sulla normativa. Non sono infatti state migliorate le ...

Nei campi è sempre più il momento dell’innovazione 4.0. A Fieragricola Tech l’efficienza corre con i droni e i robot

Palcoscenico internazionale per Fieragricola TECH, la rassegna di Veronafiere sull’innovazione in agricoltura, con focus dedicati alla digitalizzazione e all’agricoltura di precisione, alle energie rinnovabili, alla smart irrigation, ai biostimolanti e ad altri settori innovativi, in programma per gli operatori al Palaexpo della fiera fino a domani sera, giovedì 2 febbraio. I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane ...

Verona per un giorno capitale dell’Intelligenza artificiale. Piccole imprese lanciate nella crescita di un settore chiave

(di Stefano Tenedini) Verona tra due settimane sarà per un giorno al centro della rivoluzione destinata a segnare l'economia e la società: l'Intelligenza artificiale, che ormai non è più un ipotetico sviluppo tecnologico di un futuro fantascientifico, ma fa ormai parte a vari livelli della vita di ogni giorno, come tutti possiamo sperimentarne la presenza anche senza rendercene ancora conto. La sua forza si sente molto bene nell'industria, con il sempre più vasto utilizzo delle risorse ...

Ricerca & sviluppo, Italia lenta rispetto ai Paesi avanzati. E sul 2023 dell’innovazione pesano i tagli su Industria 4.0

(di Paolo Sordo*) L’Italia è generalmente considerata un Paese con un forte presenza di ecosistemi di innovazione: ha infatti una lunga tradizione in una varietà di settori tra cui design, moda, cibo e automotive. Proprio per questo è vista come un Paese con una forte cultura dell’innovazione. Ma è davvero così? E potrebbe mantenere o migliorare questa tradizione? Il Made in Italy è un marchio associato a prodotti e servizi innovativi e di alta qualità, e il termine è spesso ...

Apindustria, le Pmi veronesi sono il motore della crescita. Della Bella: Resilienti, ma non possiamo fare tutto da soli

(di Stefano Tenedini) Per le piccole e medie imprese italiane il 2022 è stato un anno ancora positivo, mentre il 2023 è ancora avvolto nella nebbia. Ci sono diversi seri problemi da affrontare, che si innestano a loro volta sulle crisi globali: manca la manodopera necessaria per crescere, esplodono i costi dell'energia, bisogna comunque continuare a investire per innovare e competere, manca ancora un consolidato modello di gestione finanziaria… E su tutto lo scenario tra gli imprenditori ...

Cedere l’azienda ma per renderla più solida e competitiva. Pasasport, crescere insieme è un modello per il territorio

(di Stefano Tenedini) Cedere l’azienda per renderla più solida, competitiva e in grado di continuare a svilupparsi: ma senza lasciarla. È la scelta fatta dalla famiglia Pasato, che nel 1973 ha creato e fino a oggi ha controllato Pasasport, impresa di Villa Bartolomea che produce accessori di abbigliamento sportivo. Una decisione “non facile ma presa nell’interesse dell’azienda, dei dipendenti e per valorizzare l’esperienza maturata in questi cinquant’anni”, spiega non senza un ...

Fiera, due giorni di automazione e innovazione con SAVE. Grazie al 5.0 l’uomo tornerà nell’industria da protagonista

Automazione, strumentazione, sensori, 4.0 e manutenzione: soluzioni e applicazioni nelle quali l'innovazione è in primo piano. Ritorna a Verona la prossima settimana, il 26 e 27 ottobre con l'edizione numero 15, la mostra convegno SAVE, evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore. Una manifestazione ad alta tecnologia e una vetrina per presentare e immaginare il futuro dell'industria sul lato della produzione e dei processi, e non solo. Due giorni su temi chiave che ...

Gli studenti ITS al fianco delle imprese per l’innovazione: dieci prototipi con Fondazione Cariverona e Upskill 4.0

Presentati a Verona dieci prototipi innovativi realizzati da studenti degli istituti ITS per altrettante aziende delle province di Verona e Vicenza, a conclusione del progetto “Upskill” di Fondazione Cariverona e Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con UniCredit come partner. Per quattro mesi gli studenti hanno lavorato insieme agli imprenditori con il metodo di management dell’innovazione Design Thinking, aiutando le aziende attraverso le tecnologie digitali ...

Dal 2023 in Fiera anche il cuore tecnologico Samoter Lab: innovazione digitale e sostenibilità per il movimento terra

Debutta Samoter Lab, il nuovo cuore pulsante della 31ª edizione di Samoter, il salone internazionale delle macchine per costruzioni in programma a Veronafiere dal 3 al 7 maggio 2023. La nuova area dedicata all’innovazione, al confronto e alla formazione è stata presentata in anteprima alle aziende che sviluppano soluzioni e tecnologie 4.0. "Digitalizzazione e decarbonizzazione sono le parole chiave che caratterizzano il nuovo format", spiega Sara Quotti Tubi, responsabile Area Agritech, ...

Un premio veneto alle piccole imprese innovative: nuovi prodotti, processi e business grazie al digitale

Un premio per le Pmi innovative del Veneto che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business attraverso all'utilizzo delle tecnologie digitali. Il concorso lo lanciano i PID, Punti d'Impresa Digitale della nostra regione con "Top of the Pid Veneto". Il premio vuole essere un segnale di ripartenza sano, sicuro e sostenibile e che viene affidato all'innovazione e alle nuove tecnologie, incoraggiate per promuovere metodi di sviluppo più adatti ai tempi. Organizzato da Unioncamere del ...