ospedali 15 results

100 milioni dalla Regione per il nuovo Ospedale di Legnago

100 milioni dalla Regione per il nuovo Ospedale di Legnago nell'ambito di un finanziamento di 437 milioni per 17 ospedali

La classifica degli ospedali italiani. Verona non brilla. Solo Pederzoli di Peschiera a Borgo Trento

Per il secondo anno consecutivo le migliori strutture sanitarie in Italia risultano l’Irccs Humanitas di Rozzano e l’Azienda ospedaliera delle Marche di Ancona. Al terzo posto l’Humanitas Gavazzeni di Bergamo e al quarto l’Humanitas Mater domini di Castellanza, Varese...

Bertolaso chiede l’Esercito negli Ospedali per far smettere le aggressioni ai medici

Guido Bertolaso, medico, assessore al Welfare della Regione Lombardia, già apprezzato capo della Protezione Civile, ha reagito all’ennesima aggressione ad un medico: i posti di Polizia negli Ospedali devono essere più visibili per fare da deterrente. E se non ci sono abbastanza poliziotti si impieghi l’Esercito. Già li si utilizza per altri obiettivi sensibili, perché non per gli Ospedali? Se i medici non possono lavorare tranquilli e continueranno ad essere vittime di ...

Mancano infermieri. Il ministero pensa ad una nuova figura professionale da inserire nel circuito sanitario

Per risolvere la mancanza di personale sanitario il ministro Schillaci sta pensando di creare una nuova figura professionale con una formazione più ‘leggera’ da affiancare agli infermieri professionali."Stiamo valutando di individuare nuovi operatori con percorsi formativi più brevi - ha detto Schillaci-  così da poter essere immessi più velocemente nel servizio sanitario nazionale per supportare il lavoro infermieristico che oggi è sempre più specialistico”. Oggi gli inferm...

La sanità privata accreditata pronta a collaborare per accorciare le liste d’attesa

Gli ospedali e le strutture accreditate della sanità veneta sono pronte a collaborare con la Regione per recuperare le prestazioni che il sistema non riesca a dare ai cittadini in tempo ragionevoli. Lo dichiara Giuseppe Puntin, presidente dell’Aiop del Veneto, l'associazione che rappresenta il maggior numero di strutture sanitarie accreditate e convenzionate della regione. L’allungamento delle liste d’attesa nel pubblico ha fatto sì che sempre più utenti del Ssn, che avrebbero diritto ...

Importante passo avanti in sanità. Le Regioni approvano l’aggiornamento tariffario dei Lea del Governo

I Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) sono le prestazioni che il Ssn deve garantire gratis a ogni cittadino. L’ultimo aggiornamento risale al 2017. Il Ministro della Salute li ha aggiornati stabilendo le nuove tariffe che entreranno in vigore il 1 gennaio 2024 per quel che riguarda la specialistica ambulatoriale e il 1 aprile 2024 per la protesica. Era dal 1996 per la prima e dal 1999 per la seconda che non venivano aggiornate. E’ un passo avanti importante per la sanità in quanto ...

Comitato dei Sindaci Ovest Veronese. Illustrati i progetti di lavoro per Ospedali e Case della Comunità

L’ULSS 9 Scaligera, durante l’assemblea del Comitato dei Sindaci del Distretto 4 a Castelnuovo, ha illustrato i progetti in cantiere, tra i quali lo sviluppo attraverso il Pnrr di quanto previsto per le Case e gli Ospedali di Comunità.  I Comuni di Villafranca, Bussolengo e Valeggio ospiteranno ognuno una Casa della Comunità (CdC) entro il 2026: una struttura hub con presenza medica h 24, 7 giorni su 7, con servizi diagnostici finalizzati al monitoraggio della cronicità con ...

All’Assemblea dei Sindaci della pianura Veronese illustrati i progetti per Ospedali e Case della Comunità nel Distretto 3 

All’assemblea dei Sindaci del Distretto (qui il nostro video) della Pianura Veronese tenuta a Cerea, l’Ulss 9 Scaligera ha illustrato i progetti di lavoro in cantiere: tra i quali le Case e gli Ospedali di Comunità.Legnago, Cerea e Zevio avranno entro il 2026 una Casa della Comunità (CdC) ciascuno: una struttura Hub con presenza medica h24 7 giorni su 7, con servizi diagnostici finalizzati al monitoraggio della cronicità con strumentazione diagnostica di base; servizi ambulatoriali ...

La Uil denuncia il problema dei parcheggi negli ospedali di Verona

Gli ospedali, si sa, sono dei potenti attratto di traffico. Lo sono per i dipendenti. Lo sono per i pazienti o coloro che li accompagnano o li assistono. Lo sono per gli abitanti delle zone limitrofe, dove trovare un posto per parcheggiare è come trovare un ago in un pagliaio. Stefano Gottardi, segretario generale della Uil Flp solleva il problema, che non è nuovo, ma che persiste. «Abbiamo protestato, manifestato, promosso iniziative come il confronto fra candidati sindaco nel 2016, ...

Controlli dei Carabinieri dei NAS sulla sanità su tutto il territorio nazionale

I Carabinieri dei NAS di concerto con il Ministero della Salute hanno controllato in tutt’Italia 1.934 strutture sanitarie, monitorando 637 imprese e cooperative. Hanno verificato l’idoneità di 11.600 medici, infermieri e altri operatori sociosanitari, tecnici di laboratorio. Hanno scoperto 165 irregolarità, segnalando 205 persone di cui 83 alla Magistratura e 122 alle autorità  amministrative. 8 titolari di cooperative sono stati denunciati per l’ipotesi di reato di frode ed ...

La protesta nazionale dei medici a Roma

Ieri a Roma manifestazione dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn per protestare contro le condizioni in cui versa la sanità pubblica e per esprimere la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo sulla linea dei tagli alla sanità e sulla mancanza di risposte rispetto alle pessime condizioni di lavoro di chi tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale”. La manifestazione era stata indetta alcune ...

I dati Cimo sulla sanità italiana: mancano 4.311 medici e molto altro

Negli ospedali italiani mancano 29 mila operatori sanitari. E di questi 4.311 medici. Lo denuncia uno dei principali sindacati del medici ospedalieri, la Cimo-Fesmed in un dossier sui tagli al Servizio Sanitario Nazionale. E’ l’effetto di una politica che non ha tenuto conto delle reali esigenze del paese ed ha penalizzato la sanità. Gli effetti, oltre alla mancanza di medici e infermieri, sono che fra il 2010 ed il 2020 sono stati chiusi 111 ospedali e 113 Pronto soccorso. Sono anche ...

La crisi dei Pronto Soccorso e degli Ospedali è la conseguenza del calo dei finanziamenti alla Sanità, che non sono un costo ma un investimento

(di Paolo Danieli) Chi più chi meno, tutti abbiamo avuto bisogno del Pronto Soccorso. E ci siamo resi tutto conto che è un punto critico del Servizio Sanitario Nazionale. I Pronto Soccorso sono sempre intasati. E non solo perché mancano medici e infermieri, ma anche perché tanti vi arrivano per problemi che potrebbero essere risolti dalla medicina territoriale. Il Pronto Soccorso diventa allora una sorta di imbuto dove si concentra la richiesta di prestazioni proprie di questo servizio, ma ...

Mancano gli anestesisti. Un problema nel problema della carenza dei medici

Della mancanza di medici s’è detto e si sa. E’ un problema molto pesante che ricade sulla salute dei cittadini italiani. Ma l’interno del problema ce n’è un altro ancora più grave: la carenza di anestesisti la cui opera mai come adesso è stata notata e apprezzata. Il loro lavoro prima era sempre passato sotto traccia. Adesso sono diventati centrali e indispensabili. Solo che sono pochi. Troppo pochi. Quindi la pandemia li ha costretti a svolgere un carico di lavoro pesantissimo. ...

Covid: aumenta la pressione sugli ospedali in Veneto. E arriva anche l’influenza

Anche se ancora non è a livelli preoccupanti si registra una tendenza all’aumento dei ricoveri ospedalieri, soprattutto di non vaccinati. Zaia nella consueta conferenza stampa ha rilevato che ormai è chiaro che su quasi 5 milioni di Veneti ce ne sono 6650 mila che non si voglio vaccinare. Nelle ultime 24 ore in Veneto 1.283 i nuovi contagi Covid. Nessun morto. Però aumenta la pressione sugli ospedali dove ci sono 421 ricoverati, di cui 357 (+6) nei reparti non critici e 64 (+2) in terapia ...