Paolo Errico 6 results

Verona per un giorno capitale dell’Intelligenza artificiale. Piccole imprese lanciate nella crescita di un settore chiave

(di Stefano Tenedini) Verona tra due settimane sarà per un giorno al centro della rivoluzione destinata a segnare l'economia e la società: l'Intelligenza artificiale, che ormai non è più un ipotetico sviluppo tecnologico di un futuro fantascientifico, ma fa ormai parte a vari livelli della vita di ogni giorno, come tutti possiamo sperimentarne la presenza anche senza rendercene ancora conto. La sua forza si sente molto bene nell'industria, con il sempre più vasto utilizzo delle risorse ...

Pnrr e transizione digitale, le pmi e la sfida dell’efficienza. Errico: automazione in fabbrica e presto anche in ufficio

(di Stefano Tenedini) "La partita della transizione digitale non si basa sulla solita Ricerca & Sviluppo, ma sull'efficienza delle imprese a 360 gradi. Confindustria punta a valorizzare uno degli asset portanti dello sviluppo: in Italia il problema non è solo applicare l'intelligenza artificiale, ma usare bene tutti i dati di cui le aziende già dispongono, per rendere i processi più evoluti ed efficienti. Molte aziende grazie agli incentivi di Industria 4.0 hanno fatto un salto in ...

Errico: serve un cloud europeo per mettere in sicurezza le nostre imprese

(di Stefano Tenedini) La verità la sappiamo, però non vogliamo pensarci: con la partita del Recovery plan ci stiamo giocando non una finale di coppa, ma la retrocessione in "serie Boh" per un periodo lunghissimo, condannando le nuove generazioni a un purgatorio del quale giustamente ci incolperanno, ricordandoci nelle loro bestemmie. E il sonno dell’Italia non è che interessi solo noi: facciamo dormire preoccupati anche i Paesi europei che stanno un po’ meglio. Quest’anno poi abbiamo ...

Finanziamenti Covid, Confindustria chiede di allungare a 10 anni i tempi di rimborso

(di Stefano Tenedini) “I prestiti di emergenza con garanzie pubbliche hanno arginato i seri problemi di liquidità che le imprese si sono trovate a fronteggiare nel 2020 per il crollo dei fatturati originati dalle chiusure per la pandemia. Ma se prima del Covid i debiti bancari si potevano ripagare abbastanza rapidamente grazie ai bilanci rafforzati in un decennio, da poco più di due anni nell’industria a meno di un anno nei servizi, la crisi dell’anno scorso e il crollo del cash flow ...

Paolo Errico, Confindustria: una Norimberga post-covid dovrebbe processare tutto il Paese per aver bruciato il proprio futuro

(di Stefano Tenedini) “Anche senza guardare i numeri, di pancia, direi che già un anno fa eravamo indietro perfino rispetto alla crisi iniziata nel 2008, e non avevamo recuperato. Di conseguenza condivido la lettura della situazione che ne fa il Centro Studi di Confindustria (la pubblichiamo qui su L’Adige): faremo fatica a ripartire dopo il Covid. Ma anche la crisi potrebbe avere effetti positivi, come “sgonfiare” alcuni settori e servizi che non davano un effettivo valore aggiunto ...

Confindustria calcola i danni della crisi Covid: i debiti e gli oneri finanziari stanno uccidendo le imprese

(s.t.) Il virus è il nemico mortale dell’Italia: non solo per la salute, ma anche delle imprese. Come continua a sottolineare il presidente di Confindustria Bonomi è l’industria, insieme ai servizi, che tiene in piedi il Paese. Ma l’aver ingessato la produzione ha fatto crescere il debito e reso pesantissimi gli oneri finanziari, e questo sta scatenando una serie di effetti combinati di cui pagheremo le conseguenze così a lungo che non si sa neanche quanto. Lo rileva il Centro Studi ...