Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in costante aumento
La incidenza delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa) è in costante aumento nei Paesi industrializzati, inclusa l’Italia, a causa della influenza esercitata dai fattori ambientali sull’organismo umano.
Per questo motivo, la ricerca medica se ne sta occupando intensamente, consentendo enormi passi avanti in tema di comprensione dei meccanismi patogenetici del danno d’organo e, quindi, la scoperta di nuove strategie terapeutiche per la ...
Sono 8.022 i pazienti in attesa di un trapianto. 10 milioni quelli che hanno espresso la volontà di donare
Sono 8.022 i pazienti in attesa di un trapianto in Italia. Ma per poter accedere all’organo ci dev’essere la dichiarazione di volontà del donatore. Al 31 dicembre 2022 ne erano depositate nel Sistema informativo trapianti 14 milioni e mezzo. E precisamente di questi il 72% in termini di consenso e il 28% di opposizione.
Su 59 milioni di italiani significa che hanno dato il proprio consenso ad un eventuale espianto sono quindi poco più di 10 milioni. Non molto, se si pensa che se ...
Gli psichiatri non vogliono fare i custodi di chi è socialmente pericoloso
In Italia si sono 700 persone ad alta pericolosità sociale, autori di reato, a “piede libero” e altre 15 mila in libertà vigilata affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale. La Società italiana di psichiatria, riunita a congresso a Cagliari, la considera una situazione insostenibile perché questi soggetti, anziché essere detenuti in carcere, ricadono sugli psichiatri per tutto ciò che riguarda la loro gestione.
Questa è la conseguenza della chiusura degli Ospedali Psichiatrici ...
Come la ricerca nel Dipartimento può aiutare i pazienti.
Jacopo Giuliani, oncologo, si occupa di ricerca nell’ambito del Dipartimento Oncologico nell’Unità Operativa Complessa dell’Ulss9 Scaligera a Legnago. Come funziona, dottor Giuliani, il suo lavoro di ricerca sulla terapia dei tumori?
«Gli studi clinici svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi trattamenti, nel riutilizzo di trattamenti esistenti e nell'affrontare aree “grigie” caratterizzate da necessità cliniche non ancora soddisfatte. La sperimentazione clinica - ...
Dopo Borgo Trento, due tricicli porta flebo donati all’Ospedale di Legnago per i piccoli pazienti di Pediatria
Due tricicli porta flebo donati al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Legnago dall’Associazione ‘Il Sorriso Arriva Subito’. Sono due tricicli speciali per i pazienti più piccoli ideati dall’associazione di volontariato (con sede a San Giovanni Lupatoto, già operante negli ospedali con la clownterapia) e realizzati dall’azienda ItalTrike di Treviso. Alla cerimonia di donazione ha partecipato il Direttore Generale dell’Azienda ULSS 9 Scaligera dott. Pietro Girardi, il Sindaco ...
Il Veneto alza il numero dei pazienti dei medici di famiglia
La Giunta regionale del Veneto presieduta dal Governatore Luca Zaia ha deliberato di alzare il tetto massimo dei pazienti che può avere il medico di famiglia. Fino ad oggi il numero massimo di pazienti per ciascun medico di base poteva essere di 1.500. D’ora in poi potrà essere elevato a 1.800 in via temporanea e volontaria. Ai medici che accetteranno di aumentare i pazienti verrà riconosciuta un'indennità per l'assistente amministrativo di studio fino a 2 euro per assistito, che si ...