Approvato in Consiglio Comunale il cambio di destinazione d’uso del complesso ex Cassa di Risparmio di via Graibaldi
Il Consiglio Comunale ha approvato ieri sera con 19 voti favorevoli, ed 1 contrario, il consigliere Michele Bertucco il cambio di destinazione d’uso da direzionale a turistico/ricettivo e commerciale, del ‘Quadrilatero’, il complesso di immobili di proprietà di ‘Patrizia Immobiliare' delimitati dalle vie Garibaldi, Emilei, S.Mamaso e S.Egidio. Assenti dal voto 17 consiglieri. Nel corso del dibattito, iniziato già nella seduta del 14 aprile, sono intervenuti i consiglieri Michele ...
Piano Folin, il PD chiede un centro anziani e un mercatino alla Fondazione
I Dem della Prima Circoscrizione hanno incontrato i vertici della Fondazione CariVerona ed hanno presentato il loro "cahier des doléances" sul Piano Folin. Alla più generale lamentazione sulla mancata programmazione urbanistico-turistica (sperando che i turisti ritornino a Verona, cosa che non è affatto scontata) rivolta tradizionalmente a Palazzo Barbieri, a Giacomo Marino è stato chiesto di intervenire per evitare di dare un ulteriore impulso allo spopolamento del Centro storico. In ...
Il Piano Folin impallinato già al primo esame della Prima Circoscrizione
Il campanello d'allarme era già suonato in settimana, quando la commissione competente - la quarta: edilizia e patrimonio - della I^ Circoscrizione aveva rimandato indietro la delibera con 4 voti contrari, 3 astenuti e zero favorevoli chiedendo al Consiglio ulteriori analisi. Ieri sera la bocciatura, a maggioranza, del Permesso di Costruire relativo alla "Valorizzazione comparto immobiliare denominato Garibaldi 1 – sito in Verona – Via Garibaldi, Via Sant'Egidio, Via Emilei e Via San ...
Facciamo tanti nuovi alberghi, ma i turisti per riempirli chi li sta cercando?
(di Giorgio Sartori) Prima dei Mondiali di calcio del 1990 la capacità ricettiva nel Comune di Verona si aggirava sui 3.000 posti letto e le attività extralberghiere, definite dal legislatore regionale complementari si contavano sulle dita di una mano. A beneficio di chi legge preme sottolineare che il termine complementare è stato correttamente utilizzato per indicare un completamento dell'offerta ricettiva. A distanza di sei lustri Verona sfiora i 30.000 posti posti letto. In questa ...
L’urbanistica va condivisa: appello di trenta intellettuali a Palazzo Barbieri
Un nuovo patto con la città sulle grandi scelte urbanistiche E' quanto chiede una lettera aperta firmata al momento da una trentina di personalità di spicco della società veronese: docenti universitari come Sabrina Bonomi, Francesco Monicelli e Sergio Noto; professionisti come Giorgio Massignan, Cristina Begal; imprenditori come Maddalena Pasqua, Enrico Perbellini e Fulvio Marcello Zendrini; giornalisti come Paolo Biondani, Enrico De Angelis; l'ex direttore della Biblioteca Civica, Agostino ...
Il futuro di Verona: Rinascimento o decadenza
(di Giorgio Massignan, Verona Polis) In questi ultimi decenni, la nostra città si è fermata ed ha vissuto di rendita sulle opere realizzate nel passato; non ha saputo progettare il suo futuro. Si sono perdute importanti opportunità, quali il Polo dell’Innovazione alla Marangona; lo sviluppo dell’aeroporto Catullo; la realizzazione di un efficiente sistema di trasporto pubblico; la progettazione di una porzione di città alla ZAI, dotata di servizi, anziché riempirla di centri ...