Nuove torri faro mettono in luce gli impianti sportivi. Tedeschi: “Investiamo nello sport grazie ai fondi PNRR”
L’Amministrazione comunale continua ad investire nelle attività sportive. Dopo la recente inaugurazione - sabato 23 Settembre - della nuova Tensostruttura presso gli impianti sportivi ed il completamento del rifacimento della palestra della secondaria Manzoni, vengono immessi nuovi fondi per lo sport. E’ stato deliberata una manutenzione straordinaria per l’efficientamento energetico della torri faro e degli edifici che si trovano in via monte Grappa.
L’importo finale sarà ...
Oppeano. 2 milioni di euro per il nuovo asilo nido comunale
(di Stefano Cucco) Sta per prendere il via ad Oppeano la costruzione del nuovo asilo nido comunale che sarà ubicato in via Oriana Fallaci in prossimità degli impianti sportivi. Il nuovo edificio sarà disposto su di un unico piano e sorgerà di fronte alla nuova scuola destinata ad ospitare la l’edificio della materna “Ai Caduti”.
Per la casse comunali si tratta di una spesa di circa due milioni di euro, coperti grazie ai fondi nazionali del Pnrr del bando Futura - Next ...
Il Governo cambia il PNRR 2026. Insorgono i Consorzi: sconfitta per il Paese
(di Stefano Cucco) "Il definanziamento di progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra cui alcuni per la gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico per 1 miliardo e 287 milioni, è una sconfitta per il sistema Paese, arrivata all'indomani di tragici eventi, conseguenza della crisi climatica, che sta colpendo l'intera Penisola e che non va sottovalutata, come ha richiamato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella": a dirlo è Francesco ...
Fedrigoni Innovation Center, la struttura d’avanguardia che sorgerà accanto all storica sede delle Cartiere
L’Innovation Center che Fedrigoni sta allestendo in una grande area di 3.000 metri quadrati a fianco della storica sede delle Cartiere sarà pronto nei primi mesi dell’anno prossimo.L’investimento di quella che è un’azienda leader nel settore della produzione della carta, si è realizzato anche con col finanziamento pubblico con i fondi del Pnrr. Scopo della nuova struttura è di riunire tutte a Verona delle funzioni che oggi sono parcellizzate in Italia ed in Europa.L'Innovat...
Arsenale, il Comune punta ad una gara unica da 23 milioni€ per rispettare il PNRR
Recupero ex Arsenale, per i prossimi lavori si procede con una gara unica, che sarà bandita a breve. La giunta ha approvato oggi la proposta di delibera che fa coincidere lo svolgimento dei lavori del lotto 1, che riguarda i sottoservizi e la messa in sicurezza ambientale delle aree esterne, con quelli del lotto finanziato con i fondi Pnrr che prevede la riqualificazione della Palazzina di Comando, delle aree esterne e della Corte centrale con gli edifici annessi.
Parliamo di opere del ...
Legnago. Accorodo fra Comune e Guardia di Finanza per prevenire le truffe sul Pnrr
Il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Verona, colonnello Vittorio Francavilla e il sindaco del di Legnago, Graziano Lorenzetti, hanno sottoscritto oggi un protocollo d'intesa finalizzato alla prevenzione sulle misure del Pnrr. L'intesa s’inquadra tra le più ampie strategie della Guardia di Finanza nella sua specificità di polizia economico-finanziaria ed è stata formalizzata al Municipio di Legnago com’è avvenuto per altri protocolli di collaborazione già ...
Lavori pubblici, nel Veneto a marzo crescita del 30%. Allarme prezzi mentre il PNRR pesa per 117 milioni€
Aumentano le gare d'appalto in Veneto nel settore dei lavori pubblici. Nel 1° trimestre 2023 sono stati pubblicati nel sito del Ministero Infrastrutture e della Regione Veneto 392 esiti di gara, in sensibile aumento rispetto ai trimestri precedenti, che si attestavano intorno alle 300 pubblicazioni per trimestre. Questo si deve all'effetto di un maggior ricorso da parte degli enti locali a stazioni appaltanti intemediarie quali le Province e ad altri soggetti come la Federazione dei Comuni ...
PNRR, ecco – regione per regione – chi ne incassa di più e cosa farà dei fondi europei
La parte del leone la fanno le Regioni del Sud e il Lazio: per le prime ci sta, dato che uno degli scopi del piano è proprio quella di riequilibrare le differenze macroscopiche fra le aree più sviluppate del Paese ed il Mezzogiorno; il Lazio magari un po' meno perchè, anche se è una potenza economica, la sua gestione meriterebbe più un plotone d'esecuzione che finanziamenti per nuovi progetti. Ma dato che lì ci sta il potere, dobbiamo pagare questo scotto. Il think tank "Riparte l'Ital...