Agsm-Aim: Bonus di 300 euro per i clienti con Isee inferiore a 18.000 euro per le bollette del teleriscaldamento
Agsm-Ai ha presentato (qui il nostro video) il 'Bonus Sostegno Teleriscaldamento' destinato alle utenze domestiche intestate a Clienti con Isee fino a 18.000 euro.
Consapevole della difficoltà che, in particolare, le fasce più deboli dei cittadini stanno attraversando a causa dell'aumento del costo della vita e dell'esclusione del teleriscaldamento dal Bonus Sociale luce e gas previsto dalla Legge di Bilancio, la multiutility veronese ha deciso di stanziare un milione di euro per i ...
Accensione del riscaldamento rinviata di un’altra settimana: al 2 novembre
Gli impianti di riscaldamento di Verona avrebbero potuto essere accesi già dal 22 ottobre. Invece perdurando temperature superiori alla media stagionale il sindaco ha ha firmato oggi il posticipo del periodo di accensione al 2 novembre. In un periodo in cui gli eventi sfortunati si susseguono, un po’ di fortuna non guasta, specie se ci permette di risparmiare un po’ di soldi di bollette e anche un po’ di gas. Con la ritardata accensione di una settimana ...
Ambiente, salute e inquinamento sono temi troppo seri per alimentare un’inutile altalena di polemiche politiche
(di Duffy Duck) Toh, guarda: due giorni senza qualche auto (mica tutte, eh) e a Verona l'aria è tornata pulita e respirabile. Se volessimo imbastire una polemichetta sul nulla, ci basterebbe la toccata e fuga del PM10 per dar fuoco alle polveri, naturalmente sottili. Invece no. "Fortuna" che i riscaldamenti sono ancora spenti e la crisi rallenta le fabbriche. Perché inquinamento, rischi per la salute, limitazioni alla mobilità privata, emergenza climatica, dissesto energetico e bollette ...
Per domani prevista una minore concentrazione di PM10: possono circolare i diesel Euro 5, venerdì la nuova verifica
Il Comune di Verona annuncia che da domani, giovedì 20 ottobre, il territorio del capoluogo non sarà più in "zona arancione" ma rientrerà in "zona verde" con allerta 0 per quanto riguarda i livello di PM10. Il modello previsionale dell’Arpav prevede infatti che da domani nell'area scaligera vi sarà una concentrazione inferiore al valore limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo, per il sopraggiungere di condizioni atmosferiche che favoriranno la dispersione degli inquinanti....
Pm10, da domani prime limitazioni per l’allerta 1-arancio. Stop diesel euro 5 e benzina euro 2. Case, 1 grado in meno
Scatta l’allerta 1-arancio per il superamento di Pm10 in città. Domani, martedì 18, e mercoledì 19 ottobre sarà in vigore il divieto di circolazione per tutte le auto diesel fino a euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30. Stop anche ai veicoli a benzina euro 2, ai diesel commerciali euro 4 e ai ciclomotori euro 1. Questo perché a causa dell'alta pressione che sta interessando tutta la Pianura Padana, la stazione fissa al Giarol Grande ha registrato il superamento del valore limite ...
I consigli dell’Enea per risparmiare sul riscaldamento di uffici e negozi
L’Enea, l’Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l’Ambiente ha preparato un doppio decalogo per risparmiare energia per negozi e uffici, che sono responsabili del principale dispendio energetico, il 57% dei consumi totali.Uffici: usare le scale al posto dell’ascensore; lampadine a basso consumo; sistemi di controllo intelligenti; abbassare la temperatura d’inverno e alzarla d’estate; installare sistemi di controllo intelligenti; chiudere porte e finestre; attivare funzioni di ...
Pronto il regolamento per abbassare il riscaldamento e risparmiare gas
1 grado di riscaldamento in meno nelle case; 17° con più o meno 2 gradi di tolleranza per le attività industriali, artigianali e assimilabili; 19° con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.Inoltre il periodo in cui consentito accendere il riscaldamento sarà posticipato di 8 giorni e anticipata la chiusura di 7 giorni. Le orer giornaliera in cui potremo riscaldarci vengono ridotte di un’ora.Questo il Regolamento del Ministero della Tradizione Ecologica per il ...
Dal 15 ottobre riscaldamento acceso. Adesso solo 7 ore in caso di basse temperature
In presenza di condizioni climatiche avverse gli impianti di riscaldamento possono essere già accesi in via straordinaria per un massimo di 7 ore giornaliere, in modo da garantire idonee temperature nelle abitazioni.
La normale accensione degli impianti invece scatterà automaticamente dal 15 ottobre e durerà fino al 15 aprile, per un massimo di 14 ore giornaliere. In base alle nuove limitazioni invernali antismog, da quest’anno prorogate fino al 30 di aprile, è obbligatorio mantenere ...