I governatori condividono la linea Schillaci per rendere più efficiente la sanità pubblica
Ieri riunione il ministro della Salute ha incontrato i presidenti e gli assessori delle Regioni. Al termine della riunione si sono dichiarati tutti soddisfatti
Uno dei dati più rilevanti emersi è la richiesta unanime di stabilire per i medici di famiglia il rapporto di dipendenza con le Aziende sanitarie. Cosa che essi vedono come il fumo negli occhi, perché lo ritengono una violazione del diritto di libera scelta del paziente e a quello dell’autonomia professionale del medico. Torna ...
Mancano infermieri. Il ministero pensa ad una nuova figura professionale da inserire nel circuito sanitario
Per risolvere la mancanza di personale sanitario il ministro Schillaci sta pensando di creare una nuova figura professionale con una formazione più ‘leggera’ da affiancare agli infermieri professionali."Stiamo valutando di individuare nuovi operatori con percorsi formativi più brevi - ha detto Schillaci- così da poter essere immessi più velocemente nel servizio sanitario nazionale per supportare il lavoro infermieristico che oggi è sempre più specialistico”. Oggi gli inferm...
Il ministro della Salute: da quest’anno il 30% di iscrizioni in più alla facoltà di Medicina
Che la mancanza di medici di cui soffre il Ssn sia dovuta all’errata programmazione degli ultimi decenni lo abbiamo detto e ridetto. Ora finalmente lo dice il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
"La carenza che oggi riscontriamo nel numero di medici dipende da una programmazione che è stata errata nei 10 anni precedenti”. Non è proprio così. La programmazione è stata sbagliata fin dall’inizio. Cioè dal 1999, anno in cui entrò in vigore.Lo sbaglio della programmazione è ...
Dal 30 aprile via la mascherina obbligatoria in Pronto Soccorso, Rsa e Malattie Infettive
Il 30 aprile finisce l’obbligo delle mascherine nelle strutture sanitarie. Ma non in tutte. Resterà nelle Rsa, nei reparti ospedalieri di malattie infettive e nei Pronto soccorso. Lo ha anticipato all'Ansa il ministro della Salute Orazio Shillaci a margine della cerimonia delle medaglie al merito per la sanità pubblica al Quirinale. Oggi firmerà l'ordinanza.Quindi dal primo maggio si potrà accedere agli ambulatori medici e agli ospedali senza la mascherina, ma non sarà un ‘liberi ...
Schillaci. Anche i vaccini nella lotta all’antibiotico-resistenza
Dopo i dati dell’Aifa sul consumo degli antibiotici e gli allarmi dati dalle organizzazioni sanitarie internazionali sull’antibiotico-resistenza, conseguenza dell’uso improprio e dell’abuso di questi farmaci, è di oggi la presa di posizione del ministro alla Salute Schillaci.
"Anche i vaccini contribuiscono a contrastare l'antibiotico-resistenza: prevengono le infezioni batteriche e concorrono a limitare l'uso di antibiotici, pensiamo ad esempio nel caso dello pneumococco. E ...
Sanità. Non ci sono abbastanza soldi. L’allarme lanciato in un incontro delle Regioni con Schillaci e Giorgetti
Nell’incontro dei rappresentanti delle Regioni con il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e con il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è emerso quello che già si sapeva, ma che non era mai stato dichiarato ufficialmente in un documento. Non ci sono abbastanza soldi per la sanità, dicono le Regioni, che sono quelle che devono erogare le prestazioni. E c’è il rischio che non si possano più assistere le fasce più deboli. Se il rapporto spesa sanitaria/Pil dovesse rimanere ...
Schillaci va avanti con la legge anti-fumo. Divieto all’aperto in certi luoghi e in presenza di minori e donne in gravidanza
Orazio Schillaci lo aveva annunciato poco dopo essere stato nominato ministro della Salute. Voleva fare il secondo passo contro il fumo, dopo il primo e importantissimo fatto vent’anni fa dal suo collega Girolamo Sirchia che preso la storica decisone di votarlo i n tutti mi locali pubblici. Collega in tutti i sensi. Non solo perché anche lui era titolare del dicastero preposto am tutelare la salute degli italiani, ma perché anche lui medico.E’ già pronta la bozza di disegno di legge per ...
Casa primo luogo di cura. La linea del ministero Schillaci per la gestione degli anziani malati al loro domicilio
Che i soldi destinati alla sanità siano un investimento e non una spesa è un concetto duro ad entrare nella testa di chi detiene i cordoni della borsa da cui dovrebbero uscire. E’ risaputo che un paese che si ammala di meno spende meno in medicine, ricoveri e prestazioni. No solo. Ma produce di più. E producendo crea ricchezza.E pare che il ministro della Salute Schillaci sia su questa linea, anche se non ha fatto o potuto fare granché nell’ultima legge di bilancio. La sua idea di ...
Schillaci alla Conferenza nazionale sulla nutrizione: stili di vita adeguati per avere meno malati
La nutrizione è la prima forma di prevenzione. Ed è una priorità che Schillaci s’è posto come obiettivo quando è diventato ministro della Salute. “In una Nazione come l’Italia dove l’età media è elevata, è fondamentale imparare sin da piccoli stili di vita adeguati per avere meno malati e pieno benessere psicofisico”. Questo ha affermato il ministro in apertura della Conferenza nazionale sulla nutrizione. Tre giornate nelle quali saranno trattati i problemi dell’ali...
La Bernini raccoglie l’idea di Schillaci e promette aperture per le iscrizioni a Medicina e per le scuole di specialità
Il ministro dell'Università Anna Maria Bernini ha annunciato che in aprile verranno prese decisioni per la facoltà di Medicina. "Sarà allargato non solo il margine di ingresso, ma anche il collo di bottiglia delle specializzazioni. Ma teniamo presente che i nuovi iscritti saranno medici tra 7-8 anni. E dobbiamo anche ragionare anche in una prospettiva di mercato".
I ministri dell’Università precedenti erano sempre rimasti fermi sulle loro posizioni che nella programmazione del ...
Il ministro: nessun allarme per la mancanza di farmaci. Ci sono gli equivalenti
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, parlando alla commissione Affari sociali della Camera ha ridimensionato l’allarme che s’era diffuso nei giorni scorsi circa la mancanza dei farmaci. Sono "meno di 30" i medicinali senza reali alternative sul mercato, ha annunciato il ministro dopo le rilevazioni fatte dal ministero su tutto il territorio nazionale. Le reali alternative sono costituita dai farmaci equivalenti, chiamati anche impropriamente ‘generici’, quasi non fossero ...