Scoperti due geni responsabili della forma più grave di sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia progressiva autoimmune caratterizzata da danni alla guaina isolante che riveste le fibre nervose. Si manifesta con una vasta gamma di sintomi neurologici e può progredire fino alla completa disabilità fisica e cognitiva.
E’ un italiano, Sergio Baranzini, dell’Università della California di San Francisco uno degli scienziati del Consorzio Internazionale che ha scoperto che il livello di gravità della sclerosi multipla è scritto nel corredo ...
Sclerosi multipla, un progetto veronese vince il Bando Roche per la ricerca
Proviene dall’Azienda Universitaria Integrata di Verona uno dei progetti premiati con un finanziamento di 20mila euro ciascuno dal “Bando Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la sclerosi multipla”. Presentato dal professor Massimiliano Calabrese, il progetto “Il monitoraggio in remoto del passo: una promettente tecnologia per identificare precocemente la progressione della disabilità nella sclerosi multipla” ha lo scopo di migliorare il monitoraggio da remoto ...
Sclerosi multipla. Dalla diagnosi alla riabilitazione
L'11 febbraio alle 9,30 all'auditorium comunale di Bovolone in via Vescovado 7 ci sarà il convegno“Sclerosi multipla: dalla diagnosi alla riabilitazione”, organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla con il patrocinio e la collaborazione dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, AISF Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, Fiera Agricola di San Biagio e Pro-loco Bovolone.Al convegno parteciperanno Lorenza Fraccaroli, presidente provinciale dell'Associazione Italiana Sclerosi ...
Sclerosi multipla. Sono 122 mila gli italiani affetti. La Gran Guardia s’illumina di rosso per la giornata mondiale
Oggi, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla, il Palazzo della Gran Guardia si accende di rosso. Il Comune di Verona aderisce alla campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism).
L’illuminazione di rosso di piazze e monumenti italiani è un’occasione per far conoscere meglio la malattia e le patologie correlate. Grazie alla ricerca oggi una persona affetta da sclerosi multipla può condurre, con appositi percorsi ...