Siccità: finito il maltempo torna l’allarme sulle riserve d’acqua. Scende il livello dell’Adige
(di Stefano Cucco) Emergenza idrica superata? nemmeno per sogno. Nei grandi laghi si registra una fisiologica decrescita dei livelli, provocata dalla tregua del maltempo e dall'aumento delle temperature. L'ultima neve in quota si sta sciogliendo e dai prossimi giorni si potrà fare affidamento solo sulle piogge estive per rimpinguare gli invasi. Le recenti, abbondanti precipitazioni hanno sì ridotto l'enorme deficit cumulato nella lunga stagione secca, ma non sono riuscite a compensare la ...
La siccità non è scongiurata, i Consorzi di bonifica incontrano l’assessore Caner
(di Stefano Cucco) Le precipitazioni dell'ultimo mese rischiano far dimenticare il grave stato di siccità che il Veneto, come del resto tutto il Paese, ha dovuto affrontare negli ultimi due anni. Una situazione, peraltro, che a causa dei cambiamenti climatici è sempre più frequente – con tempi di ritorno della durata di appena tre anni – e dalla quale non è ancora possibile affermare di essere al sicuro per questa stagione irrigua. In questo scenario, si è tenuto a Palazzo Balbi, sede ...
Piogge e siccità, il bilancio di questo maggio nel Veneto
(di Stefano Cucco) Non occorre attendere il dato complessivo del mese, per capire che maggio 2023 è stato per il Veneto un mese particolarmente piovoso: a fronte di una media nei trenta giorni stimata in 115 mm, nei primi 15 giorni si sono registrati 130 mm, un surplus pluviometrico che in ragione di successivi episodi temporaleschi è destinato ad accrescere in maniera significativa. Purtroppo, con il ritorno delle piogge intense, tornano anche gli episodi di allagamenti che fortunatamente ...
L’alluvione non allontana il rischio siccità: il fiume Adige cala di 90 centimetri
(di Stefano Cucco) Mentre inevitabilmente l'attenzione si concentrava sulla tragedia alluvionale di Romagna, in Italia si è sfiorata l'emergenza idrogeologica in altre zone, evitata solo per casualità, diverse condizioni geomorfologiche o grazie ad un territorio meno stressato: a dirlo è il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.
I dati dimostrano che ad innescare l'inondazione nelle province di Ravenna e Forlì sono stati soprattutto gli eccezionali apporti ...
Con le piogge il lago di Garda risale al 57,9% di riempimento. Adige su di un metro e mezzo. Ma l’ANBI denuncia l’assenza di sicurezza
(di Stefano Cucco) Sulla Penisola, tranne la martoriata Romagna, le piogge di questi giorni non hanno causato danni, ma hanno inciso su una situazione di prolungata carenza idrica. Tra i grandi invasi del Nord va evidenziato il lago d'Iseo che, con una crescita di oltre 20 centimetri, tocca la soglia massima di riempimento, raggiungendo ora il 97,9% della capacità; bene il riempimento di Maggiore (91,9%) e Lario (74,1%), mentre anche il Lago di Garda registra finalmente un importante aumento ...
Desalinizzatori? no grazie, meglio potenziare i bacini
(di Stefano Cucco) I Consorzi per la gestione delle acque bocciano il sistema di dissalazione delle acque marine inserito nel decreto siccità e che ha già registrato l'interesse della Regione Veneto e della città di Genova. Il decreto semplifica gli iter autorizzativi per la realizzazione dei dissalatori. Lo stesso Pnrr prevede alcune linee dedicate allo sviluppo di soluzioni per la gestione dell’emergenza idrica. L'associazione che li riunisce, l'ANBI, audita alle Commissioni congiunte ...
Siccità, le piogge di questi giorni non sono una garanzia sufficiente per un’estate con l’acqua
(di Stefano Cucco) «Ciò che sta meteorologicamente accadendo sul Paese è l'evidente dimostrazione di quanto ripetutamente previsto e cioè di come, su ampie zone del Nord, ad un lungo periodo di siccità stiano seguendo abbondanti piogge, il cui apporto non però è tesaurizzabile per la mancanza di adeguate infrastrutture di stoccaggio. E' una potenziale ricchezza d'acqua, che rischiamo di rimpiangere da qui a qualche settimana con l'arrivo del grande caldo. Per questo è necessario ...
Siccità, i mille giorni che hanno cambiato l’Italia
(di Stefano Cucco) L'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche rifà i conti sull'andamento pluviometrico nazionale ad oltre 50 anni dall'ultima Conferenza Nazionale sulle Acque, risalente al 1970 e dove si indicò in 300 miliardi di metri cubi, la pioggia, che annualmente bagnava l'Italia: la fotografia, che oggi ne emerge, non solo conferma una contrazione degli eventi meteorici, ma certifica l'immagine di un'Italia idricamente rovesciata, disegnata dalla crisi climatica.
Nel periodo ...
E’ ripresa idrica per i grandi bacini del Nord: Adige più 50 centimetri; Garda, al 40,7% di riempimento
(di Stefano Cucco) Nelle regioni settentrionali, al netto delle grandinate, le precipitazioni di questi giorni rappresentano un vero e proprio sollievo per corpi idrici, stressati da mesi di afflussi insufficienti; purtroppo, però, fu così anche l'anno scorso, prima della grande sete estiva.
Finalmente si può parlare di un avvio di ripresa idrica nei grandi bacini naturali del Nord: il lago di Como (forte di un afflusso triplo rispetto al deflusso, arriva al 41,8% di riempimento, ...
Siccità, la crisi continua: il primo maggio (forse) parte la stagione irrigua nelle nostre campagne
(di Stefano Cucco) Il perdurare delle condizioni di grave siccità, certo non intaccata da qualche episodica e ininfluente breve precipitazione di questi giorni, conferma purtroppo quanto comunicato lo scorso 24 marzo dal tavolo di confronto creato tra Consorzio di Bonifica Veronese e le associazioni agricole di categoria Coldiretti, Confagricoltira, CIA e Copagri. Pertanto, preso atto del progressivo e grave peggioramento della situazione idrica, dovuto alla situazione siccitosa senza ...
Po, è record negativo e il mare risale la pianura. Adige al livello più basso del decennio
(di Stefano Cucco) Al rilevamento finale di Pontelagoscuro la portata del fiume Po è scesa a toccare mc/s 338,38 , cioè oltre100 metri cubi al secondo (mc/s) in meno del minimo storico di aprile e ben al disotto dei mc/s 450, considerati il limite sotto cui il fiume è inerme di fronte alla risalita del cuneo salino. Non solo: nel siccitosissimo 2022 questi dati vennero registrati il 4 giugno, vale a dire che il più importante corso d'acqua italiano vive una condizione di crisi idrica ...
Siccità, la Lombardia non avvia l’irrigazione stagionale
(di Stefano Cucco) Il persistere di un grave deficit nelle riserve idriche della Lombardia ha costretto al rinvio della stagione irrigua, già previsto per lo scorso weekend nel quale, invece, decine di migliaia chilometri di rogge e fossi sono rimasti "in asciutta". "Con la Regione, insieme alle organizzazioni professionali agricole ed a tutti gli attori del settore, abbiamo condiviso la priorità di favorire l'invaso dei laghi oggi sotto media, "spiega Alessandro Rota, Presidente di ANBI ...
Siccità, salta l’avvio del 15 aprile della stagione irrigua. Appello agli agricoltori, evitate colture con elevati consumi idrici
(di Stefano Cucco) A circa tre settimane dalla data di apertura della nuova stagione irrigua, in calendario per il 15 aprile prossimo, il Consorzio di Bonifica Veronese e le associazioni agricole di categoria Coldiretti, Confagricoltura, CIA e Copagri hanno aperto un tavolo di confronto e di coordinamento per affrontare al meglio sinergicamente, nelle attuali difficili condizioni, la grave situazione siccitosa, che ha contraddistinto l'inverno trascorso e questa primavera anomala e che, allo ...