siccità 39 results

Siccità, arrivano in Veneto 25 milioni sui 130 richiesti dai coltivatori veneti: la denuncia della CIA

In Veneto sono stati concessi 25.403.066,59 euro di ristori da parte del Ministero delle Politiche agricole (gli imprenditori agricoli veneti danneggiati avevano richiesto, complessivamente, 130 milioni di euro), che verranno suddivisi tra le 3.323 aziende agricole della Regione che hanno subito danni a motivo della perdurante siccità che si è verificata dal 1. maggio al 31 agosto 2022.Il fondo messo a disposizione a livello nazionale è di 100 milioni di euro: il 25% dello stesso sarà ...

Alluvioni e siccità. Le soluzioni per il territorio veronese 

La tragica alluvione in Emilia Romagna accende il dibattito sulla sicurezza idrica anche nella provincia di Verona. “Come immagazzinare l’acqua per difenderci da inondazioni e siccità. Proposte e soluzioni per il territorio veronese” è il titolo del convegno promosso giovedì 25 maggio, alle 20.45 al teatro comunale di Sant’Anna d’Alfaedo e organizzato dal consigliere regionale della Lega Marco Andreoli, di recente rieletto presidente della Terza Commissione della Regione Veneto in ...

E’ il veronese Nicola Dell’Acqua, 58 anni, il commissario straordinario per l’emergenza idrica nominato dal governo. 

Veronese, nato nel maggio del '65, Dell'Acqua è il direttore di Veneto Agricoltura, e lo è stato dell’ Arpav, l’agenzia regionale per l’ambiente. Zaia gli aveva affidato la gestione della crisi dovuta alla siccità. Il suo compito sarà di organizzare e accelerare tutte quelle opere che sono finalizzate ad ottimizzare la gestione dell’acqua, che con la crisi idrica dell’estate scorsa e continuata anche quest’anno, ha evidenziato molte pecche. Prima di tutte la dispersione dagli ...

Pronto il piano del Veneto per la siccità

Per fronteggiare la siccità la Regione Veneto ha pronto un piano di interventi. Il problema è, a fronte di precipitazioni, la raccolta dell’acqua.Se non ci si organizza il prezioso liquido viene perso. E’ quindi necessario conservarlo in bacini per poi poterlo usare all’occorrenza.Il problema sta a cuore al presidente del Veneto. E anche se in questi giorni il meteo ci ha graziato regalandoci un po’ di pioggia, Zaia corre ai ripari per il futuro. «Per la questione siccità abbiamo ...

Mai così basso il lago di Garda. Ma per i 20 milioni di turisti che lo popolano nessun problema

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, non è mai stato così basso. O meglio, a un livello così 1953, settant’anni fa. Allora non c’erano i cambiamenti climatici.La pioggia caduta negli ultimi giorni può fare ben poco per risolvere un problema determinato da un anno di siccità. Dicono gli esperti che dovrebbe piovere ininterrottamente per un mese. Fatto sta che il Garda è sceso a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, che è livello che per convenzione s’è ...

Siccità, le nuove piogge e nevicate non riducono l’emergenza. Continua il “sacrificio” del Garda

(di Stefano Cucco) Si attesta sull'Emilia Romagna, la linea di difesa contro la perdurante siccità nell'Italia settentrionale e che ha il suo epicentro nella Pianura Padana: lo evidenzia il settimanale report dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che segnala come complessivamente la disponibilità d'acqua negli alvei dei fiumi della regione, pur essendo di molto inferiore alla media del periodo, è però di gran lunga superiore all'anno scorso: si riducono le portate dei fiumi Savio, ...

Gli italiani non si fidano dell’acqua del rubinetto. Ma a Verona è buona

La pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo hanno fatto una selezione impietosa dei bisogni. Appena il Covid aveva fatto la sua comparsa è si stava chiudendo tutto la prima cosa cui la gente ha pensato è quella di non restare senza cibo. Poi, prese le misure, non si sono più visti, come mi primi giorni, i carrelli dei supermercati pieni di generei di prima necessità. Ma resta il fatto che il cibo, bisogno essenziale, è stato il primo pensiero di molti se non di tutti.Con la guerra in ...

Siccità. Il Veneto cuore ai ripari. In vigore da stanotte l’ordinanza Zaia sul risparmio dell’acqua

Zaia non ha perso tempo ed ha firmato oggi l’ordinanza ‘salva.acqua’ per far fronte alla siccità. Entra in vigore a mezzanotte.Nell’ordinanza è contenuta tutta una serie di iniziative per informare la popolazione del problema. Saranno i sindaci, le istituzioni più vicine alla gente, a farsene carico. La campagna comunicativa è finalizzata a ridurre, se non ad eliminare, gli sprechi e le cattive abitudini che portano a dissipare quello che oggi è definito ‘l’oro blu’. Ma ...

Siccità. La Regione pensa già ai desalinatori. E il Codacons denuncia le perdite dagli acquedotti

La siccità preoccupa. La Regione prepara il piano d’emergenza. Si pensa già ad un razionamento, dando la precedenza all’uso dell’acqua ‘civile’, ossia per le abitazioni, rispetto a quello agricolo. Per l’irrigazione e gli allevamenti. Ed è l’uso agricolo quello che assorbe il 90% dei consumi di acqua.Finora, specie nella nostra regione, che è sempre stata ricca di acqua, non abbiamo mai avuto in passato problemi di siccità. Ma con l’esperienza dell’anno scorso e con le ...

Inaugurato a Belfiore il primo tratto del canale d’irrigazione Leb, restaurato con i fondi Pnrr, che porta acqua alle campagne di mezzo Veneto

Inaugurato oggi a Belfiore il primo tratto del Leb (qui il nostro video) alla presenza del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini e del governatore del Veneto Luca Zaia. Quelli che sono stati usati per il restauro del Leb sono i primi fondi del Pnrr per l’irrigazione. Il canale è la più importante opera irrigua del Veneto. Porta l’acqua dell’Adige nella pianura Veneta, partendo da Belfiore e sfociando nel Bacchiglione in territorio padovano. Quarantaquattro chilometri di ...

A Verona Meracinque sfida la siccità. Partono i primi 10 ettari di Carnaroli con un risparmio idrico del 25%.

Parte a Verona la sperimentazione di Meracinque delle sorelle Tovo per la coltivazione del riso in carenza idrica.

Il governo crea una cabina di regia per l’emergenza idrica che può avere pesanti ripercussioni su agricoltura e turismo

Il governo si sta muovendo per affrontare l’emergenza idrica curata dal cambiamento climatico che fa prevedere nuove e più gravi difficoltà per l’estate. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo su Rai Radio 1 ha spiegato che la cabina di regia decisa ieri in una riunione interministeriale consiste nel "mettere assieme tante competenze spezzate fra i ministeri e le Regioni, per accelerare sul tema".Compito della cabina di regia sarà di ...

La siccità preoccupa. Zaia invoca un ‘piano Marshall’ per l’acqua

La siccità che ha colpito l’Italia e il Veneto in particolare nel 2022 non molla. Secondo i meteorologi le precipitazioni continueranno ad essere scarse anche nei prossimi mesi. E questo sarà un danno enorme per l’agricoltura e non solo. La banda acquifera si ta impoverendo paurosamente e l’acqua potabile scarseggerà. E per noi veneti, che di acqua ne abbiamo sempre avuta in abbondanza, si sta profilando una vera propria emergenza, tanto che Zaia invoca un 'piano Marshall' che tuteli ...

Diminuita del 53% la neve sulle Alpi. Si prevede un altro anno di siccità. Le proposte di Legambiente 

Sulle Alpi è caduto il 53% di neve in meno rispetto alle precipitazioni medie degli ultimi decenni. E non è un problema 'turistico'. In qalche modo, con i cannoni, il funzionamento delle piste da sci è garantito e con esso la stagione invernale delle località sciistiche. Il problema è anche nostro, di noi che abitiamo in pianura o in collina. Il dimezzamento della neve sule nostre montagne significa anche siccità. L'Adige è in secca. E anche il Po e tutti i suoi affluenti hanno un calo ...

Radicchio Rosso Veronese, costi alti e produzione in calo. Coltivatori e consumatori in crisi per la siccità e la spesa

In piena produzione la coltura del radicchio rosso, ma nella provincia di Verona gli ettari coltivati nella varietà tonda e lunga sono scesi a 850, con una riduzione del 20% circa rispetto al 2022. Un’eccellenza della tradizione scaligera che rischia un calo significativo a causa dei cambiamenti climatici ma anche per gli elevati costi di produzione. Sul banco degli accusati quindi la siccità e le alte temperature, che hanno reso difficoltose le semine e la messa a dimora delle piantine ...