sigarette 6 results

In Italia sono diminuiti i fumatori, ma fumano di più

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità ricavati da un’indagine sui fumatori in Italia sulla popolazione over 15 anni, risulta che sono 10,5 milioni, pari al 20,5%. In media ciascuno fuma ogni giorno 12,2 sigarette. Ma un quarto ne fuma più di 20. Sono più maschi che femmine: il 25,1 contro il 16,3%. L’81,1% compra le sigarette dal tabaccaio, l’11,2 se le fa a mano, il 14% fuma tabacco riscaldato e il 5% sigarette elettroniche. Preoccupa il dato che fuma il 36,6% dei ...

I ragazzini che fumano sono troppi. E nelle scuole non viene fatto rispettare il divieto

Secondo uno studio commissionato dall’Istituto Superiore di Sanità risulta che fuma il 16% degli studenti tra 13 e 15 anni. E le femmine fumano più dei maschi.  Il numero totale è calato del 5% dal 2010, ma sono sempre troppi i giovanissimi che fumano, tra sigarette, e-cig -il cui uso è aumentato del 2%- e dispositivi a tabacco riscaldato.Uno dei motivi che favoriscono il preoccupante diffondersi del vizio tra i più giovani è che la scuola non collabora nel far applicare la legge. ...

Schillaci va avanti con la legge anti-fumo. Divieto all’aperto in certi luoghi e in presenza di minori e donne in gravidanza

Orazio Schillaci lo aveva annunciato poco dopo essere stato nominato ministro della Salute. Voleva fare il secondo passo contro il fumo, dopo il primo e importantissimo fatto vent’anni fa dal suo collega Girolamo Sirchia che preso la storica decisone di votarlo i n tutti mi locali pubblici. Collega in tutti i sensi. Non solo perché anche lui era titolare del dicastero preposto am tutelare la salute degli italiani, ma perché anche lui medico.E’ già pronta la bozza di disegno di legge per ...

Sigarette più care. Sono scattati gli aumenti decisi con la finanziaria

Da ieri le sigarette sono più salate per effetto degli aumenti decisi con la legge di bilancio approvata a dicembre. Aumenti modesti, ma che si spera possano contribuire a disincentivare il vizio del fumo che tanti danni arreca alla salute e che, anche se sottaciuto, ha una costo sociale ed economico altissimo.L’aumento scattato interessa il 24% degli italiani, perché nonostante tutto, continua ad essercene uno su quattro che fuma. La Federazione Italiana tabaccai aveva osservat che "i ...

Vent’anni fa la legge Sirchia che ha vietato il fumo nei locali pubblici

La legge Sirchia, quella che ha vietato il fumo nei locali pubblici, compie 20 anni. Una delle leggi più importanti per la salute che subito ebbe forti resistenze ma che ha poi cambiato le abitudini di molti italiani e le regole di comportamento. La volle il ministro del governo Berlusconi Girolamo Sirchia, medico, che tra l’altro cambiò anche la denominazione del ministero. Da allora si chiamò ministero della Salute e non più della Sanità, a voler sottolineare la priorità della ...

I filtri delle sigarette non servono più. Inquinano e basta. L’Oms propone di vietarli

Ieri è stata la giornata mondiale senza tabacco. L’OMs ha diffuso i costi umani e ambientali: 8 milioni di morti, 600 milioni di alberi, 200.000 ettari di terra, 22 miliardi di tonnellate di acqua e 84 milioni di tonnellate di CO2.  Addirittura in alcune parti del mondo campi e acqua anziché essere utilizzati per la produzione di alimenti vengono usati per le colture di tabacco e sempre per queste avviene anche la deforestazione.Ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità indivi...