società 3 results

Chiesa e modernità 60 anni dopo il Concilio Vaticano II: alla Fondazione Campostrini seminari sui temi centrali

La Chiesa si interroga da tempo sulla crisi causata nella società moderna dal decadimento dei valori spirituali e morali: già con l'avvio del Concilio Vaticano II papa Roncalli aveva voluto dare una risposta agli interrogativi posti dalle profonde trasformazioni sociali e politiche del secondo dopoguerra. Per riprendere questi temi, proprio a 60 anni dall'apertura del Concilio, la Fondazione Centro studi Campostrini (nelle foto sotto) ha organizzato un ciclo di seminari sulla svolta dottri...

La denatalità mette a rischio l’esistenza degli italiani

(di Paolo Danieli) Nel 2048 in Italia i morti saranno il doppio dei nati. lo dice un’elaborazione dell’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica, sull’andamento demografico dei prossimi 30 anni basato sui dati le tendenze di oggi.  Si tratta di una proiezione che potrebbe sempre essere smentita da eventi intervenuti. Ci potrebbero essere cambiamenti in negativo. Si pensi solo a che cosa ha significato la pandemia in termini di morti. O quello che potrebbe significare una guerra. ...

E’ cambiata la composizione sociale dei partiti. Ha ancora senso la distinzione destra/sinistra?

(di Paolo Danieli) La sinistra italiana dopo un periodo di crisi si è ripresa. Grazie anche agli errori del centrodestra che rispetto a qualche mese fa non è più così sicuro di vincere se si votasse domani. La competizione Meloni-Salvini anziché portare consensi ne ha sottratti. Nel settembre 2019, Lega e Fratelli d’Italia, messi insieme, erano al 41% nei sondaggi e oggi sono al 38,8%. La questione vaccini ha contribuito ad allontanare consensi e il Pd in fase di sorpasso su FdI. ...