sostenibilità 17 results

Diego Perini, dalla Lessinia al Mondo con le creme di frutta

Diego Perini è alla guida delle Conserverie Perini di Bosco Chiesanuova dove produce le sue creme di frutta di alta qualità

Nei campi è sempre più il momento dell’innovazione 4.0. A Fieragricola Tech l’efficienza corre con i droni e i robot

Palcoscenico internazionale per Fieragricola TECH, la rassegna di Veronafiere sull’innovazione in agricoltura, con focus dedicati alla digitalizzazione e all’agricoltura di precisione, alle energie rinnovabili, alla smart irrigation, ai biostimolanti e ad altri settori innovativi, in programma per gli operatori al Palaexpo della fiera fino a domani sera, giovedì 2 febbraio. I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane ...

Coca Cola, il tappo e la bottiglia diventano “inseparabili”. Così lo stabilimento di Nogara sarà ancora più sostenibile

Coca-Cola rende inseparabili il tappo e la bottiglia di tutti i suoi prodotti per favorire la raccolta e il riciclo, e la nuova linea di produzione prende il via proprio dallo stabilimento di Nogara. A meno di un anno dall'introduzione sulle bottiglie di FuzeTea, Coca-Cola estende l'adozione dei tappi collegati alla bottiglia "Tethered caps" a tutti i marchi del portafoglio, con l'obiettivo di ridurre la dispersione e l'impatto della plastica sull'ambiente, allo stesso tempo semplificando la ...

Bilancio di sostenibilità: perché è importante per le Pmi. Domattina un webinar di supporto verso gli obiettivi ESG

Raggiungere l'obiettivo dello sviluppo sostenibile richiede un equilibrio tra le sue componenti fondamentali, ambientale, sociale ed economica. A questi criteri si fa spesso riferimento come fattori ESG (Environmental, Social and Governance, così come definiti dalle Nazioni Unite). Nei dettagli, la sostenibilità ambientale significa protezione, prevenzione e conservazione delle risorse naturali. La sostenibilità sociale significa invece sicurezza, salute, crescita sociale e benessere. La ...

Energia, per le aziende il risparmio comincia in fabbrica. “Efficienza e costi più sostenibili grazie all’analisi dei dati”

(di Stefano Tenedini) La competizione tra le imprese si gioca sui grandi temi come l'energia, il costo del lavoro, l'innovazione, il digitale. Ma la sopravvivenza delle aziende dipende anche dal tagliare tutti i giorni un piccolo traguardo: perché parafrasando Al Pacino in Ogni maledetta domenica, "il totale di tutti quei centimetri fa la differenza tra vivere e morire". Spegnere le lampadine in ufficio (un esempio virtuale) la sera non significa diventare frugali come monaci: è una mental...

Ristori, cultura e no profit: spazi gratis per nove giornate. In aprile e maggio “porte aperte” ai progetti del territorio

Il Teatro Ristori scende in campo al fianco del no profit culturale perché siano sempre più diffusi i racconti di inclusione, coesione sociale e sostenibilità. Per questo metterà a disposizione gratuitamente gli spazi del teatro per i progetti culturali originali prodotti da realtà del terzo settore del territorio veronese (e non solo) che coinvolgano artisti under 30. La manifestazione di interesse pubblicata per la prima volta dal teatro si chiama "Ristori per il No Profit" e intende ...

La nuova identità di Vecomp SpA: diventa Società Benefit e accresce l’impegno verso ambiente, persone e territorio

Un impegno costante e concreto negli anni per essere un’azienda sempre più sostenibile. E ora la scelta di modificare la stessa forma giuridica, per fare di valori e principi la propria nuova natura. È la decisione di Vecomp SpA, che si è trasformata in Società Benefit, una strada imboccata finora solo da poche centinaia di imprese italiane. L’azienda veronese, fondata nel 1981, è specializzata in soluzioni gestionali e tecnologie ICT per le imprese e gli studi professionali, con 60 ...

Dalla transizione ecologica a quella irrigua ed energetica. Esempi di innovativa sostenibilità nell’azione dei consorzi di bonifica ed irrigazione

(Di Stefano Cucco) “Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c’è un ecoschema dedicato alle risorse idriche: è questa la palese testimonianza di quanto la cultura dell’acqua sia ancora marginale in un Paese come l’Italia, il cui futuro non può che essere legato ad un modello di sviluppo con il territorio al centro ”: ad evidenziarlo è Massimo Gargano, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque ...

Industria 4.0 può riprendere la corsa con l’analisi dei dati. I vantaggi? Costi contenuti, più efficienza e sostenibilità

Tra cambiamenti climatici, pandemie e nuovi assetti geopolitici, il mondo imprenditoriale si trova nel pieno di una trasformazione che riguarda il modo di produrre e consumare beni: è la quarta rivoluzione industriale. Iniziata a partire dal 2014 in Germania e Stati Uniti con le prime forme di “smart factory” (fabbriche intelligenti), l'innovazione è sfociata in un sistema produttivo dove le macchine sono collegate a internet e tra loro, dialogano e si scambiano dati. Dal 2016 anche ...

Sostenibilità, l’impegno di Cattolica per l’ambiente e l’etica riconosciuto dai rating positivi di CDP e Standard Ethics

L’impegno di Cattolica Assicurazioni nell'ambito della responsabilità sociale d'impresa ha ricevuto due prestigiosi attestati da CDP (Carbon Disclosure Project) e da Standard Ethics. La prima, organizzazione no-profit internazionale, ha comunicato di aver attribuito alla compagnia veronese lo "Score B-" relativamente al programma Climate Change. Invece Standard Ethics ha confermato il Corporate Rating “EE-” alla società assicurativa di Lungadige Cangrande. Un duplice attestato che ...

Borchia (Lega) contro la UE: “Penalizza le industrie del Nordest, miope e ideologico contestare le bioplastiche”

"La contestazione da parte dell’Unione Europea all’Italia sull’applicazione della direttiva sulla plastica conferma la miopia e l’approccio ideologico da parte di Bruxelles che, ancora una volta, penalizza le eccellenze imprenditoriali del Nord-Est". Lo sostiene Paolo Borchia, europarlamentare veronese della Lega, coordinatore per Identità e Democrazia in commissione Industria. E a dispetto delle intenzioni della direttiva, si tratta inoltre di un danno che non sarebbe solo economico ...

Non solo polizze e finanza: il Gruppo Generali premiato per l’impegno sugli obiettivi di sviluppo sostenibile Onu

Il Gruppo Generali è stato premiato da Assosef (l'Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari) nell’ambito del recente "Green Globe Banking 2030 - Gran Premio Sviluppo Sostenibile - Financial Services for SDGs", un evento che riconosce il contributo di banche, assicurazioni e società finanziarie al raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il premio riconosce la capacità delle società finanziarie di promuove...

Irrigazione più efficiente per salvaguardare le risorse idriche. Dal 2022 progetto di ricerca tra il Consorzio LEB e le università

Il 2022 sarà per il Consorzio di Bonifica LEB un anno importante, dedicato alla ricerca e alla sperimentazione. Prenderà infatti il via con l’anno nuovo un progetto comune con le Università di Padova e di Verona per individuare tecnologie avanzate di monitoraggio e di studio del territorio e del suolo, ma anche delle pratiche agricole più innovative e dei sistemi più efficienti per irrigazione, con volti a salvaguardare la risorsa dell’acqua. Il consiglio di amministrazione del ...

Phoenix Capital, un passo avanti sulla via della sostenibilità. Certificata SI Rating per l’ambiente, il sociale e la governance

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale d’impresa cui sta lavorando in questi ultimi anni, Phoenix Capital - polo di consulenza manageriale e servizi tecnologici con sedi a Verona, Milano, Roma e Lussemburgo - ha misurato il proprio profilo ESG (Environmental, Social and Governance), ovvero la sostenibilità delle attività e dei processi aziendali rispetto ai criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance previsti dall'Onu. Lo ha fatto ...

Asphaltica e Oil&NonOil a Veronafiere. In scena per tre giorni la filiera stradale, carburanti, infrastrutture, green e sicurezza

Debutta domattina a Veronafiere un nuovo canale espositivo dedicato alla filiera stradale: dalle infrastrutture alla distribuzione dei carburanti fino ai servizi per la mobilità. Fino a venerdì 26 Verona ospita in contemporanea Asphaltica e Oil&nonOil, due manifestazioni di riferimento per i rispettivi settori, per la prima volta insieme per allargare e completare in sinergia l’offerta merceologica. "Le due rassegne rappresentano settori complementari, e riunirle nelle stesse date è ...