Schillaci polemizza. I medici non sono mai soddisfatti. Ma nemmeno i cittadini
“I medici non sono mai soddisfatti” aveva detto Schillaci, ministro della salute polemizzando con i colleghi ospedalieri all’indomani dello sciopero del 5 dicembre. Ma se è per quello, nemmeno i cittadini utenti del Ssn. Un’affermazione che ha stupito ed anche irritato i sindacati, che adesso promettono già un altro sciopero a gennaio se nella legge di bilancio non verrà tenuto conto delle loro richieste.
Medici e infermieri solidali
Su questa linea medici e infermieri sono ...
Il sistema sanitario prossimo al collasso. I 7 modelli possibili
Il sistema sanitario è prossimo al collasso. I 134,1 miliardi che il governo ha destinato al Fondo Sanitario con la legge di Bilancio 2024 e che saliranno a 135,39 nel 2025 e a 136 nel 2026, sono un atto apprezzabile di buona volontà, ma non bastano a invertire una tendenza inarrestabile con gli strumenti dell’ordinaria amministrazione.
E’ come curare il cancro con l’aspirina. La stessa Meloni aveva detto: non bastano i soldi, bisogna eliminare gli sprechi. Bisognerebbe aggiungere: ...
La Corte dei Conti bacchetta il governo. Le risorse per la sanità sono insufficienti
La Corte dei Conti bacchetta il governo: “Entro margini di manovra molto ristretti in cui si collocano gli interventi della legge di bilancio, le risorse destinate alla sanità sono certamente rilevanti. Esse non sono tuttavia sufficienti ad invertire il profilo riflessivo già disegnato nel quadro tendenziale”.
E osserva che i 134 miliardi previsti per la salute degli italiani dalla legge di Bilancio per il 2024, pur aumentati di 5 miliardi rispetto al 2023, servono solo a rincorrere ...
Sondaggio. Gli italiani vogliono che la sanità sia pubblica e una priorità per il Governo
La sanità deve essere pubblica. E’ il parere di 3 italiani su 4. E’ quello che emerge da un sondaggio fatto da Piepoli per la Fnomceo, la federazione nazionale dell’Ordine dei Medici.
Dall’indagine demoscopica risulta anche che il 90% ritiene che la sanità deva essere una priorità del Governo nella Legge di Bilancio. Il 37% pensa che deva essere la prima preoccupazione della Meloni. Il 42% vorrebbe aumentare i finanziamenti alla sanità.Il 55% dice che va aumentato il ...
Lasciar marcire la situazione della sanità significa regalare alla sinistra un‘arma potentissima. La Cgil lo ha capito
In concomitanza con la manifestazione della Cgil per la difesa della salute e il rilancio del Ssn che si è svolta sabato a Roma, è uscito il Rapporto sul Sistema sanitario italiano redatto da Eurispes, ente privato di ricerca politica, economica e sociale e dall’Enpam, l’ente di previdenza dei medici. Secondo il rapporto una famiglia su quattro è in difficoltà per pagarsi le prestazioni sanitarie.Addirittura -dati riferiti al 2022, ma nel 2023 la tendenza è la stessa- il 33,3% ha ...
Ieri manifestazione nazionale in difesa della sanità pubblica
Ieri manifestazioni in 39 città italiane dei sindacati medici e delle associazioni di pazienti in difesa del Sistema Sanitario Nazionale e della sanità pubblica. Le organizzazioni sindacali lanciano ormai da tempo l'allarme di una deriva verso il privato a causa delle risorse insufficienti destinate al pubblico e che mette a rischio il sistema universalista, ossia quello che garantisce cure gratuite a tutti per il semplice fatto di esistere. Un principio sacrosanto, che però si scontra con ...
Per salvare dal collasso il sistema sanitario ci vuole un atto di coraggio
(di Paolo Danieli) La sanità sta andando al collasso nel silenzio generale. Quel che più preoccupa è che hanno cominciato ad andare in difficoltà anche quelle regioni dove funziona meglio. Causa prima la ristrettezza delle risorse. Per il 2023, 136 miliardi, il 6,7% del Pil. La media europea è il doppio.
Risultato delle politiche dei governi che si sono succeduti negli ultimi quindic’anni. Alla salute, che sarebbe il primo investimento da fare, non è mai stata prestata ...
Il Consiglio Superiore di Sanità vorrebbe estendere le cure dentistiche a carico del Ssn
Gli italiani spendono 8 miliardi all’anno per curarsi i denti. Il Ssn 85 milioni. Da questa sproporzione risalta un fatto: le cure dentali uno se le deve pagare di tasca propria.
Il dato, riferito al 2019, è del documento "Revisione dell’accesso alle cure odontoiatriche nel SSN” del Consiglio Superiore di Sanità.Se ne deduce che lo stato copre poco più dell’1% dei bisogni odontoiatrici. Con l’acquisto dei farmaci quella per il dentista è la voce più pesante nella spesa ...
La protesta nazionale dei medici a Roma
Ieri a Roma manifestazione dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria del Ssn per protestare contro le condizioni in cui versa la sanità pubblica e per esprimere la delusione per l’operato del nuovo Governo. “Siamo contro l'eredità che questo Governo sta prendendo sulla linea dei tagli alla sanità e sulla mancanza di risposte rispetto alle pessime condizioni di lavoro di chi tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale”. La manifestazione era stata indetta alcune ...
Si sta affermando sempre più la funzione sociale della Farmacia nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
4 farmacie su 10 erogano il vaccino antinfluenzale. Il che è un vantaggio per i cittadini. Un passo avanti rispetto agli ultimi anni in cui per fare la vaccinazione bisognava rivolgersi al medico di famiglia, con i noti disagi a base di lunghi stazionamenti nelle sale d’aspetto dei loro ambulatori, solitamente poco confortevoli.
Le farmacie stanno diventando sempre più un punto di rifermento del SSN, a dimostrazione della loro funzione sociale determinata soprattutto dalla loro capill...
Al sottosegretario alla Salute Gemmato (FdI) le Case di Comunità non piacciono
Lo aveva già detto in campagna elettorale Marcello Gemmato, quand’era responsabile della Sanità di FdI, che la riforma del SSN basata sulle Case di Comunità non gli andava bene. Adesso lo ribadisce anche nella sua veste di sottosegretario alla Salute. “Così come sono state immaginate, secondo me e secondo il Ministro, non vanno a soddisfare l’esigenza di sanità territoriale di cui noi abbiamo bisogno”.Lo ha affermato al Congresso della Società italiana di medicina generale.
Un ...
Schillaci, finalmente un Ministro della Salute con le idee chiare sui problemi della sanità
Il ministro della Salute a ‘Porta a Porta’ ha illustrato a tutto tondo la sua linea politica. Tocca tutti gli argomenti caldi e fornisce con chiarezza un’idea di quello che sarà la sua attività al vertice di un ministero che dopo la pandemia è diventato uno dei più importanti.
“Dopo 4 o 5 giorni i pazienti asintomatici positivi al Covid possono rientrare alla loro attività normale”. Chi ha una sintomatologia lieve "potrà rientrare prima”. Deve però essere sfebbrato da ...