ucraina 49 results

‘Indipendenza’. Nasce il nuovo movimento di Alemanno oltre gli schemi

Indipendenza. Nasce il nuovo movimento di Gianni Alemanno. Si è concluso oggi a Roma all’Hotel Midas il congresso di fondazione del nuovo soggetto politico che appare sulla scena politica italiana. Punta a coprire lo spazio lasciato vuoto dalla Meloni sulla destra, quella storica, di provenienza missina. Ma anche a occupare quello abbandonato da una sinistra imborghesita e filo-capitalista. Il movimento si colloca fuori dagli schemi destra/sinistra, come auspicato da Andrea Zhok, ...

Alemanno vuol fermare la guerra. E occupare lo spazio lasciato vuoto alla destra della Meloni

ll 29 e 30 luglio ad Orvieto, luogo storico degli incontri della Destra Sociale ci sarà il Forum dell’indipendenza italiana, promosso da 27 associazioni e movimenti che si sono riuniti attorno al ‘Comitato fermare la guerra’. Sullo sfondo l’obiettivo di costruire un Movimento per l’Italia. Anima del Forum Gianni Alemanno, storico leader della Destra Sociale che, dopo essersene stato appartato fino alla conclusione delle vicende giudiziarie che lo avevano colpito e dalle quali è ...

Alberto Fenzi con gli “amici di Verona” avvia un’iniziativa per un processo di pace in Ucraina

“Amici di Verona ”, una piccola associazione non condizionata da interessi economici o politici, ha attivato un’iniziativa per avviare un processo di pace in Ucraina. «Si tratta - dice Alberto Fenzi, già presidente della Provincia di Verona- di un’iniziativa forse un po' velleitaria, ma spinta solo dal genuino interesse per una pace che salvaguardi i diritti di tutti gli stati.  Siamo dei cittadini italiani abitanti a Verona che non hanno la pretesa di insegnare alcunché ai ...

Valdegamberi contro la spesa per le armi: uno schiaffo alle famiglie in difficoltà

Stefano Valdegamberi, consigliere regionale veronese, è noto per la sua posizione contraria alla posizione del governo italiano sulla guerra in Ucraina. Primo fra tutti a schierarsi contro le sanzioni contro la Russia decretate dai paesi Nato, ora attacca il governo Meloni sulle spese per inviare armi a Zelensky, in visita a Roma proprio in questo ore."Il progressivo aumento dei tassi d’interesse decisi dalla Bce per contrastare l’inflazione provocata principalmente dalle sanzioni - ...

Il Movimento Nonviolento presenta domani un report sulla guerra in Ucraina. Mao Valpiana: le armi devono tacere al più presto

Il Movimento Nonviolento di Verona e l’Osservatorio internazionale per il rispetto dei diritti umani degli obiettori di coscienza presentano ‘It’s Ukraine. Trial monitorino Report’, un rapporto su una missione per difendere il diritto di obiettare alla guerra. Domani venerdì 10 marzo, alle 10,30 nella  Sala del Liston 12 in Piazza Bra terranno una conferenza stampa sul tema  Nicola Canestrini, osservatore internazionale per il rispetto dei diritti umani degli obiettori di ...

Vito Comencini (Lega) in visita all’ambasciatore russo

Ieri l’ex-deputato veronese della Lega Vito Comencini che ha sempre seguito da vicino la vicenda ucraina, ancora prima che scoppiasse la guerra, e che si ha sempre espresso molta preoccupazione per il deterioramento dei rapporti fra la Russia e l’Italia dovuto alle sanzioni e all’invio di armamenti alle truppe di Zelenski, si è recato all’ambasciata della Federazione Russa ed ha avuto un colloqui con l’ambasciatore di Mosca. «Trovandomi a Roma in questi giorni -  ha ...

70 comuni ucraini aiutati dai Veronesi grazie a Malve per l’Ucraina

Dal primo giorno - qui il nostro video - dell’invasione russa in Ucraina, i volontari dell’associazione Malve per l’Ucraina hanno spedito più di 3 mila tonnellate di aiuti umanitari e 50 ambulanze in aiuto al popolo ucraino. Grazie all’organizzazione di Malve, l’associazione oltre all’invio di aiuti, è riuscita, e tuttora riesce, a tracciare ogni spedizione assicurandosi che arrivi a destinazione. L’imprenditore ucraino Volodymyr Bekysh ha creato un solido ponte tra Verona e ...

L’invasione russa dell’Ucraina ha portato al pettine i nodi di USA, Europa e Italia: poca leadership e nessuna visione

Misteri geopolitici da trattare davanti al caminetto, se non ci fosse di mezzo un'invasione lampo che poi è diventata una guerra sanguinosa punteggiata di orrende stragi di civili e previsioni molto fosche. Qual era all'inizio il vero obiettivo di Putin? E qual è adesso che la controffensiva ucraina ne mette (almeno) in dubbio l'esito? E anche: cosa vogliono Biden e l'Europa? Cosa succederà tra gli USA e la Cina davanti a Taiwan? Come ne uscirà una UE in apparenza unita ma nei fatti divisa ...

Ucraina, Taiwan, elezioni… dove sta andando l’America? Un incontro alla Dogana per “leggere” la strategia di Biden

Una brutale guerra che ci riporta al Novecento in corso alle porte dell'Europa. Un'altra ancor più temuta e temibile nel Pacifico. Elezioni di metà mandato ad alto rischio politico a Washington tra meno di 50 giorni. Tensioni per l'energia e sui mercati. E in mezzo a tutto questo, dove sono gli Stati Uniti? Qual è la loro agenda, il loro rapporto con i Paesi amici e gli alleati della Nato, la strategia verso gli avversari storici ed emergenti? Perché a guardarla da questa sponda dell'Atl...

Il Generale Inverno è tornato. Sotto forma di gas

Il prezzo del gas continua a salire e trascina al rialzo tutti i beni di consumo, compresi quelli di prima necessità. Questo avviene in Italia e anche nel resto dell’Europa occidentale. E in vista di ulteriori possibili aumenti, se non di ulteriori tagli alla fornitura di gas da parte della Russia, c’è chi corre ai ripari pensando all’inverno.La Germania vuole ridurre del 20% i consumi di gas. La quota è stata determinata per evitare il ricorso a misure ancora più dure. Ma già il ...

Il piano di razionamento del governo per l’inverno se la Russia ci chiude il rubinetto del gas

Non sappiamo se il cambiamento climatico ed il conseguente aumento di temperatura del pianeta ci sarà d’aiuto quest’inverno. Speriamo…Speriamo che, dopo averci fatto patire le ondate di calore africano durante l’estate facendoci consumare un casino di elettricità per l’aria condizionata,  almeno il clima ci faccia patire meno freddo. E non solo per consumare meno gas per riscaldarci, ma proprio per non battere i denti a causa del razionamento di cui si parla sempre più ...

Assistenza subito, un alloggio e l’offerta di un lavoro: Everel Group tende all’Ucraina ben più di una mano

"La guerra è uno spettacolo terribile, se poi scoppia a pochi chilometri da te restare con le mani in mano è impensabile". Così Davide Tempo, general plant manager di Everel Group, dove lavorano oltre 450 persone, racconta come è nato il progetto di fornire aiuti concreti a chi scappa dalla guerra. "Ciò che è accaduto in Ucraina sarebbe potuto accadere a ciascuno di noi", commenta: "persone strappate alla normalità e costrette a fuggire per cercare aiuto da amici e parenti oltre ...

La guerra in Ucraina spazza via in un colpo solo tutte le panzane del mondialismo

(di Paolo Danieli) Ma non c’avevano raccontato che il mondo è ormai un villaggio globale, che i confini sono delle stupide invenzioni dell’uomo, tanto che - parola di astronauti- dallo spazio mica si vedono? Anzi, il pianeta è un ‘unicum’, a dimostrazione che le nazioni, le sovranità, le etnie, i popoli sono tutte sovrastrutture che si è creato stupidamente il genere umano.  E non c’avevano anche detto che i sovranisti, cioè coloro che credono ancora alle sovranità ...

Fra le rovine della guerra in Ucraina anche l’idea del villaggio globale

(pd) Comunque la si veda la guerra in Ucraina a una cosa è servita: alla prima cannonata sono andate in fumo tutte le convinzioni che la cultura ufficiale aveva spacciato come verità ineluttabili, come acquisizioni del progresso. Non ci avevano raccontato che con la globalizzazione idee come la nazione, i confini, la sovranità, l’identità erano vecchi arnesi arrugginiti da seppellire in qualche angolo della memoria?Non avevano fatto passare per dei coglioni che non avevano ancora ...

La guerra in Ucraina incide negativamente sul mondo del vino.

Sono quasi 3 i punti che perderà l’intero settore nel biennio 2022-'23 nella crescita della domanda mondiale. Ma ancora peggiori gli effetti sugli approvvigionamenti, come sui costi e la disponibilità effettiva. Questa tendenza è stata evidenziata dallo studio "Stress test: il vino italiano alla prova congiunturale" curato Banco Bpm e Prometeia , presentato oggi al Vinitaly.E non s tratta solo della fisiologica sottrazione di spazi di mercato nei due paesi coinvolti (340 milioni di euro ...