Medicina: resta il numero chiuso. Il governo fa qualche piccola modifica
Anche per l’anno prossimo resta il numero chiuso a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Nonostante il sottosegretario Montaruli avesse anticipato a L’Adige l’intenzione di eliminarlo introducendo il sistema ‘francese’, ossia ingresso libero al 1° anno e acceso al 2° in base ai risultati degli esami, il governo lo ha mantenuto anche per il 2023. La scusante è che è solo poco più di un mese che il nuovo governo è in carica. Miracoli non se ne fanno. C’è solo un piccolo ...
E’ morto Gian Franco Pistolesi, grande Maestro della Radiologia veronese, italiana ed europea
Sabato scorso ci ha lasciati il Professore Emerito Gian Franco Pistolesi, grande Maestro della Radiologia veronese, italiana ed europea. Era nato a Gorizia 94 anni fa. Dopo essere andato in pensione aveva continuato a lavorare nel privato, collaborando con quella che fu la clinica ‘Villa Lieta’ e con l’Ospedale Pederzoli di Peschiera. S’era infine ritirato nella sua Grado, dov’è morto di vecchiaia e purtroppo con gli ultimi anni della sua vita funestati da una grave forma di ...
Test per Medicina. Bocciato uno studente su due. In realtà ad essere bocciato è il numero chiuso
La notizia ha dell’incredibile: ai test per l’ammissione alla facoltà di Medicina tenuti quest’anno contemporaneamente in tutte le sedi universitarie d’Italia il 6 settembre scorso è stato bocciato un candidato su due. Su 65 mila candidati sono risultati idonei solo 28 mila. La metà dei ragazzi che hanno fatto i test non ha superato neppure il punteggio minimo. Meno male che avevano detto che quest’anno i test sarebbero stati più facili perché erano stati eliminati quelli di ...
Ieri i test d’accesso a Medicina anche a Verona
Ieri si sono svolti in tutt’Italia i test per accedere a Medicina. 65.378 studenti che aspirano ad intraprendere la strada del medico si sono cimentati con i famigerati test d’ingresso nelle varie sedi universitarie, compresa Verona. I posti disponibili sono 15.876, quindi potrà entrare solo uno su quattro. I candidati hanno dovuto rispondere a 60 domande a risposta multipla, mettendo la crocetta su una delle 5 risposte proposte nei 100 minuti messi a disposizione dei candidati. Il ...
Mancano i medici. Ma il numero chiuso a Medicina rimane. Parola del Ministro
In Italia mancano i medici. Non è una novità. Sono anni che si sa. Il Covid non ha fatto altro che sbattere il problema in faccia a tutti, anche a chi faceva finta di non saperlo. Ma la cosa era risaputa e prevista da anni. Prima della pandemia la carenza di camici bianchi era già diventata un problema noto a tutti nel momento cui avevano cominciato ad andare in pensione i medici laureati negli anni ’70/’80 e non c’erano quelli per sostituirli.
Perché non c’erano? Semplicemente ...
Oggi i test d’ingresso a Medicina. Sarà ammesso 1 su 5. E intanto mancano i medici.
Oggi a Verona sono circa 800 i giovani che hanno affrontato il test d’ingresso per la facoltà di medicina. I posti disponibili sono 200 per Medicina e 25 per Odontoiatria. Per evitare gli assembramenti l’università ha organizzato i test su più sedi. Circa 3 mila invece gli aspiranti medici a Padova per 500 posti. In Italia sono 77mila gli aspiranti ai 15.273 posti messi a disposizione dal Ministero dell’Università: ce la farà 1 su 5. Il Ministro della Salute Speranza ha fatto gli ...
Al via il progetto STEPS. Indagine conoscitiva sullo stato della popolazione a Verona.
Il progetto si chiama S.T.E.P.S - Shared Time Enhances People Solidarity. E’ stato illustrato oggi dall’assessore ai Fondi UE Francesca Toffali insieme al professore ordinario di Politica economica all'Università di Verona Federico Perali. Presenti il presidente della Terza Circoscrizione Claudio Volpato e Debora Capraro di EcorNaturasì. E’ portato avanti dal Comune con l’Università di Verona. Si tratta di un’indagine conoscitiva che coinvolge più di mille famiglie della Terza ...
Medici specializzandi, protesta contro l’incapacità del Ministero di procedere col concorso
(di Marco Danieli) Flash mob questa mattina in Bra (qui il nostro video) dei futuri medici specializzandi, che hanno manifestato contro la mancanza di organizzazione da parte del Ministero dell’università. Inizialmente era previsto che la graduatoria nazionale fosse pubblicata il 5 ottobre e i canditati fossero assegnati alla loro scuola di destinazione il 12 ottobre. Purtroppo a causa di alcune criticità del bando di concorso e della prova in sé si è susseguita una lunga serie di ...