Papa Francesco premia l’ideale etico di Silvano Pedrollo: “Non è solo beneficenza, per la carità occorre vicinanza”
(di Stefano Tenedini) Ieri è stato un giorno speciale per il papa, che ha compiuto 86 anni e li ha voluti festeggiare nel segno della carità, con un riconoscimento a tre persone che trasformano questa virtù in una mano davvero tesa ai più poveri tra i poveri. E così, nel ricordo di Madre Teresa, ha donato un "fiore di gratitudine", un piccolo mappamondo incastonato in un cubo, simbolo dell’amore che ci tiene tutti insieme. Ha scelto simbolicamente il francescano siriano padre Hanna ...
Chiesa e modernità 60 anni dopo il Concilio Vaticano II: alla Fondazione Campostrini seminari sui temi centrali
La Chiesa si interroga da tempo sulla crisi causata nella società moderna dal decadimento dei valori spirituali e morali: già con l'avvio del Concilio Vaticano II papa Roncalli aveva voluto dare una risposta agli interrogativi posti dalle profonde trasformazioni sociali e politiche del secondo dopoguerra. Per riprendere questi temi, proprio a 60 anni dall'apertura del Concilio, la Fondazione Centro studi Campostrini (nelle foto sotto) ha organizzato un ciclo di seminari sulla svolta dottri...
Il Segretario di Stato vaticano all’Assemblea Generale dell’Onu: andiamoci piano con i ‘nuovi’ diritti umani.
Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, con un videomessaggio all’Assemblea Generale dell’Onu ha lanciato un messaggio molto chiaro sui nuovi diritti umani che vengono sanciti senza alcun fondamento valorizzare e senza consenso internazionale.
Il cardinale ha trattato varie tematiche, inclusa la pandemia, per combattere la quale ha affermato la necessità che i vaccini siano a disposizione di tutti, compresi i paesi poveri. Implicita l’approvazione della linea pro-vaccini e ...
Il Papa predica l’accoglienza, ma in Vaticano le Guardie Svizzere non fanno entrare nessuno.
Il Papa fa il Papa, si sa. E deve avere una buona parola per tutti. D’altra parte, siamo o non siamo tutti fratelli? E poi, il Papa si chiama anche Francesco. Come il santo che chiamava “fratello” il sole e “sorella” la luna e considerava fratello alche il lupo di Gubbio che voleva mangiarlo, i passeri e tutti gli esseri del creato. Quindi come meravigliarsi se rivolgendosi ai Rom durante il suo viaggio in Slovacchia il Pontefice ha detto "Sì, la Chiesa è casa, è casa vostra. ...