La retrospettiva presenta 18 titoli, per un evento che occuperà buona parte del mese di dicembre, aprendo al grande cinema classico due spazi solitamente dedicati ad altre declinazioni culturali: il Teatro Ristori e la Sala Convegni della Gran Guardia.
La rassegna “The 70s” propone tanti titoli della New Hollywood, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano, regalando al pubblico la possibilità di vedere- o rivedere – sullo schermo gli esordi di autori oggi leggendari.
Si va da Spielberg (Sugarland Express) e Lucas (American Graffiti), a Coppola (La conversazione) e Scorsese (Alice non abita più qui); dai precursori del movimento (Arthur Penn con Bonnie & Clyde e Mike Nichols con Il laureato) fino cult movie oggi poco reperibili (Silent Running di D. Trumbull o Yakuza di S. Pollack).
On the road, spionistico, western, gangster movie, dramma e commedia: le declinazioni sono troppe da riassumere. In comune c’è la forza espressiva di chi è stato giovane negli anni ’70 ed ha assistito impotente alla morte del Sogno Americano (incarnata dall’assassinio di JFK e dall’ascesa e caduta di Richard Nixon).
Il primo appuntamento è sabato 5 dicembre al Teatro Ristori: alle 16 “Bonnie and Clyde” di Arthur Penn, alle 18 “Sugarland Express” di Steven Spielberg e alle 21 (serata a inviti) “Il laureato” di Mike Nichols.
Tutti i film sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, tranne la proiezione del 5 dicembre alle 21 al Teatro Ristori e quella di chiusura della rassegna, il 21 dicembre alle ore 21, sempre al Teatro Ristori, con ingresso a invito. Gli inviti si possono ritirare presso: Ufficio Verona Film Festival, Comune di Verona ( via Leoncino 6), da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13.30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18; Teatro Ristori, da martedì a giovedì dalle 17 alle 19; Università della Terza Età negli orari di segreteria; Centro Audiovisivi (Biblioteca Civica), il lunedì dalle 14 alle 19, da martedì a venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 14. [//]La rassegna è realizzata con il sostegno di Banca Popolare di Verona, Amia, Studio Grafico Corrado Bosi.
Tutte le informazioni sono sul sito www.imartedidelfestival.comune.verona.it e sulla pagina Facebook de I martedì del festival.
Programma completo:
Sabato 5 dicembre
Teatro Ristori ore 16: “Bonnie and Clyde” (Gangster Story, USA, 1967, 111’) di Arthur Penn ore 18: “The Sugarland Express” (Sugarland Express, USA, 1974, 110’) di S. Spielberg ore 21 (ingresso a invito): “The Graduate” (Il laureato, USA, 1967, 106’) di M. Nichols
Lunedì 7 dicembreSala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 16: “Vanishing Point” (Punto Zero, USA, 1971,99’) di Richard C. Sarafian ore 18: “The Yakuza”(Yakuza, USA, 1974,112’) di Sydney Pollack ore 21: “Rosemary’s Baby” (USA, 1968,136’) di Roman Polanski
Venerdì 11 dicembre
Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 21: “Alice doesn’t live here anymore” (Alice non abita più qui, USA, 1975, 113’) di M. Scorsese
Sabato 12 dicembre
Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 16: “The Parallax View” (Perché un assassino, USA, 1974, 102′) di Alan J. Pakula ore 21: “The Getaway” (Getaway!, USA, 1972, 122’) di Sam Peckinpah
Giovedì 17 dicembre
Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 21: “The Panic in the Needle Park” (Panico a Needle Park, USA, 1971, 108′) di J. Schatzberg
Venerdì 18 dicembre
Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 16: “Harold and Maude” (Harold e Maude, USA, 1971, 90′) di Hal Ashby ore 21: “Bob & Carol & Ted & Alice” (USA; 1969, 104′) di Paul Mazursky
Sabato 19 dicembre
Sala Convegni Palazzo della Gran Guardia ore 16: “Catch – 22” (Comma 22, USA, 1970, 122′) di Mike Nichols ore 18: “Carnal Knowledge” (Conoscenza carnale, USA, 1971, 96′) di Mike Nichols ore 21: “Butch Cassidy and the Sundance Kid” (Buth Cassidy, USA, 1969, 112′) di G. Roy Hill
Lunedì 21 dicembre
Teatro Ristori ore 16: “Silent Running” (2002: La seconda odissea, USA, 1971, 89′) di Douglas Trumbull ore 18: “The Conversation” (La conversazione, USA, 1972, 113′) di Francis Ford Coppola ore 21 (ingresso a invito): “American Graffiti” (USA, 1973,110′) di George Lucas





