Il Carnevale entra nel vivo. Intanto è toccato ad Alpo e Dossobuono celebrare la festa dei coriandoli. Sabato toccherà a Villafranca. Ma ci sono anche iniziative parallele. La scuola secondaria di primo grado “Rita Levi-Montalcini” di Dossobuono ha partecipato al concorso provinciale “Il nostro Carnevale dal passato al presente”, allo scopo di mantenere viva la tradizione carnevalesca tra i giovani. Il concorso richiedeva di produrre un manufatto di qualsiasi genere, in cui emergesse il forte legame tra la cultura locale e le nuove generazioni.
Per la realizzazione sono stati invitati la maschera di Dossobuono, il Conte Della Torre con la Contessa, e il prof. Antonini, ex Dirigente dell’Istituto, in qualità di esperto del territorio, accolti da alcune classi che hanno potuto ascoltare la presentazione dei personaggi, per poi porre delle domande.
Il prodotto finito è un libro cartonato di quattro facciate che contiene la storia del Carnevale di Dossobuono, unita a qualche intervista ad alunni che ogni anno partecipano attivamente a questa manifestazione, divertendosi a sfilare in maschera per le vie del paese. Un paio di ragazzi si sono dilettati nel ritrarre il Conte nella versione a colori e in bianco e nero. Non poteva inoltre mancare una filastrocca in dialetto veronese, ideata da alcuni alunni di una classe prima. “Il lavoro è stato svolto con entusiasmo da parte degli alunni e degli insegnanti coinvolti – spiega il dirigente Fabrizio Gasparini -. Ora siamo in attesa del risultato e della sperata premiazione che avverrà lunedì 3 marzo alle ore 10 al Teatro Nuovo di piazza Viviani a Verona”.