World Cancer Day, a Villafranca i migliori specialisti spiegheranno ai cittadini come si combatte oggi
Per il World Cancer Day, nella mattinata del 4 febbraio 2023, il Dipartimento Oncologico dell’Azienda ULSS 9 Scaligera incontra i cittadini all’Auditorium Comunale di Villafranca di Verona, in via Rizzini, 7. Ad aprire l’incontro, alle 09:15, sarà la Santa Messa alla Chiesa dei Frati Cappuccini in piazzale San Francesco, in nome di San Leopoldo Mandic, protettore dei malati oncologici.Il programma proseguirà poi all’Auditorium Comunale, dalle 10, con i saluti delle autorità. In ...
Parte dall’Ospedale di S.Bonifacio il progetto per il supporto psicologico del dolore cronico
Parte all’Ospedale di San Bonifacio un supporto psicologico di gruppo specifico per la gestione del dolore cronico.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Malati Reumatici Veneto, è promosso dalla Medicina Generale, diretta da Sara Lombardi, e realizzato dalla Psicologia Clinica diretta da Pietro Madera.
Il dolore rappresenta una malattia nella malattia, un sintomo e una conseguenza insopportabile che trasforma e condiziona negativamente la qualità ...
Oms: non si può ancora dichiarare finita l’emergenza Covid
Andiamo meglio, ma non si può ancora dichiarare finita l’emergenza Covid nel mondo. Questa la posizione dell’Oms. Nelle ultime otto settimane nel mondo sono morte per Covid 170 mila persone. Sempre tante, ma molto meno di un anno fa. Sono stati somministrati finora 13,1 miliardi di dosi di vaccini.Il pericolo sussiste perché i sistemi sanitari sono “affaticati”, specie in molti paesi incapaci di organizzare un’efficiente rete assistenziale e di prevenzione.
Il rischio è ...
Un ragazzo su dieci usa psicofarmaci a scopo ‘ricreativo’. Allarme degli psichiatri
Un giovane ogni dieci fa uso di psicofarmaci a scopo ‘ricreativo'. Un fenomeno di dipendenza pericolosissimo ed in crescita, molto vicino a quello della droga. L’allarme è stato lanciato al XXIV Congresso della Società Italiana di Neuro-Psico-Farmacologia aperto oggi a Milano e Venezia.I neurologi e gli psichiatri italiani lo considerano molto preoccupante, sia per le motivazioni che lo generano, sia per i danni che comporta."Gli psicofarmaci, insieme ad un percorso terapeutico a 360 ...
La burocrazia, una palla al piede anche in odontoiatria
(di Francesco Bovolin) Sulla burocrazia gli aforismi si sprecano. Per questo motivo non ne riporto alcuno ma vi invito ad andarli a leggere da internet, vi divertirete. Riso amaro.L’ex ministro della Funzione Pubblica Sabino Cassese, poi giudice della Corte Costituzionale, si è cimentato scrivendo il libro Amministrare la nazione– La crisi della burocrazia e i suoi rimedi, nel quale conferma che il problema è fortemente sentito e che una soluzione va trovata. Andrebbe trovata, si ...
L’influenza è cominciata prima e finisce prima rispetto agli altri anni
L’epidemia influenzale e parainfluenzale 20122/23 è iniziata in anticipo rispetto a quelle degli anni precedenti. Ha avuto prima il picco, a inizio dicembre, e di conseguenza sta diminuendo prima. Nella terza settimana di gennaio l’incidenza sulla popolazione italiana continua a calare ed è arrivata a 8,9 casi per mille assistiti, quasi uno per mille in meno rispetto alla settimana precedente. Gli epidemiologi considerano questa incidenza di ‘intensità bassa’. Via vale per tutte le. ...
Mamma e bambino devono stare assieme. Il tragico incidente di Roma non cambia le regole della gestione del neonato
Dopo il tragico episodio di alcuni giorni fa a Roma, dove una mamma s’è addormentata allattando il neonato e l’ha involontariamente soffocato le principali società scientifiche dei neonatologi, degli ostetrici e dei ginecologi ribadiscono le posizioni espresse: il cosiddetto rooming-in, cioè la gestione del neonato accanto alla mamma subito dopo il parto rimane valido.E’ ormai provato che separarli, tenendo il bambino nel ‘nido, come avveniva in passato, ostacola l’avvio della ...
In Italia crescono le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali e per trapianti.
Continua il trend positivo per le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche. Nel 2022 superata per la prima volta quota 1.800 (1.830, +3,7%). I trapianti sono aumentai a 3.887 (+2,5%), dati del Centro nazionale trapianti presentati dal Ministro della Salute Orazio Schillaci che ha rilevato che l’aumento del 2022 è un "record per le donazioni di organi e ciò ha portato in aumento notevole dei trapianti con il secondo miglior risultato di sempre, pari a 3887. Tuttavia ci ...
I grassi transindustriali sono tossici e uccidono. L’Oms: devono essere eliminati dai cibi
L’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme per i grassi transindustriali, che vengono usati dall’industria alimentare nella confezione degli alimenti confezionai, dei prodotti da forno, delle creme spalmabili, degli oli da cucina, hamburger, salsicce, interiora, burro e formaggi, merendine, glasse, biscotti, patatine fritte, pasti confezionati per prolungare la vita dei prodotti reperibili sugli scaffali dei supermercati.Sono sostanze chimiche tossiche che fanno male ...
Buona la risposta agli anticorpi monoclonali per la terapia dell’emicrania
L'emicrania è una patologia neurologica che tormenta, si calcola, dai sette agli otto milioni di persone, il 7/8% della popolazione italiana. Si manifesta con una cefalea che si scatena in modo ricorrente. La sua eziologia non è nota, ma si suppone sia determinata da una combinazione di fattori ambientali e genetici. Sono anni che si cerca di comprenderne la causa, perciò la terapia per adesso è solo sintomatica, pur con dei notevoli progressi. Oggi i ricercatori ripongono grande speranza ...
La terapia ormonale sostitutiva nelle donne potrebbe preservare dall’Alzheimer
La malattia di Alzheimer e le altre forme similari di demenza senile sono una patologia più frequente nelle donne. Non è ancora chiaro il perché e si ipotizza che ci siano delle cause legate al sesso che, attraverso meccanismi ormonali geneticamente determinati, possano favorire la demenza. A conforto di questa ipotesi arriva uno studio della University of East Anglia, pubblicato sulla rivista Alzheimer s Research & Therapy. Secondo questa ricerca la terapia ormonale sostitutiva che ...
Viene da Verona l’allarme per l’antibiotico-resistenza. Si usano troppi antibiotici e a sproposito
Il nostro è uno dei paesi europei che consumano più antibiotici e che ha i tassi più elevati di antibiotico-resistenza. Ciò nonostante «l’impegno dell’Italia per l’uso corretto degli antibiotici «è ai livelli più bassi in Europa». E questo è allarmante. Lo afferma Evelina Tacconelli, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’Università di Verona e componente dell’Aifa, l’agenzia Italia del farmaco. Anche la prevenzione delle infezioni ospedaliere, che costitui...