Cultura & Spettacoli

Un saggio che cambia la narrazione sul Fascismo

Un saggio che cambia la narrazione sul Fascismo

Il 25 aprile la presentazione Il prossimo 25 aprile non si festeggerà solo la “liberazione” dell’Italia ad opera dei partigiani ma si preannunciano altre manifestazioni: una Festa di San Marco; una commemorazione delle Pasque Veronesi e, una originalissima...

Musica sacra che risorge dal passato

Musica sacra che risorge dal passato

Un articolo davvero in sintonia con la Settimana Santa coglie la nostra attenzione, è stato scritto da Patrik Kidd e pubblicato sulla rivista più antica del mondo, l’inglese The Spectator. Parla di una nuova canzone di lode che in realtà ne fa risorgere una...

Quando il destino del mondo fu deciso a Povegliano

Quando il destino del mondo fu deciso a Povegliano

( di Angelo Paratico) Presso Verona, nel 249, si decise la sorte del mondo occidentale con una battaglia campale fra l’imperatore Filippo l’Arabo (Marcus Iulius Philippus Augustus) e Decio (Gaio Messio Quinto Traiano Decio) che prevarrà, anche se potrà regnare per...

La tomba individuata di Nicola Furlotti 

La tomba individuata di Nicola Furlotti 

Comandò il plotone d’esecuzione dei condannati al Processo di Verona (di Claudio Beccalossi) La storia che ritorna. Con personaggi caduti nell’oblio. Ma ritrovati nel Cimitero monumentale di Verona, custode della memoria. È il caso di Nicola (Nico o Nino) Furlotti che...

‘Oltre’. Mostra personale di Matteo Sanna

‘Oltre’. Mostra personale di Matteo Sanna

'Oltre' è il titolo della mostra personale di Matteo Sanna, a cura di Annalisa Ferraro, con la direzione artistica di Zeno Massignan e in collaborazione con NM Contemporary di Monaco che aprirà a Verona Sabato 12 aprile allo spazio espositivo Habitat in via Mantovana...

Salieri e Mozart faccia a faccia

Salieri e Mozart faccia a faccia

L'Orchestra Frau Musika arriva sui palcoscenici veronesi per mettere a confronto Salieri e Mozart. Due le date per riscoprire i capolavori della musica sacra, il Te Deum di Antonio Salieri e il Requiem in Re minore kv 626: primo appuntamento al Teatro Salieri di...

Storia e simbolismo della Tria a Porta Palio

Storia e simbolismo della Tria a Porta Palio

Venerdì 14 marzo alle 20,30 la Società  Mutuo Soccorso Porta Palio ospita Marisa Uberti del centro studi Triplice Cinta per fare il punto su 25 anni di ricerche sulle così dette tavole-mulino ludiche e simboliche.  Un viaggio affascinante tra storia, simbolismo e...

I “Pensieri beethoveniani” di Curzio Vivarelli

I “Pensieri beethoveniani” di Curzio Vivarelli

Come ci avvisa l'Autore il breve ma denso libro, di 81 pagine e con due illustrazioni, non è un contributo biografico né filologico alla vita e all'opera di Ludovico van Beethoven, è bensì una collezione di pensieri che sono filosofici, storici e persino paesaggistici...

Pin It on Pinterest