E’ stato inaugurato, nell’atrio del Palazzo Municipale, il busto commemorativo in bronzo del musicista Jacopo Foroni. L’opera dello scultore Nicola Beber verrà collocata in via Jacopo Foroni a Valeggio sul Mincio al posto dell’attuale monumento dedicato a “Silvia”, ninfa del Mincio ed ispiratrice ideale del “nodo d’amore”, il rinomato “tortellino”, che sarà trasferito a Borghetto nei pressi del Ponte di legno.
L’iniziativa è stata portata avanti dal Comune di Valeggio sul Mincio, l’Associazione Arti e Mestieri, Aslipeva (Associazione liberi pensionati valeggiani) e l’associazione Pro Loco.
«Abbiamo deciso di forgiare il busto a Jacopo Foroni – dice il presidente di Arti e Mestieri Fabio Ciprian – per ricordare degnamente un artista che ha fatto conoscere Valeggio sul Mincio in tutto il mondo. Si tratta del giusto riconoscimento per il valore e la profondità di uno dei più sofisticati compositori dell’Ottocento».
Sono intervenuti lo scultore Beber, la dottoressa Ilenia Fornari, che ha illustrato la breve, ma intensa vita del compositore, il dottor Paolo Venturelli e la pianista Irene Frigo, che ha eseguito alcune composizioni dell’artista.
«Jacopo Foroni è un illustre cittadino di Valeggio – dice Marco Dal Forno, vicesindaco – che ha bisogno di essere conosciuto dalle giovani generazioni. Con Arti e Mestieri vogliamo sviluppare un progetto di valorizzazione che inizierà con la posa del busto e proseguirà con delle borse di studio agli studenti. Ringrazio Arti e Mestieri unitamente ad Aslipeva per l’iniziativa e il percorso avviato insieme. Un riconoscimento anche all’Associazione Ristoratori per la collaborazione e la disponibilità».