Bilancio più che positivo per la prima edizione di LibrarVillafranca. Tantissimi gli appuntamenti proposti e ottima la risposta del pubblico.
«Pochi ci credevano – spiega l’assessore Luca Zamperini – e invece davvero Villafranca per tre giorni è stata un importante punto di riferimento culturale che ha richiamato tantissime persone.Il tempo ci ha dato una mano e davanti al caffè Fantoni si è creato davvero un salotto culturale che ha coinvolto anche chi solitamente non si interessa. Era l’edizione zero e con un investimento limitato, visti i tempi a disposizione, siamo riusciti a dimostrare che anche Villafranca può ospitare eventi di qualità».
In effetti la gente ha mostrato di partecipare con interesse agli incontri con gli autori, si è avvicinata per acquistare alla mostra mercato del libro, ha scoperto i punti di BookCrossing dove potersi scambiare libri liberamente. Vincente anche la scelta di abbinare sul Corso le attrazioni del Ludobus con giochi e attività per i bambini.
«Quando proponi qualcosa di nuovo non si sa mai quale può essere la risposta del pubblico – sottolinea l’assessore Claudia Barbera -. Invece è andata tutto bene e questo conferma che Villafranca deve distinguersi con proposte di questo livello, sia rivolte alla nostra comunità, sia per i visitatori. Siamo soddisfatti che Villafranca abbia potuto ospitare un evento di così grande spessore culturale che ha dato prestigio alla nostra cittadina».
Tante iniziative che hanno coinvolto tutte le fasce d’età con numerosi appuntamenti dedicati alle scuole anche all’Auditorium e in Biblioteca. «Bravi gli assessori Zamperini e Barbera a crederci – afferma il sindaco Roberto Dall’Oca -. Abbiamo confermato la nostra intenzione di rilanciare la cultura in questi cinque anni. La cultura è una risorsa e un mezzo anche di promozione».