Nell’ambito della giornata ecologica c’è stata anche la serata su tematiche ambientali, dopo il bagno di folla al Castello con circa 1500 studenti al mattino e le attività rivolte soprattutto alle famiglie nel pomeriggio.
In sala Ferrarini c’è stata la conferenza dal titolo ‘’Che aria tira’’ con un relatore d’eccezione come Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, accolto dal sindaco Roberto Dall’Oca e dagli assessori Anna Lisa Tiberio e Riccardo Maraia.
Il quadro fornito non è stato incoraggiante ma ha dato anche qualche spunto di speranza: «La verità scientifica è una sola, il cambiamento climatico è già in atto. Anche se adesso bloccassimo tutte le emissioni nocive ci vorrebbero 50 anni per tornare alla normalità e questo spiega la gravità della situazione. Tutti dobbiamo fare qualcosa, anche noi cittadini: coibentare le case in modo da diminuire la necessità di energia, pannelli solari per riscaldare l’acqua e avere elettricità magari anche per alimentare l’auto elettrica. Intanto, quando si può, usiamo meno l’auto e più la bici o a piedi, il treno piuttosto dell’aereo. E con un occhio di riguardo anche all’alimentazione visto che produce più inquinamento un allevamento intensivo che gli scarichi».