L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio Giornali
  • Territori
    • Cronaca Verona
    • Cronaca Lago e Valpolicella
    • Cronaca Villafranchese
    • Cronaca Est Veronese
    • Cronaca Lessinia e Montagna
    • Cronaca San Giovanni Lupatoto
    • Cronaca Pianura Veronese
  • Rubriche
    • Editoriali & commenti
    • Primo Piano Politica
    • Taccuino elettorale
    • Meteo, Protezione civile, Comunicazioni d’emergenza
  • La Nostra Salute
  • Sport
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Spettacoli
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio Giornali
  • Territori
    • Cronaca Verona
    • Cronaca Lago e Valpolicella
    • Cronaca Villafranchese
    • Cronaca Est Veronese
    • Cronaca Lessinia e Montagna
    • Cronaca San Giovanni Lupatoto
    • Cronaca Pianura Veronese
  • Rubriche
    • Editoriali & commenti
    • Primo Piano Politica
    • Taccuino elettorale
    • Meteo, Protezione civile, Comunicazioni d’emergenza
  • La Nostra Salute
  • Sport
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Spettacoli
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio Giornali
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter
  • Archivio Giornali
L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona
  • Territori
    • Cronaca Verona
    • Cronaca Lago e Valpolicella
    • Cronaca Villafranchese
    • Cronaca Est Veronese
    • Cronaca Lessinia e Montagna
    • Cronaca San Giovanni Lupatoto
    • Cronaca Pianura Veronese
  • Rubriche
    • Editoriali & commenti
    • Primo Piano Politica
    • Taccuino elettorale
  • La Nostra Salute
  • Sport
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Spettacoli
  • Territori
    • Cronaca Verona
    • Cronaca Lago e Valpolicella
    • Cronaca Villafranchese
    • Cronaca Est Veronese
    • Cronaca Lessinia e Montagna
    • Cronaca San Giovanni Lupatoto
    • Cronaca Pianura Veronese
  • Rubriche
    • Editoriali & commenti
    • Primo Piano Politica
    • Taccuino elettorale
  • La Nostra Salute
  • Sport
  • Economia & Finanza
  • Cultura & Spettacoli

La cura dell’osteoporosi con i bifosfonati. Un problema per i dentisti

23 Mar 2023 | La Nostra Salute

La cura dell’osteoporosi con i bifosfonati. Un problema per i dentisti

L’osteoporosi è una malattia molto diffusa, specie nelle donne dopo la menopausa. Si calcola che ne siano affetti 5 milioni di italiani, per due terzi di sesso femminile e che 600mila fratture ossee siano attribuibili all’osteoporosi, che è una malattia scheletrica sistemica che porta alla fragilità ossea e a un maggior rischio di fratture, soprattutto all’anca, alle vertebre e alle braccia. Oggi esistono delle terapie che riducono della metà i rischi di fratture, ma l’80% dei pazienti non le fa e la metà abbandona la cura. Per curare l’osteoporosi, ma anche le metastasi ossee, da alcuni anni vengono usati dei farmaci che riducono il riassorbimento osseo e stimolano l’apposizione di nuovo osso.

Particolarmente efficaci sono i bifosfonati che però comportano la possibilità di una complicanza, l’osteonecrosi delle ossa mascellari, ovvero una degenerazione dell’osso mascellare rara ma piuttosto grave che può essere indotti da un estrazione dentaria o da un intervento chirurgico sulle ossa della bocca. Complicanza che è molto temuta dai dentisti e che per anni s’è cercato di capire in che relazione sia da mettere con i tempi della terapia con bifosfonati.

Alla luce della pratica clinica oggi si è arrivati alla conclusione che l’osteonecrosi dei mascellari è una complicanza talmente rara da non giustificare la sospensione della terapia con bifosfonati, a meno che questa non venga concordata fra il dentista e l’ortopedico. E’ perciò raccomandabile che il paziente prima di intraprendere la terapia contro l’osteoporosi faccia una visita odontoiatrica per prevenire, che mentre assume i bifosfonati, possano insorgere problemi in bocca.

Non solo. Proprio in vista di questo tipo di cure è necessario che venga attuata un’accurata igiene professionale di denti e gengive. E’ il modo migliore per evitare estrazioni o altri interventi cruenti che possano esporre al rischio di necrosi dei mascellari. Interventi che possono comunque essere eseguiti previa profilassi antibiotica.

Ringraziamo per l’evocativa immagine di apertura l’azienda inglese The Dental Parlour (link)

Condividere:

PrecedenteLunedì 27 marzo Teatro Salieri il Progetto “Culture of Young Society-Mai Una Gioia?”
ProssimoIl futuro dell’agricoltura parte dal suolo. Incontro a Cazzano di Tramigna 

Post correlati

Due mesi per visite urgenti. Due anni per una mammografia. Questi i tempi della sanità italiana

Due mesi per visite urgenti. Due anni per una mammografia. Questi i tempi della sanità italiana

12 Maggio 2023

Nefrologia pediatrica, ambulatorio di alta specializzazione

Nefrologia pediatrica, ambulatorio di alta specializzazione

17 Agosto 2024

La Regione e l’Ulss 9 promuovono le vaccinazione contro l’Herpes Zoster, il Pneumococco e l’Influenza

La Regione e l’Ulss 9 promuovono le vaccinazione contro l’Herpes Zoster, il Pneumococco e l’Influenza

23 Giugno 2023

La situazione Covid in Veneto, a Verona e dei vaccini a livello europeo

La situazione Covid in Veneto, a Verona e dei vaccini a livello europeo

9 Settembre 2021

09/07/2025

Articoli Recenti

  • Pioggia con vento a 100 all’ora, nessun ferito ma strage di alberi e auto colpite8 Luglio 2025
  • Otello, Desdemona e l’eco del femminicidio: il classico shakespeariano torna al Teatro Romano8 Luglio 2025
  • Il mistero dello Stradivari scomparso e riapparso a Tokyo8 Luglio 2025
  • Lessinia. Acque Veronesi sfida la gravità e manda l’acqua sopra i 1700 metri8 Luglio 2025
  • Nuovi servizi per le future mamme all’Ospedale della Donna e del Bambino8 Luglio 2025
www.giornaleadige.it

Registrazione al Tribunale C.P.
di Verona nr 2173/2022

Iscrizione al Registro Nazionale
Operatori della Comunicazione,
ROC, nr 37822 del 18/02/2022

Direttore responsabile:
Stefano Tenedini
Editore:

Giornale Adige SRL
Piazza Cittadella nr. 16
37121 Verona

P.iva 04729460230 - C.F. 04729460230

Posta certificata: giornaleadige@pec.it

Cod.SDI: M5UXCR1
Redazione e Pubblicità:

Via Luigi Negrelli nr 28
37138 Verona

Per l’invio di comunicati stampa:
desk@giornaleadige.it

Giornale Adige SRL aderisce all'Associazione Nazionale Stampa On Line

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

  • Dati Legali
  • Credits
  • Cookie
  • Privacy

Pin It on Pinterest