Fondazione Agsm Aim ha ufficialmente avviato la propria attività operativa, segnando un momento di rilievo per lo sviluppo sociale, educativo e culturale nei territori di Verona e Vicenza. Con una visione orientata alla sostenibilità ambientale, l’ente si propone di agire su tre direttrici fondamentali: “Energie per educare”, che promuove progetti mirati all’istruzione, “Energie per la comunità”, focalizzata su iniziative di solidarietà, inclusione e attività sociali, ed infine “Energie per la cultura”.

Durante l’appuntamento stampa svoltosi nella sede della Fondazione, sono stati presentati il sito ufficiale (fondazione.agsmaim.it) e il primo bando inerente alla linea “Energie per la Comunità”. Quest’ultimo, con una dotazione complessiva di 100.000 euro, intende supportare progetti che utilizzino l’attività sportiva come strumento d’inclusione sociale, rivolti in particolare a minori in situazioni di fragilità.

Le candidature saranno aperte dal 21 aprile fino al 31 maggio 2025 e potranno essere inviate tramite un form online disponibile sul sito. La selezione dei progetti terrà conto di criteri quali l’impatto sociale, la sostenibilità economica e la capacità di instaurare reti territoriali innovative. Enti del Terzo Settore, imprese sociali, organizzazioni sportive dilettantistiche e altri enti non commerciali sono invitati a partecipare a questa iniziativa.

L’incontro ha visto la partecipazione di esponenti di rilievo, tra cui i membri del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giorgio Mion (presidente della Fondazione), Silvia Sartori, Tiziana Cavallo, Tommaso Ruggeri e Domenico Pigato; il sindaco unico di Fondazione Agsm Aim, Flavio Pichler; e il presidente del Gruppo Agsm Aim, Federico Testa. Nel corso della conferenza, è stato inoltre anticipato il lancio di un secondo bando, che si concentrerà su un progetto dedicato al recupero storico della presenza della Fondazione nei territori, con finalità educative e orientate alla sostenibilità ambientale. La pubblicazione del bando è prevista in seguito alla chiusura delle candidature per il primo progetto.

Giorgio Mion, presidente della Fondazione Agsm Aim, ha sottolineato come l’obiettivo primario dell’ente sia quello di imprimere un impatto positivo e duraturo nei territori, investendo in progetti che generino valore sociale ed ambientale. “Con il primo bando, indirizzato principalmente verso l’inclusione giovanile tramite lo sport, ribadiamo il nostro impegno verso le realtà locali, in un momento in cui Verona e l’intero Veneto si preparano al grande evento olimpico. È fondamentale valorizzare anche le piccole realtà che possono fare la differenza nella vita dei giovani”, ha dichiarato Mion.

Anche Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim, ha espresso il suo sostegno: “Siamo orgogliosi di partecipare fin dalle fasi iniziali a un’iniziativa che non solo rispecchia i valori del nostro Gruppo, ma contribuisce a valorizzare le potenzialità dei territori. Promuovere progetti di inclusione, educazione e sostenibilità ambientale significa, in definitiva, creare comunità più coese e preparate alle sfide future.”

Per ulteriori dettagli sui bandi e per accedere ai materiali informativi della Fondazione, è possibile consultare il sito ufficiale fondazione.agsmaim.it.