Il Comune di Verona va verso l’avanguardia nella pianificazione territoriale, adottando strumenti innovativi per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico. Nell’ambito della revisione del Piano di Assetto del Territorio (PAT), l’Amministrazione ha introdotto un sistema avanzato di analisi urbana sviluppato da Kibernetes, denominato “K-SPACE per la Resilienza Climatica Urbana”. Si tratta di una piattaforma che integra dati satellitari e informazioni socio-demografiche con l’obiettivo di guidare le scelte urbanistiche verso una maggiore sostenibilità e inclusività.
Come sottolinea la vicesindaca e assessora alla Pianificazione Urbanistica, Barbara Bissoli, «una conoscenza approfondita delle caratteristiche ambientali, fisiche e insediative del territorio è indispensabile per una pianificazione efficace, che tenga conto della transizione ecologica e metta al centro il benessere delle persone, in particolare delle fasce più vulnerabili: bambini, anziani, persone con disabilità e donne, spesso coinvolte nei compiti di cura».
Verona è tra le prime città italiane ad aver realizzato una mappatura dettagliata dell’uso del suolo e delle infrastrutture verdi, valutandone anche la capacità di assorbimento della CO₂. Questa analisi ha permesso di individuare le aree urbane maggiormente esposte ai rischi ambientali, in particolare le isole di calore e le criticità idrogeologichelegate a fenomeni meteorologici estremi come le piogge intense e gli allagamenti.
L’intervento ha coinvolto un team di esperti che ha prodotto una doppia mappatura: da un lato, quella del calore urbano, utile a localizzare le zone più colpite dalle alte temperature; dall’altro, quella dell’uso del suolo, che prende in esame parametri come la permeabilità del terreno, la presenza di aree verdi comunali e l’assorbimento annuale di anidride carbonica.
Tutti i dati raccolti sono georeferenziati e aggiornati a livello di quartiere, garantendo una visione dinamica e accurata del contesto urbano. Oltre a orientare la revisione del PAT, queste informazioni saranno fondamentali per numerosi ambiti: dalla Valutazione Ambientale Strategica alla pianificazione di interventi pubblici e privati di rigenerazione urbana e mitigazione climatica.