Verona intensifica le azioni per la sicurezza del trasporto pubblico con un nuovo intervento straordinario della Polizia Locale, realizzato in sinergia con ATV (Azienda Trasporti Verona). L’operazione, condotta giovedì su indicazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha interessato 43 autobus urbani ed extraurbani, per un totale di 995 passeggeri controllati.
Il servizio ha visto impegnate venti unità tra agenti della Polizia Locale, verificatori ATV e operatori delle agenzie di vigilanza privata CSA e Civis. I controlli si sono concentrati sulle principali linee di collegamento con la città (144, 138, 139, 110, 51, 61, 21, 23 e 24) sia in ingresso che in uscita dal capoluogo. L’attività ha portato all’emissione di 131 sanzioni per irregolarità legate al titolo di viaggio, di cui 49 pagate immediatamente, per un totale di 1.510 euro incassati.
Durante le verifiche, sono stati identificati quattro giovani in possesso di hashish, segnalati come assuntori alla Prefettura. Le zone maggiormente presidiate hanno incluso piazzale XXV Aprile, piazza Bra, corso Castelvecchio e l’area dello Stadio, con l’ausilio delle telecamere di videosorveglianza a bordo dei mezzi ATV e di quelle cittadine gestite dalla centrale operativa di lungadige Galtarossa.
Le attività sono proseguite anche questa mattina con l’impiego delle unità cinofile e del Reparto Motorizzato, che hanno monitorato l’area delle fermate dei bus internazionali e nazionali Flixbus. In questo contesto sono stati controllati diversi passeggeri e sequestrate ulteriori sostanze stupefacenti. Particolare attenzione è stata riservata anche alla prevenzione dei furti di bagagli, fenomeno segnalato soprattutto durante le soste intermedie dei bus.
L’iniziativa ha ricevuto riscontri positivi da parte dell’utenza, in particolare turisti e viaggiatori presenti in città per le festività pasquali.
“Siamo di fronte a un’importante azione di presidio e prevenzione, frutto del lavoro congiunto tra la Polizia Locale e le aziende di trasporto – ha dichiarato l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi –. Un’attività che risponde concretamente alle segnalazioni ricevute dai gestori dei servizi Flixbus e ATV, e che si inserisce nelle linee guida stabilite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto.”