È tempo di bilanci per il Comune di Povegliano Veronese. Qualche giorno fa, il Consiglio comunale si è riunito in seduta ordinaria per approvare il Rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024, offrendo, al contempo, uno sguardo attento sulla rotta amministrativa percorsa e sugli orizzonti futuri. In apertura di consiglio, un minuto di raccoglimento ha unito l’assemblea nel ricordo di Papa Francesco, in un gesto semplice e solenne, che ha voluto onorare il suo magistero e il suo messaggio universale di pace, giustizia sociale e amore per i più fragili.

Recuperati 312 mila euro da cespiti IMU E TASI

Si è poi dato spazio all’esame del documento contabile, fotografia fedele di un anno intenso e determinato, in cui l’Amministrazione comunale ha consolidato il proprio impegno per una gestione sana, trasparente e al servizio della collettività. “In questo rendiconto cogliamo i frutti di un’attività di equità fiscale di grande rilievo“, ha sottolineato Maurizio Facincani, vicesindaco con delega al bilancio, evidenziando il recupero di oltre 312.000 euro su cespiti IMU e TASI relativi ad annualità pregresse, risultato di una puntuale e costante attività di accertamento tributario. 

Confermato il sostegno alla scuola dell’infanzia paritaria per 100 mila euro

Da segnalare, inoltre, gli effetti positivi derivanti dall’accordo di gestione associata della Polizia Locale, attivato nell’autunno scorso, che ha permesso di rafforzare i controlli sulla sicurezza viabilistica e di registrare sanzioni per oltre 25.000 euro, segno di una presenza più capillare e attenta sul territorio. Il risultato di amministrazione si attesta a circa 4,4 milioni di euro, di cui 376.000 euro rappresentano un avanzo di bilancio disponibile, cifra che testimonia una gestione oculata e una capacità di programmazione volta a garantire equilibrio e solidità ai conti pubblici. Confermata, anche per il prossimo esercizio, la volontà dell’Amministrazione di sostenere la scuola dell’infanzia paritaria presente sul territorio per una quota di contributo pari a 100.000,00 a sostegno delle rette delle famiglie poveglianesi.

Un altro segnale concreto della buona amministrazione è rappresentato dal tasso di tempestività dei pagamenti, che vede il Comune di Povegliano Veronese onorare i propri impegni economici in media entro 19 giorni, a fronte dei 30 previsti dalla normativa vigente e di una situazione nazionale ben più rallentata. La gestione della TARI si mantiene pressoché invariata, calmierata grazie all’utilizzo di parte dell’avanzo di amministrazione e con minimi adeguamenti imposti dalle disposizioni di ARERA. Contestualmente, è stato aggiornato l’adeguamento ISTAT agli oneri di costruzione e si è proceduto all’approvazione di alcune modifiche al regolamento di gestione del cimitero comunale. Tra queste, merita una menzione speciale la possibilità, da ora, di aggiungere urne cinerarie nelle sepolture già tumulate.

Tedeschi: “Governare significa ascoltare e servire la propria comunità”

“È una richiesta che è nata dal basso, dalla voce discreta e autentica dei nostri cittadini – ha dichiarato la sindaca Roberta Tedeschi – che hanno trovato nella nostra Amministrazione un orecchio attento e una mano pronta a dare risposte. Ci siamo confrontati con le prassi di altri enti e siamo orgogliosi di aver onorato questa istanza collettiva, mantenendo fede alle promesse fatte. Perché governare significa, prima di tutto, ascoltare e servire la propria comunità, custodendo i suoi bisogni, anche i più silenziosi”.

Il Comune di Povegliano Veronese prosegue così il proprio percorso di governo responsabile e condiviso, nel segno della trasparenza, della concretezza e della cura per le persone.