(di Gianni Schicchi) La monumentale Settima Sinfonia di Mahler è il piatto forte del concerto che la Fondazione Arena ha organizzato per venerdì 16 maggio (ore 20) e sabato 17 (ore 17) al Filarmonico. Per la prima volta l’orchestra areniana eseguirà la complessa e avvincente Settima sinfonia, detta Lied der Nacht (Canto della notte) del grande compositore tedesco, con quasi cento i professori schierati, diretti da Marcus Bosch, apprezzato direttore già applaudito a Verona in passato per importanti produzioni d’opera e sinfoniche, come la prima esecuzione in epoca recente di Tristan und Isolde di Wagner al Teatro Filarmonico.
Il programma del concerto è interamente dedicato alla Settima sinfonia mahleriana: scritta tra il 1904 e il 1905 e orchestrata l’anno seguente, debuttò a Praga diretta dall’autore (richiestissimo direttore d’orchestra, presto rivale di Toscanini a New York) nel 1908.
Una sinfonia in cinque movimenti, come la celebre Quinta, ma dalla strumentazione ancora più complessa e raffinata, e un tono tra il misterioso e l’ironico, tra serenate romantiche e ombre minacciose, con citazioni musicali da Verdi e Wagner, che rendono ammaliante il viaggio notturno dalle tenebre alla luce.La Settima prosegue il cammino pluriennale con cui la Fondazione Arena sta realizzando con la sua Orchestra l’integrale sinfonica mahleriana. Il concerto avrà una durata di 80 minuti circa, senza intervalli.
Biglietti e carnet sono in vendita al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico, alla Biglietteria dell’Arena e, due ore prima di ogni concerto, alla Biglietteria del Teatro Filarmonico in via Mutilati. Per ogni data delle Stagioni Sinfonica e Lirica, gli studenti di ogni ordine e grado possono acquistare biglietti a tariffe speciali, contattando l’Area Formazione e Promozione Scuole scuola@arenadiverona.it – tel. 0458051933.