È attivo da oggi un nuovo numero verde per richiedere il ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti a domicilio: si tratta dell’800 904 363, canale diretto messo a disposizione da AMIA per semplificare l’accesso a un servizio molto utilizzato, che conta in media circa 350 conferimenti settimanali. Il precedente recapito rimarrà attivo temporaneamente, ma reindirizzerà gli utenti al nuovo contatto, fornendo tutte le informazioni necessarie.
Oltre all’introduzione del nuovo numero, cambia e si amplia anche la fascia oraria dedicata alle prenotazioni. Gli utenti potranno ora contattare il servizio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, mentre il sabato sarà operativo dalle 8 alle 13. Una scelta, spiegano da AMIA, pensata per ottimizzare le risorse e contrastare in modo più efficace l’abbandono abusivo dei rifiuti, ancora purtroppo diffuso in varie zone della città.
«Vogliamo offrire un servizio sempre più accessibile e puntuale — sottolinea il presidente di AMIA, Roberto Bechis —. Il nostro obiettivo è dare a cittadine e cittadini uno strumento utile, comodo e gratuito per disfarsi correttamente dei rifiuti ingombranti, evitando comportamenti scorretti e dannosi per il decoro urbano».
Il servizio di ritiro prosegue senza interruzioni, con una media di circa 70 interventi giornalieri. Ogni notte, tra le 21 e le 4.30, un automezzo dotato di braccio meccanico (“a ragno”) effettua una trentina di ritiri; nella fascia mattutina, dalle 6 alle 12, entra in servizio un secondo mezzo che completa ulteriori 40 interventi.
I numeri confermano l’ampio utilizzo dell’iniziativa: nel 2024 sono stati registrati 18.929 ritiri nel territorio comunale, mentre nel solo periodo compreso tra gennaio e maggio 2025 si è già superata quota 7.400 prenotazioni. Un esempio indicativo è il mese di marzo, durante il quale sono stati effettuati 1.323 ritiri, con una maggiore incidenza nella Terza Circoscrizione (394 interventi), seguita dalla Seconda (227) e dalla Quinta (201). Le zone esterne al Comune, come Grezzana e Villafranca, contano insieme meno di un centinaio di richieste.
Nonostante il servizio gratuito e capillare, il fenomeno dell’abbandono di rifiuti ingombranti rimane diffuso: divani, lavatrici e altri oggetti di grandi dimensioni vengono spesso depositati irregolarmente accanto ai cassonetti. Una pratica non solo incivile, ma anche sanzionabile con multe significative.
Cosa si intende per “ingombranti”?
Si tratta di beni di largo consumo che, per dimensioni e caratteristiche, non possono essere conferiti nei cassonetti stradali. L’elenco include mobili, materassi, grandi elettrodomestici (frigoriferi, cucine, lavatrici, lavastoviglie), dispositivi elettronici (televisori, computer, stampanti) e sanitari da bagno provenienti da abitazioni private. Sono invece esclusi i piccoli elettrodomestici (radio, phon, ferri da stiro, frullatori), che devono essere portati alle isole ecologiche o conferiti tramite l’ecomobile itinerante (maggiori informazioni su www.amiavr.it).
Come prenotare
Prenotare il servizio è semplice e gratuito: basta chiamare il numero 800 904 363, comunicando il codice fiscale dell’intestatario della Tari. L’operatore fornirà giorno e ora per l’esposizione del materiale, che dovrà essere collocato accanto ai cassonetti più vicini o, nelle zone servite dal porta a porta, nel consueto punto di raccolta.
Un servizio utile, potenziato e a disposizione di tutti per una città più pulita e rispettosa dell’ambiente.