Dall’1 al 6 luglio, Villafranca si prepara ad accogliere giovani talenti da tutto il mondo per la sesta edizione del Villafranca International Competition, concorso pianistico che, anno dopo anno, ha saputo crescere in qualità e prestigio, fino a imporsi come una delle manifestazioni di riferimento nel panorama musicale giovanile internazionale.

IMG 2338 2

Organizzata dall’associazione Quattro Quarti, con sede ad Alpo di Villafranca, la rassegna si articola in sei giornate di audizioni aperte al pubblico, che culmineranno nel concerto finale dei vincitori, in programma domenica 6 luglio alle ore 18.00 al Teatro Alida Ferrarini. L’evento rappresenta non solo la celebrazione dei giovani premiati, ma anche un momento di condivisione e partecipazione per tutta la cittadinanza, chiamata a esprimere il proprio voto per l’assegnazione del Premio del Pubblico.

Il concorso, riservato a giovani musicisti dai 5 ai 30 anni, conferma anche quest’anno un livello tecnico e interpretativo sorprendentemente elevato, già a partire dalle categorie più giovani. Le prove si svolgeranno in due location simbolo del patrimonio culturale locale, Palazzo Bottagisio e la chiesetta di San Rocco, offrendo ai partecipanti stranieri anche un’occasione per scoprire le bellezze storiche di Villafranca.

A guidare la giuria internazionale sarà il Maestro Vovka Ashkenazy (Russia), affiancato da Maria Teresa Carunchio (Italia/Argentina), Andreas Groethuysen (Germania), André Gallo e Mauro Minguzzi (Italia).

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Cultura Claudia Barbera, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Questo concorso è cresciuto in modo straordinario, sia per numero di partecipanti che per qualità artistica, ed è diventato un punto di riferimento a livello internazionale. Villafranca, in questi sei giorni, si trasforma nella capitale della musica classica, offrendo al pubblico non solo il concerto conclusivo, ma anche la possibilità di assistere a tutte le audizioni. Quando si hanno realtà culturali di questa portata, fare l’assessore diventa un privilegio”.

Anche la presidente dell’associazione Quattro QuartiChiara Soave, ha ribadito l’importanza del progetto: “Il concorso abbraccia un ampio arco d’età e promuove la musica classica coinvolgendo le nuove generazioni. È commovente vedere il livello già altissimo dei partecipanti più giovani. Abbiamo dato continuità a questo progetto con passione, e ci auguriamo che anche quest’anno la sala Ferrarini sia gremita, come è stato nelle edizioni passate”.

Con il suo carattere inclusivo, la qualità della proposta e il respiro internazionale, il Villafranca International Competition sarà un appuntamento imperdibile per appassionati, famiglie e amanti della grande musica. Un’esperienza che coniuga formazione, promozione culturale e valorizzazione del territorio, restituendo alla musica classica la sua dimensione più viva e partecipata.

La competizione è sponsorizzata da: Rotary Club Villafranca di Verona, Il Pianoforte Verona, DMZ Industria di Carpenteria, 41 Interior & Design, Vianello Servizi Assicurativi, Agriturismo Maria Vittoria, Ristorante Ai Tre Volti, Dolcevilla, Agriturismo Principe Amedeo, I.Love, Officina Meccanica Bailo, TappaRomi, Trattoria Settima Onda, Sparkasse Cassa di Risparmio, West Point Airport Hotels Verona, Festung, M. Forte Nugent Ristorante, Osteria El Carnicero.