Si è concluso il ciclo di incontri con i Comuni di Verona, San Pietro in Cariano e Pescantina dedicati al Dibattito Pubblico relativo al Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica del Lotto 4 “Ingresso a Verona da Nord”, parte integrante del più ampio intervento di quadruplicamento della linea ferroviaria Verona–Fortezza

Le riunioni si sono svolte nelle giornate del 24, 25 e 26 giugno, coinvolgendo le Amministrazioni Comunali e rappresentanti dei territori direttamente interessati dal tracciato. Gli appuntamenti sono stati aperti dagli interventi istituzionali dei sindaci e degli amministratori locali, mentre Luigi De Amicis, Responsabile del Dibattito Pubblico, ha coordinato i lavori, introducendo gli esperti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Italferr (entrambe società del Gruppo FS Italiane) e moderando il confronto con i portatori di interesse presenti.
Complessivamente, circa 200 cittadini hanno seguito i lavori in modalità online, a testimonianza dell’interesse diffuso che il progetto sta suscitando nella comunità.

Focus su ambiente, viabilità e gestione dei cantieri
Nel corso degli incontri, le relazioni tecniche hanno illustrato i principali aspetti del progetto: in particolare, l’impatto ambientale, le modifiche alla viabilità locale, il piano di cantierizzazione e la gestione dei materiali di risulta. A questi si sono affiancati i tavoli tecnici mattutini tra i progettisti di RFI e Italferr e i tecnici comunali, con l’obiettivo di approfondire nel dettaglio le specifiche degli interventi previsti e raccogliere osservazioni puntuali da parte degli enti locali.
Assemblea pubblica per Chievo e San Massimo
In aggiunta al calendario istituzionale, nella serata di lunedì 30 giugno si è svolta un’assemblea pubblica nella Sala Lucchi di Palazzo Mastrone a Verona, promossa dal Comune per coinvolgere direttamente i cittadini dei quartieri Chievo e San Massimo, ricadenti nella Seconda e Terza Circoscrizione.
Nel corso dell’incontro, i rappresentanti di RFI e Italferr hanno risposto alle domande dei residenti, approfondendo in particolare le criticità legate ai cantieri e le interazioni tra l’opera e il tessuto urbano. Le osservazioni raccolte saranno esaminate ai fini del perfezionamento del progetto.
Tempistiche e prossime scadenze
Il Responsabile del Dibattito Pubblico ha ricordato che il percorso partecipativo segue i tempi previsti dall’articolo 40 del Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023): entro il 4 agosto 2025, ossia 60 giorni dalla pubblicazione della Relazione di Progetto avvenuta lo scorso 5 giugno, sarà possibile inviare osservazioni scritte, domande e contributi formali all’indirizzo info@dpingressoveronanord.it.
Tutti i documenti e gli aggiornamenti sul progetto sono consultabili sul sito ufficiale www.dpingressoveronanord.it.