Da martedì 24 giugno a domenica 13 luglio è aperta la mostra di modellismo risorgimentale che racconta e descrive alcuni eventi storici del Risorgimento avvenuti a Villafranca e dintorni attraverso documenti, modelli storici in scala e il plastico che raffigura il celebre episodio del “quadrato” avvenuto nelle prime ore della mattina del 24 giugno 1866.
Plastico realizzato da un gruppo di ragazzi della Don Allegri con materiali di recupero
La mostra è stata allestita con la collaborazione del dott. Maurizio Grazia, esperto di storia risorgimentale locale, dell’associazione di modellismo statico “Ipms Italia” di Verona e della scuola media paritaria “Don Allegri” di Villafranca. All’interno delle sale di Palazzo Bottagisio si possono ammirare soldatini che indossano le uniformi degli eserciti francese, italiano e austro-ungarico del XIX secolo, vari documenti originali dell’epoca e, infine, un plastico relativo all’episodio bellico del “quadrato”.
L’opera è stata realizzata da quindici ragazzi della scuola media Don Allegri (nella foto di copertina alcuni di loro con al centro il professore di lettere Giovanni Pavoni) nel corso dell’anno scolastico 2021-2022 sotto la guida del dott. Grazia e dei professori di lettere ed è stato esposto negli anni scorsi in un’aula della scuola. La raffigurazione della battaglia è stata costruita con materiali di recupero come polistirolo e cartone, mentre i soldatini di piombo sono stati dipinti a mano dai ragazzi. In occasione della mostra il plastico è stato spostato nel Palazzo e restaurato abilmente da altri quattro ragazzi della scuola ed ora resterà a disposizione dei visitatori.
Esso raffigura la carica degli Ulani austro-ungarici guidati dal loro comandante Maximilian Von Rodakowsky contro la fanteria italiana, che era uscita dall’abitato di Villafranca in direzione di Verona; i fanti italiani si disposero a “quadrato” per difendere la posizione e il principe Umberto di Savoia, futuro Re d’Italia. L’episodio bellico vide l’eroica resistenza dell’esercito italiano e il ritiro della cavalleria austriaca, unico evento vittorioso di quella giornata che si concluse con la sconfitta dell’esercito sabaudo.
Sabato 12 la mostra sarò aperta dalle 15.30 alle 18.30 mentre domenica 13 luglio dalle 9 alle 12 e dalle 19 alle 22.
