AMIA apre nuove opportunità di lavoro per chi è in possesso della patente C o della patente B. La società veronese che si occupa della raccolta e gestione dei rifiuti ha pubblicato due bandi di selezione per l’assunzione di circa sessanta nuovi autisti, figure professionali sempre più strategiche per il funzionamento dei servizi ambientali cittadini.
Il concorso principale riguarda gli autisti con patente C, destinati a un contratto a tempo indeterminato. Si cercano operai netturbini che possano condurre mezzi pesanti per il trasporto di rifiuti, con una massa fino a 12 tonnellate e una lunghezza massima di 8 metri. Le candidature per questa posizione devono essere presentate entro le ore 13 di venerdì 8 agosto tramite il portale ufficiale di AMIA, all’indirizzo www.amiavr.it.
Parallelamente, è stato aperto anche un bando per autisti in possesso della patente B, con contratto full time a tempo determinato. Anche in questo caso, i posti da coprire sono una trentina, e la scadenza per partecipare è fissata al 29 agosto.

«Si tratta di professionalità fondamentali per la nostra azienda, in particolare in questa fase di riorganizzazione del sistema di raccolta differenziata», sottolinea il presidente di AMIA Roberto Bechis, che invita gli interessati a candidarsi. «Abbiamo già registrato una buona risposta al bando di dicembre scorso, ma la necessità di nuove assunzioni resta elevata a causa del turnover e dei pensionamenti. La ricerca di autisti, soprattutto con patente C, è una priorità per noi».
La carenza di conducenti riguarda infatti molte aziende del settore. AMIA, per garantire la continuità dei servizi, ha già attivato da metà giugno un supporto temporaneo con personale esterno, come conferma il direttore Ennio Cozzolotto: «Da circa un anno il fabbisogno di personale è costante e continuiamo a lavorare per rinforzare la nostra squadra».
I nuovi ingressi serviranno anche a sostenere il progressivo ampliamento del sistema di raccolta combinato che prevede cassonetti ad accesso controllato per secco e umido, e porta a porta per carta, plastica e lattine. Dopo il debutto del nuovo modello nella Sesta circoscrizione, che nei primi mesi del 2025 ha coinvolto oltre 30mila residenti, dal prossimo autunno il servizio verrà esteso alla Quarta e alla Quinta circoscrizione. Entro il 2026, il cambiamento interesserà complessivamente circa 200mila cittadini veronesi. Per il centro storico è prevista un’organizzazione differenziata tra utenze domestiche e non domestiche.
Per informazioni dettagliate e per presentare la domanda di partecipazione, gli interessati possono consultare il sito ufficiale di AMIA.