Accompagnare le studentesse e gli studenti lungo tutto il percorso universitario, dall’orientamento iniziale fino all’ingresso nel mondo del lavoro: è questa la filosofia dell’Università di Verona, che si conferma anche per il nuovo anno accademico come punto di riferimento per una formazione di qualità, inclusiva e attenta al benessere della propria comunità accademica.
Le iscrizioni ai corsi per l’anno accademico 2025/2026 si apriranno ufficialmente il 16 luglio. L’offerta formativa e i servizi a disposizione degli studenti sono stati presentati nel corso di un incontro pubblico dal prorettore Diego Begalli, dal delegato alla Didattica Federico Schena, dal delegato al Diritto allo studio Marco Torsello, dal presidente dell’Esu Verona Claudio Valente e dalla vicepresidente del Consiglio studentesco Emanuela Maria Altamura.
L’ateneo veronese propone 93 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e a ciclo unico, coprendo un’ampia gamma di ambiti disciplinari: Medicina, Scienze umanistiche, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze motorie. Quindici corsi sono erogati interamente in lingua inglese, in linea con la vocazione internazionale dell’Università di Verona.
Nel prossimo anno accademico debutterà la laurea magistrale in Scienze giuridiche e criminologiche per la sicurezza e l’intelligence, che si aggiunge ai 12 nuovi corsi attivati nell’anno 2024/2025, tra cui Data Science, Bioingegneria e Supply Chain Management, alcuni realizzati in collaborazione con le università di Trento, Modena e Reggio Emilia.
«Desideriamo offrire alle nostre studentesse e ai nostri studenti un’esperienza accademica personalizzata e completa – sottolinea il rettore Pier Francesco Nocini –. L’accompagnamento inizia già prima dell’iscrizione e prosegue fino alla laurea e all’ingresso nel mondo del lavoro. È un percorso che mette al centro l’orientamento, la formazione di qualità, il benessere psicofisico, la vita comunitaria e le prospettive occupazionali. Un impegno che si riflette nei numeri: il 90% dei nostri iscritti si dichiara soddisfatto della scelta fatta».
Tra i migliori in Italia per occupazione post laurea
Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2025, l’85,2% dei laureati triennali dell’Università di Verona trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, un dato superiore alla media regionale (83,2%) e nazionale (78,6%). Per i laureati magistrali, l’occupazione sale all’86%. Numeri che confermano l’efficacia del sistema di raccordo tra mondo accademico e imprese, grazie anche a Recruiting Day, tirocini e visite aziendali: solo nel 2024 sono stati attivati 64 tirocini extracurriculari, mentre gli stage curriculari dello scorso anno accademico sono stati oltre 5.300.
Inclusione, diritto allo studio e benessere
L’ateneo scaligero continua a investire in politiche di inclusione e di sostegno al diritto allo studio. La “no tax area” è stata estesa fino a 27.000 euro di ISEE, consentendo a circa 8.000 studenti di accedere gratuitamente ai corsi. Attenzione particolare è rivolta anche agli studenti con disabilità e DSA: nel 2023/2024 sono stati seguiti 761 studenti, un numero raddoppiato rispetto a tre anni fa.
Non mancano i servizi per il benessere psicofisico, come il supporto psicologico individuale, i progetti per promuovere uno stile di vita sano, la collaborazione con realtà culturali del territorio e la possibilità di partecipare ad attività sportive e sociali.
L’università mette inoltre a disposizione spazi e strutture per favorire lo studio e la socialità: biblioteche aperte anche nei fine settimana, mense e alloggi a prezzi calmierati e numerosi luoghi per la didattica e la ricerca distribuiti non solo a Verona ma anche nelle sedi di Legnago, San Floriano, Rovereto, Trento, Vicenza, Modena e Ferrara.
Orientamento e supporto per le future matricole
Per le studentesse e gli studenti interessati a iscriversi, l’Università di Verona offre un sistema di orientamento articolato e accessibile. L’Ufficio immatricolazioni aggiorna costantemente le pagine web dei corsi e la chatbot di Ateneo con le ultime indicazioni ministeriali. È inoltre operativo dal 7 luglio il front office dedicato alle immatricolazioni, attivo fino a settembre nel Chiostro San Francesco.
Il Servizio Orientamento garantisce assistenza sia con colloqui individuali (su prenotazione, in presenza o online), sia attraverso i desk informativi e le presentazioni dei corsi previste nei mesi estivi. Per chi desidera conoscere da vicino le strutture universitarie, sono organizzate anche visite guidate ai poli didattici, inclusa l’Area medico-sanitaria.
Per ogni informazione è attivo il Numero unico per i futuri studenti (045 802 8000), dedicato alle domande su iscrizioni, diritto allo studio, borse e riduzione dei contributi universitari.