Continua a crescere l’accesso dei cittadini alla Farmacia dei Servizi, il progetto sanitario che potenzia il ruolo delle farmacie nel sistema di prevenzione e diagnostica del territorio. Nei primi sei mesi del 2025, nelle farmacie aderenti di Verona e provincia sono state erogate 9.706 prestazioni gratuite, con un significativo incremento rispetto all’anno precedente.

L’iniziativa, condotta nelle 169 farmacie veronesi che partecipano su base volontaria (l’elenco completo è disponibile sul sito dell’Azienda Ulss 9 Scaligera), prevede servizi di telemedicina come elettrocardiogramma (ECG), holter cardiaco e holter pressorio, insieme a percorsi di prevenzione per patologie croniche quali diabete, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa.

Crescono gli esami cardiaci

«In questi primi sei mesi dell’anno abbiamo registrato un vero e proprio boom di richieste per gli holter cardiaci e pressori – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona –. L’aumento rispetto alla media mensile del 2024 è stato del 61% per l’holter cardiaco e del 52% per l’holter pressorio, mentre gli ECG restano stabili».

Si tratta di prestazioni che possono essere eseguite esclusivamente su prescrizione medica, rilasciata dal medico di medicina generale o dallo specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. L’efficienza del sistema è garantita dalla sinergia tra medici e farmacisti, che operano in stretta collaborazione per facilitare l’accesso ai controlli, riducendo le attese.

Servizi rapidi e senza liste d’attesa

«Sempre più cittadini si rivolgono alle farmacie per servizi sia diagnostici che preventivi – aggiunge Gianmarco Padovani, vicepresidente di Federfarma Verona –. Questo perché possono contare su tempi di risposta rapidi e sull’organizzazione diretta tra utente e farmacia, senza le lunghe liste d’attesa che purtroppo caratterizzano ancora il sistema sanitario pubblico. Solitamente, la prestazione viene erogata entro pochi giorni dalla prenotazione».

Gianmarco Padovani vicepresidente Federfarma Verona 2

Un presidio fondamentale anche nelle aree rurali

Particolarmente rilevante il ruolo delle farmacie nei territori più decentrati. «Per chi vive in zone a bassa densità abitativa, questi servizi rappresentano un aiuto concreto – sottolinea Claudia Sabini, responsabile del settore rurale di Federfarma Verona –. Anche nelle farmacie dei piccoli comuni i cittadini possono trovare professionisti formati e strumentazioni all’avanguardia per eseguire controlli di qualità, evitando viaggi lunghi per raggiungere gli ospedali».

Claudia Sabini responsabile rurale Federfarma Verona

Dati e limitazioni del progetto sperimentale

L’attività della Farmacia dei Servizi prosegue anche nel 2025 secondo le indicazioni della Regione Veneto, ma resta in fase sperimentale. Per questo motivo, i pazienti che hanno già usufruito nel 2024 delle prestazioni di telecardiologia (ECG, holter cardiaco e pressorio) non possono richiedere ulteriori esami nel corso dell’anno, poiché i fondi destinati alla sperimentazione coprono un solo accesso per tipologia.

Completano l’offerta i servizi cognitivi di screening gratuito, riservati ai maggiorenni e senza bisogno di ricetta, tra cui:

  • Screening diabete non noto: 577 controlli
  • Screening ipertensione arteriosa non nota: 642 controlli
  • Screening ipercolesterolemia non nota: 665 controlli

In questi casi il farmacista, attraverso questionari e test specifici, valuta i fattori di rischio e indirizza il cittadino al medico curante in caso di necessità.

I numeri del primo semestre 2025

PrestazioneNumero
Holter cardiaco3.345
Holter pressorio2.253
Elettrocardiogramma (ECG)2.158
Screening ipercolesterolemia665
Screening ipertensione642
Screening diabete non noto577
Aderenza terapeutica diabete60
Aderenza terapeutica BPCO6
Totale complessivo9.706

I dati confermano come le farmacie veronesi siano diventate sempre più un punto di riferimento per la prevenzione e la diagnosi precoce, garantendo al cittadino un servizio capillare, rapido e professionale.