Scelto un veronese con un profilo di grande esperienza per guidare le strutture sanitarie private accreditate nella provincia autonoma di Trento

L’assemblea dei soci di AIOP Trentino, riunitasi il 10 luglio 2025, ha eletto il nuovo Presidente: dott. Michele Lorusso, manager di lungo corso nel settore sanitario e figura di riferimento nel mondo della sanità privata accreditata.

Economista, commercialista e revisore contabile, Lorusso ricopre ruoli in qualità di AD ed è consulente per diverse strutture sanitarie tra Veneto e Trentino-Alto Adige. In passato ha sempre ricoperto incarichi apicali in case di cura, poliambulatori e centri diagnostici, costruendo una carriera solida e trasversale nel governo di realtà sanitarie complesse.

Il suo profilo è ben noto anche all’interno del sistema AIOP, dove è stato Presidente provinciale a Verona,  e attualmente ricopre il ruolo Vicepresidente regionale del Veneto e componente del Consiglio Generale nazionale.

Lorusso apprezza la Meloni che aumenta i fondi per la sanità

«Accolgo questo incarico con senso di responsabilità e spirito di servizio», dichiara il neoeletto Presidente Michele Lorusso. «La sanità privata accreditata si trova oggi di fronte a una serie di sfide storiche per ridefinire il proprio ruolo all’interno del sistema pubblico. In cima alla nostra agenda c’è il tema delle tariffe: mentre il Governo Meloni ha scelto di aumentare i fondi per il comparto, con un incremento del 3,5% sullo storico per l’anno in corso e un ulteriore aumento previsto nella prossima Finanziaria, e ha lasciato alle Regioni e alle Province Autonome un margine di discrezionalità per rinegoziare tariffe ferme da anni, qui si è preferito un allineamento rigido al tariffario nazionale con modestissime variazioni su alcune prestazioni, che nel nostro caso mette in seria difficoltà il sistema. In Veneto, ad esempio, si sta lavorando su un modello più aderente alle specificità territoriali: è un approccio che guardiamo con attenzione».

«Un altro tema fondamentale sarà la negoziazione con la sanità pubblica per un utilizzo intelligente e mirato delle risorse aggiuntive stanziate dallo Stato per la sanità accreditata. E, infine, occorre una volta per tutte superare il pregiudizio ideologico che grava ancora oggi sul nostro settore: noi siamo, a tutti gli effetti, parte del sistema sanitario pubblico, soggetti agli stessi controlli, obblighi e standard di qualità. Una volta si chiamava sussidiarietà. E da lì dobbiamo ripartire, con pragmatismo e spirito costruttivo, per garantire il miglior servizio possibile ai cittadini».

Con questa nuova guida, AIOP Trentino si prepara ad affrontare le sfide del prossimo biennio con determinazione, consapevole del ruolo cruciale che la sanità privata accreditata riveste all’interno del sistema pubblico, nel segno della qualità, della cooperazione e dell’equità nell’accesso alle cure.