È partito ieri, domenica 20 luglio, “La domenica del pesco”, un video-bollettino agronomico settimanale focalizzato sulla coltivazione della pesca, una delle produzioni più tipiche e storiche del territorio veronese. Il progetto è realizzato dalla Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina e dal Consorzio Pesca di Verona Igp, in stretta collaborazione con Aipo Verona, e gode del sostegno di Bcc Valpolicella Benaco Banca.
Questo notiziario fitosanitario nasce con l’intento di offrire agli agricoltori uno strumento pratico e aggiornato sulle tecniche agronomiche e sulle problematiche fitosanitarie relative alla pesca. «È un supporto indispensabile per il mondo agricolo – spiega Enzo Gambin, direttore di Aipo – e risponde a una reale necessità per chi lavora quotidianamente in uno dei settori più rappresentativi del territorio».
Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione Prodotti Agricoli, sottolinea come «l’agricoltore da solo non possa più affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso. Per questo è fondamentale attivare sinergie politiche e istituzionali a sostegno del settore primario».
«La pesca rappresenta per il territorio scaligero un valore a tutto tondo», aggiunge Leonardo Odorizzi, presidente del Consorzio Pesca di Verona Igp, «e offrire questo servizio ai produttori vuole essere un segnale di rinnovato stimolo e fiducia per tutto il comparto».
L’importanza dell’iniziativa è inoltre evidenziata da Daniele Maroldi, presidente di Bcc Valpolicella Benaco Banca: «Quando si tratta di progetti che influiscono sulla cultura, la formazione e il benessere sociale ed economico del territorio, la banca intende essere sempre presente. Con questa azione intendiamo rafforzare il nostro ruolo di banca di prossimità e comunità».
Il video-bollettino è già disponibile sul canale YouTube di Aipo Verona, sulle pagine Facebook “La domenica del pesco” e “Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina”, e a breve verrà reso fruibile anche su un canale Whatsapp dedicato.