Pasini e Di Michele: “Miglioriamo sicurezza, efficienza e qualità della vita. Un investimento per il futuro della comunità”
La Provincia di Verona annuncia l’apertura di nuovi cantieri per un investimento complessivo di 31,6 milioni di euro, di cui l’85% coperto da contributi esterni. L’obiettivo è potenziare le infrastrutture, migliorare la viabilità, mettere in sicurezza il territorio e intervenire sugli edifici scolastici, garantendo migliori standard di qualità per cittadini e studenti.

“Questi cantieri rappresentano un passaggio fondamentale di un lavoro che da anni portiamo avanti con i nostri tecnici – ha dichiarato il Vicepresidente della Provincia con delega all’edilizia scolastica, David Di Michele –. Oltre a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture, creiamo anche nuove opportunità per l’economia locale, generando occupazione nel settore edile e in quello dell’ingegneria civile.”
Gli interventi programmati dalla Provincia
Interventi nelle scuole: 36 milioni tra PNRR e fondi provinciali
Una parte significativa delle risorse è destinata all’edilizia scolastica. Grazie anche ai fondi del PNRR, saranno realizzati lavori in 18 istituti scolastici della provincia, per un valore complessivo di circa 36 milioni di euro.
Tra gli interventi più rilevanti:
- Istituto Anti di Villafranca: manutenzione straordinaria e adeguamento antisismico per 5 milioni di euro(inizialmente previsti 4 milioni, successivamente rivisti);
- Nuova palestra per l’Istituto Stefani-Bentegodi di Caldiero: appalto da 2,7 milioni di euro, già assegnato.
Altri cantieri interesseranno:
- Efficientamento energetico: Ferraris, Cangrande, Bolisani, Fermi;
- Adeguamento certificato antincendio: Istituto Medici di Legnago e Istituto Cotta di Legnago;
- Adeguamento sismico: Istituto Dal Cero di San Bonifacio;
- Restauro intonaci: Fracastoro e Marco Polo;
- Sostituzione serramenti: Levi Calabrese di San Pietro Incariano e Galileo Galilei di Verona;
- Messa in sicurezza del chiostro: Liceo Maffei;
- Rifacimento dei bagni: Cangrande.
Interventi sul territorio: attenzione alle aree fragili e ai collegamenti strategici
I cantieri riguarderanno anche la viabilità e le infrastrutture pubbliche in diverse zone della provincia, con un’attenzione particolare alle aree più vulnerabili e ai collegamenti strategici tra i comuni. I lavori partiranno nei prossimi mesi e interesseranno l’intero territorio veronese.
Il presidente della Provincia, Flavio Pasini, ha sottolineato il rispetto delle tempistiche previste e ha ringraziato i tecnici per l’efficienza nella gestione dei progetti: “Questo risultato è un riconoscimento importante per la Provincia e per chi lavora da anni al servizio del territorio. Ora andiamo avanti, con l’obiettivo di garantire alle scuole e alle comunità veronesi strutture più sicure, moderne e funzionali.”