Si intitola “Ci ruma cata ossi – Chi ha invitato lo scheletro?” il nuovo spettacolo teatrale della Compagnia della Marleta, che andrà in scena venerdì 30 maggio alle ore 21 in piazza della Repubblica a Pradelle, nell’ambito della tradizionale sagra paesana.
La commedia, originale sia nel titolo che nel contenuto, è un lavoro corale scritto e scenografato interamente dai membri della compagnia giovanile di Nogarole Rocca. In bilico tra giallo e comicità, lo spettacolo è ambientato ai giorni nostri e ruota attorno alle vicende della “Madama”, enigmatica e altolocata figura femminile, le cui ombre e segreti vengono lentamente svelati nel corso dei due atti. Il ritmo incalzante, unito a colpi di scena e dialoghi vivaci, promette al pubblico una serata di intrattenimento all’insegna del mistero e dell’ironia.

Attiva dal 2006, la Compagnia della Marleta si è affermata nel panorama teatrale locale grazie all’entusiasmo e all’impegno dei suoi circa venti componenti, tra attori, tecnici e collaboratori di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Il nome “Marleta”, che in dialetto mantovano significa “maniglia”, simboleggia l’idea di apertura e accoglienza che da sempre contraddistingue il gruppo, come sottolinea Jessica Turato, una delle referenti:
«Negli anni si è creato un forte legame, non solo teatrale ma umano. L’amicizia e la passione per la scena sono il motore che ci spinge a continuare e a crescere. È questo che vogliamo trasmettere anche al pubblico».
Fondamentale per la realizzazione dello spettacolo è stato il sostegno del “Bando alle Ciance”, promosso dalla Regione Veneto a supporto dei progetti culturali giovanili. Il contributo, insieme al patrocinio del Comune di Nogarole Rocca, ha consentito alla compagnia di valorizzare idee e creatività, coprendo i costi di produzione. Collaborazioni significative sono arrivate anche da realtà del territorio come l’ASFA – Associazione Donatori di Sangue San Francesco e il centro di riciclo creativo Il Giracose, che ha fornito materiali scenici originali e sostenibili.
Dopo il debutto a Pradelle, lo spettacolo sarà proposto in replica il 19 ottobre a Pontepossaro, il 16 novembre a Bagnolo e a gennaio a Mozzecane (data in via di definizione), a conferma dell’ampio apprezzamento che il gruppo continua a riscuotere nel territorio.
Un’occasione imperdibile, dunque, per lasciarsi coinvolgere dal talento giovane e dalla passione teatrale che animano la scena locale.